Visualizzazione post con etichetta produttori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta produttori. Mostra tutti i post

lunedì 21 febbraio 2011

Il tartufo di Norcia

La piazza di Norcia

Un enorme prosciutto esposto alla manifestazione

Norcia è un piccolo paese, famoso per aver dato i natali a San Benedetto ma non solo. Sono infatti moltissimi quelli che conoscono la città per i suoi prodotti gastronomici fra i quali spicca il tartufo nero nella sua versione pregiata e in quella più economica (tuberus aestivus Vitt.) detta scorzone. 
Proprio lo scorso fine settimana nella cittadina umbra si è svolta la mostra mercato riguardante il Pregiato ed è stato bello trovare un po' di tempo per una passeggiata fra le vie medioevali del borgo.
La gente camminava tranquilla, nonostante non fosse proprio caldo, e decine di bancarelle vendevano prodotti di ogni genere ma sempre di alta qualità. Salumi stagionati e non, il ciauscolo tipico delle nostre zone (oggi chiamato cremoso fuori dalla ristretta zona di produzione), salami e salsicce di maiale e cinghiale, formaggi stagionati in fossa, nelle foglie di vite, nelle bucce di uva oppure più freschi fino ad arrivare alla ricotta salata. C'erano anche produttori da altre regioni con mozzarelle campane, pane di Altamura, birre artigianali. Insomma un vero paradiso per gli amanti del gusto e del buon cibo ed è stato letteralmente impossibile non tornare a casa con qualche saporito ricordo della giornata, come ad esempio un ottimo formaggio, dei salumi e un po' di cioccolato prodotto proprio a Norcia.

Ma voi vi domanderete: perché darci questa notizia in ritardo? E se anche noi volessimo andare a questo mercato? E' semplice, il prossimo fine settimana (dal 25 al 27 febbraio), l'evento si ripete e potete parteciparvi andando alla ricerca del tartufo nero. Ovviamente, anche se non ne ho parlato sopra, troverete decine di produttori che vi faranno assaggiare i migliori prodotti e le migliori salse che ne derivano. Buon appetito!

domenica 6 febbraio 2011

Chocolando in love - Ascoli Piceno



Il prossimo fine settimana c'è un grandissimo evento nel centro di Ascoli Piceno, ottimo per i golosi di tutte le età: si parla di cioccolato e non mancano i migliori produttori nazionali del settore. 
E' Chocolando in tour che per l'occasione di San Valentino si muta in 'Chocolando in love'...


La manifestazione inizia nel 2003 ad Udine grazie ad un gruppo di artigiani locali, poi viene esportato a Vicenza, Grosseto, Treviso, Pesaro, Mantova, Latina, Firenze e via via molte altre città, registrano sempre il tutto esaurito per numero di presenze e successo di consensi, fino ad arrivare oltre i confini nazionali in Carinza.


L'11,12 e 13 febbraio Chocolando animerà le strade del centro storico di Ascoli Piceno, concentrandosi principalmente nella stupenda Piazza del Popolo dove decine di stan permetteranno l'assaggio dei prodotti di cioccolatai artigianali davvero unici. Impossibile menzionare tutte le leccornie in esposizione e vendita, ma siamo sicuri che sarà una bella scoperta per ogni goloso.


Inoltre anche i commercianti del centro non si faranno sfuggire l'occasione ed infatti i negozi rimarranno aperti fino alle 21.00 o fino alle 2.00 di notte del sabato, proponendo sconti sulle proprie merci. A completare il quadro, tanta buona musica sia nei locali che all'esterno e, tempo permettendo, sarà davvero un weekend interessante ed unico nel suo genere, un'occasione particolare per visitare la città di Ascoli e le sue bellezze storiche e gastronomiche.


E perché no, una occasione ghiotta per trascorre qualche giornata qui al Nascondiglio di Bacco.

giovedì 25 febbraio 2010

Passeggiando nel parco





Torniamo a parlare ancora di produttori e ristoranti che ci piacciono. 
Iniziamo con Pettacci in via XXIV Maggio a Visso (tel 0737.7282), in provincia di Macerata, nel cuore del parco nazionale dei Sibillini. Ne abbiamo già parlato in passato, ma continuiamo a consigliarlo a chiunque voglia provare i migliori produttori del territorio, dai formaggi ai salumi e molto altro. Giuseppe vi accoglierà nella sua bottega piena delle primizie consigliandovi con passione e molta esperienza. Le materie prime sono sempre eccellenti, le scelte sono legate al territorio, gli allevatori sono selezionati con cura, seguendo sempre il solco della tradizione.
A Norcia troverete il ristorante Beccofino (tel 0743.816086) e il suo menù stagionale sempre nuovo e ricco di interessantissime novità. Ad esempio adesso posso consigliare gli assaggi di formaggio accompagnati da marmellate, composte e miele. Semplicemente divini!
Fra i dolci la nuova crema di cioccolato con ricotta e scaglie di lamponi, da leccarsi i baffi! 
E da qualche tempo a Norcia trovate anche il negozio di Beccofino che vende i prodotti scelti e selezionati al ristorante e vi permette di portare a casa un ottimo ricordo degustativo del pranzo o della cena che avrete fatto oppure di fare qualche regalo agli amici più cari.

Quando verrete in vacanza qui al Nascondiglio non dimenticate di programmare una giornata nel Parco dei Sibillini con questi due appuntamenti e con altri mille suggerimenti che saremo molto felici di darvi per conoscere al meglio il nostro territorio.

mercoledì 24 febbraio 2010

Cena all'Oasi del Angeli




una zuppa con gnocchetti e due vini che abbiamo assaggiato all'osteria

Sabato sera siamo andati a mangiare all'Oasi degli Angeli di Cupra Marittima, sede di una delle più buone osterie d'Italia secondo la guida del Gambero Rosso, e dell'omonima cantina che produce il buonissimo Kurnì, montepulciano in purezza di grandissima struttura. Ne abbiamo parlato già qui nel blog, ma come tutti i luoghi che ci piacciono, è un piacere poter tornare sul discorso. 
L'osteria rimarrà aperta fino al prossimo autunno per le cene del sabato e per il pranzo della domenica ma vi avvisiamo: dovrete provare molte volte prima che qualcuno risponda perché durante il giorno tutti sono impegnati nei lavori di campagna, nell'allevamento delle bestie e sull'orto.
Anche per questo la cena è sempre davvero buona, originale, dai gusti semplici e forti. Quello che mangerete, lo avevamo detto, è tutto prodotto o raccolto nell'agriturismo. Questa volta, ad esempio, abbiamo provato una verdura chiamata 'caccialepre' che si trova in questo periodo e che fritta è davvero buona. Il pollo ruspante, la panna cotta con il biscotto al mosto sono davvero buonissimi, da non perdere. Ringraziamo l'oste Marco per questa cena e per i buoni vini che ci ha servito, facendoci assaporare prodotti rari e quantomeno difficili da trovare.
E a voi consigliamo di andare a fare una visita a lui ed alla sua famiglia.

__________________

Dopo questo piccolo intermezzo 'territoriale e culinario' torneremo presto per parlare di una bella iniziativa sulla lettura, i libri e la fotografia. Rimanete sintonizzati e presto ne scopriremo delle belle! 

__________________

Intanto non dimenticate di diventare fan di Bacco e del Nascondiglio di Bacco su FB o di inviarci suggerimenti per qualche blog interessante che incontrate in giro! E visitate il sito ufficiale del nostro agriturismo!!

domenica 21 febbraio 2010

Dolci per colazione - Ciambellone classico





Dopo qualche tempo torno con una ricetta simpatica, veloce e divertente per un dolce gustoso e nutriente per la prima colazione. Prima di tutto gli ingredienti: il prodotto finale sarà tanto più buono quanto questi saranno di qualità. Noi abbiamo la fortuna di utilizzare farina biologica della nostra zona, uova fresche e latte e burro freschi. 
Ingredienti (per circa 8 persone):
Farina OO 600 gr
Latte 190 gr
Zucchero 190 gr
Burro morbido 135 gr più un po'
Granella di zucchero 100 gr circa
Lievito in polvere 15 gr
Uova 3
Scorza di limone
Un pizzico di sale

Impastate in una ciotola per 5 minuti la farina. le uova, lo zucchero, il burro morbido, la scorza di limone e un pizzico di sale. Quando avrete ottenuto un impasto leggermente granuloso, aggiungete il latte a temperatura ambiente con il lievito in polvere. Il latte va aggiunto un po' alla volta, a filo. Preparate il forno a 170°, imburrate uno stampo ad anello (diametro di circa 24 cm) e versate dentro l'impasto livellandolo bene, poi cospargetelo con la granella di zucchero. Infornate per 40 minuti in forno ventilato.  Sfornatelo e fatelo freddare. Per la colazione sarà pronto e ottimo. Provate varianti di qualsiasi tipo: scaglie di cioccolato, vaniglia, scorza d'arancio, canditi oppure granella di nocciole... o quello che vi suggerisce la fantasia!
Può essere ottimo con una tazza di caffè d'orzo, noi ne abbiamo trovato un produttore biologico a Smerillo, piccolo paese della zona dei Sibillini. Si chiama 'Fattoria Vallesi', produce anche una versione all'anice davvero delicata e saporita, ottima per una bevanda calda e rilassante. Per maggiori informazioni cliccate qui.

Dopo la ricetta, ancora qualche informazione: fra poco parleremo di una bella iniziativa sulla lettura e sui libri al livello nazionale che ci ha ispirato una piccola idea anche per il nostro blog a cui vi inviteremo a partecipare attivamente. Spero che vogliate stare al gioco numerosi!!

Inoltre, non dimenticate di diventare amici amici su facebook del nostro agriturismo e del nostro cane bacco.

giovedì 3 dicembre 2009

Le "Marche da bere"







La passione del vino è una nostra prerogativa. Il nettare di Bacco è uno dei prodotti che vedono l'uomo e la natura collaborare per ottenere sempre il meglio nel tempo. Ci sono centinaia di tipologie differenti di uva e migliaia di vini, zone di produzione, caratteristiche differenti in un solo prodotto.
E' bello poter scoprire nuovi produttori appassionati, nuove realtà regionali, nuove chicche e peculiarità. Chiunque conosce il vino e lo ricerca si affida a guide più o meno esperte e ben curate. Accanto alle più famose e blasonate, talvolta fin troppo standardizzate, ce ne sono alcune davvero interessanti, legate al territorio e capaci di selezionare i produttori migliori.
Le 'Marche da Bere' è uno dei migliori esempi in questo senso. Prodotto dalla casa editrice 'Prima Pagina' in collaborazione con l'Associazione Sommelier regionale, il libro è una guida esauriente, chiara e pratica al mondo enologico del territorio.
Ci trovate le cantine con una breve descrizione, i vini prodotti con tutte le caratteristiche secondo la scheda di degustazione Ais, il prezzo le quantità prodotte e le immagini, tutto in italiano e inglese.

Le Marche sono una regione ancora molto da scoprire per i suoi tesori di ogni genere e qualità. Il vino è fra essi. Centinaia di produttori hanno affinato la qualità rimanendo sul mercato con prezzi del tutto competitivi e la regione è una delle migliori per il rapporto qualità-prezzo dei prodotti.
La guida della Primapagina Editore in collaborazione con l'Associazione Sommelier Ais Marche si presenta come la più completa al territorio e sicuramente la più interessante.
E da quest'anno ci siamo anche noi nella guida, per il momento solamente con una bella pagina pubblicitaria in fondo alla stessa, e nel futuro vorremo esserci come cantina produttrice. Ancora un paio di anni e non mancheremo!


Intanto votaci sul sito dei bed and breakfast oppure scrivi una recensione su di noi su tripadvisor!
O ancora... guarda il nostro ultimo video ma anche l'inno nazionale italiano che abbiamo cantato durante la partita Italia-Samoa di rugby e condividili con gli amici su facebook, sui tuoi blog ed ovunque vuoi...
Ma soprattutto LASCIA UN COMMENTO, UNA TRACCIA DEL TUO PASSAGGIO, UN RICHIAMO AD ALTRES SPIAGGE...!!!! 

mercoledì 23 settembre 2009

CeReale - Azienda Agricola Moretti





Amici del Nascondiglio,

oggi vi presentiamo un birrificio molto interessante, si chiama CeReale e si trova a Monte Giberto, un piccolo paese a pochi chilometri dal Nascondiglio. L'azienda agricola inizia con la propria produzione di orzo, grano, girasoli e molto altro. Da un paio d'anni il signor Alvaro ha deciso di intraprendere una nuova strada, spinto dalla passione per la birra. In poco tempo ha messo su una piccola produzione che parte dagli stessi prodotti che coltiva e che trasforma in birre crude non filtrate e che vende sul mercato locale. Noi l'abbiamo scoperta grazie ad uno dei nostri ospiti che sono venuti qui da noi durante l'estate. Trovare il birrificio non è stato certo facile, ma la cortesia della padrona di casa e la grande qualità delle birre ci ha notevolmente ricompensato della fatica. Per il momento ci sono in produzione una ale, una weiss, due tipi di ambrate (o rosse), una rossa amara e una bionda aromatizzata al miele, mentre per natale uscirà una birra molto particolare in bottiglie da spumante.
La produzione è ancora limitata, ma si vede subito la passione dei proprietari che giorno dopo giorno sperimentano e migliorano il prodotto andando alla ricerca dei lieviti e dei luppoli e pensando per il futuro di riuscire a produrre da soli la maggior parte degli ingredienti.
Oggi il mercato ci propone moltissime birre per tutti i gusti. Sia quelle da supermercato in bottiglia e lattina, sia quelle che assomigliano a grandi vini, sia per il grado alcolico che per il costo. La birra CeReale, invece, è intensa nel sapore, decisa come il carattere e i sogni di chi la produce ma facile da bere anche in una giornata calda. Noi vi consigliamo di cercarla sul mercato e soprattutto l'abbiamo scelta come la birra ufficiale del Nascondiglio di Bacco.
Buona bevuta!

domenica 6 settembre 2009

Divino in Vino - Offida mette in mostra i suoi gioielli enologici

Il Chiostro del convento di San Francesco ove le cantine espongono i propri prodotti
L'esterno della struttura con il banco di assaggio dell'Ais
Piazza del Popolo di Offida, con il mercato di prodotti tipici




Anche quest'anno Offida è animata dalla manifestazione 'Divino in vino' di qui abbiamo parlato nei giorni scorsi. La bella giornata di oggi concilia sicuramente con una bella visita al paese e un assaggio di prodotti tipici e di vini del territorio. Nella centrale piazza del Popolo potrete curiosare fra decine di banchetti con mieli, pane pugliese, marmellate, formaggi e salumi di ogni tipo. Troverete anche olio biologico, fritto misto ascolano, erbe medicinali del parco nazionale dei Monti Sibillini, perfino una mozzarella di puro latte di bufala prodotta nelle Marche.
Seconda tappa obbligata sarà quella nel chiostro del convento di San Francesco dove per 5 euro potrete degustare i vini di 40 differenti cantine e parlare direttamente con i produttori che risponderanno a tutte le vostre curiosità sui loro prodotti.
E se non avete avuto modo di essere qui ad Offida per quest'anno, segnate l'evento sul calendario del 2010 oppure venite qui da noi ed organizzeremo insieme un tour nelle migliori cantine selezionate direttamente da noi.

venerdì 21 agosto 2009

Divino in vino - 5 e 6 settembre 2009


Amici del Nascondiglio,

torna con la sua 18^ edizione la grande kermesse delle produzioni enologiche marchigiane che si svolge ogni anno il primo fine settimana di settembre ad Offida. Si tratta di 'Divino in vino', che unisce gli appassionati della bevanda di Bacco agli appassionati del buon cibo. Quest'anno il programma del sabato e della domenica è davvero fitto e propone abbinamenti e degustazioni molto interessanti nella consueta cornice del chiostro di San Francesco, sede anche dell'enoteca regionale. Nel centro storico di Offida ci sarà anche un mercatino molto interessante dove trovare prodotti regionali e non solo, messi in vendita dagli stessi produttori ed affinatori. Troverete così formaggi di fossa, pecorini di vario tipo e qualità, fritto ascolano da mangiare al volo, mele del parco nazionale, salumi di ogni tipo, pane e molto altro.
Ma torniamo alla manifestazione vera e propria che prevede il laboratorio del gusto 'Granato si nasce' dedicato ai vini sangiovese e nebbiolo invecchiati (sabato 5 ore 18.00), la degustazione 'Luce del sud, l'Aglianico' (sabato ore 18,30); 'Tanto va la gatta al lardo' incentrato su abbinamenti con i vari tipi di lardo stagionato (domenica 6 ore 18.00), 'Dolce e rosso' sui vini dolci da bacca rossa (domenica ore 18.30). I laboratori e le degustazioni sono rispettivamente a cura di Slow Food e Ais Marche.
Inoltre il programma prevede cene tematiche per le due sere e degustazioni gratuite o a pagamento nella bellissima enoteca regionale, oltre alla presenza di un nutrito ed interessante banco di assaggio dove i produttori del territorio verseranno i propri prodotti ai tantissimi interessati che verranno a degustare le tante tipologie di vino.
Divino in vino da anni rappresenta la migliore manifestazione enologica delle Marche e vede ogni edizione un nutritissimo stuolo di intenditori e amanti del buon vino ritrovarsi per apprezzare, conoscere, riprovare e confermare la grande qualità della produzione locale che ancora oggi mantiene un ottimo rapporto qualità prezzo.
Vi consigliamo quindi di non perdere l'occasione e di prenotare qui al Nascondiglio per qualche giorno in modo da poter godere dei bei giorni di fine agosto e inizio settembre, sicuramente i migliori della stagione per la minore folla di turisti e la temperatura più clemente, e rilassarvi in compagnia di un buon bicchiere di vino.
Inoltre fra pochi anni speriamo di essere anche noi fra i produttori partecipanti alla manifestazione e poter far conoscere il vino che stiamo per produrre a partire da questa bella manifestazione.

Se volete maggiori informazioni sul programma, potete scaricare la brochure cliccando semplicemente 'qui'

mercoledì 28 gennaio 2009

La piana di Castelluccio e Visso

Il pianoro coperto di neve


Il panorama del pianoro da Forca di Presta

Bacco si diverte ruzzolandosi nella neve

La vetrina dei salumi di Pettacci

Cari amici del Nascondiglio,

Ieri abbiamo preso una mezza giornata di vacanza e abbiamo 'provato' una delle tante gite che vi consigliamo quando venite qui al Nascondiglio. Sapete che abbiamo una grande passione per la montagna e per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove ogni giorno la natura offre un panorama stupendo. Così con il nostro Bacco siamo andati prima a Forca di Presta, uno dei valichi più belli del comprensorio e da dove si può ammirare tutta la maestosa bellezza del Pian Grande, quello dove si affaccia Castelluccio e dove a giugno potrete ammirare tutta la piana piena di fiori di lenticchia. Il manto bianco della neve riempie il paesaggio regalando pace e tranquillità a chi lo osserva. Poi siamo andati a Visso, un delizioso borgo nella provincia di Macerata, ai confini del Parco. Il paese è bellissimo, ma quello che più ci piace è il piccolo negozio di Pettacci, uno scrigno di bontà in fatto di salumi e formaggi della zona. Qui trovate pecorini fatti con latte di pecore Sopravvissane (autoctone e protette da Slow Food), formaggi a latte crudo, forme stagionate in grotta o prodotte con latte di mucca e capra, tutte rigorosamente allevate allo stato brado. E la carne stagionata o fresca non è da meno. I maiali della zona sono lavorati per produrre salami, salami in punta di coltello, il Vissatello (culatello di Visso), ciauscoli normali o di carne di fegato, fiocco e ancora molto altro. Sono davvero molti i prodotti da assaggiare, alcuni dei quali abbiamo selezionato per i nostri piatti freddi per l'estate. Se passate da quelle parti, non mancate una visita al negozio di Pettacci che si trova in una piccola stradina che parte dalla piazza centrale di Visso.
Buon Appetito!

domenica 14 dicembre 2008

Perfect Day sulla neve..




Dopo i giorni di pioggia che hanno flagellato tutta Italia, ieri si è presentato un sole caldo e un cielo limpido che ci hanno regalato una giornata davvero stupenda. Ne abbiamo approfittato per una gita in montagna a vedere la prima neve della stagione. Come vedete nelle foto, per Bacco è stata una vera festa.
Siamo andati a Forca di Presta, il passo appena sotto il monte Vettore. La neve era candida e compatta, molto abbondante. La strada era sgombra e percorribile, ma non c'erano tracce lungo il sentiero, solo quelle di un paio di appassionati di sci di fondo. Così ci siamo incamminati per una passeggiata lungo la strada che porta sul versante sud-est della catena. Abbiamo visto uno spettacolo unico ed emozionante: tutte le montagne erano innevate e si poteva scorgere benissimo anche il Gran Sasso in Abruzzo o l'Adriatico. Il sole scaldava la pelle e camminare, anche se con difficoltà, in mezzo alla neve, è sempre una sensazione unica.
Siamo anche passati al forno "Gabriele" di Collina, frazione di Montemonaco, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa, e ne abbiamo approfittato per comperare un po' di pane casereccio, alcuni dolci al vino cotto, all'anice e al vino rosso, oltre che del buonissimo affettato. Così anche il pranzo è stato davvero buono e genuino e ci siamo sentiti come riportati indietro nei tempi, sia per i luoghi in cui eravamo che per i sapori che abbiamo assaggiato. A voi regaliamo queste immagini che sono un po' natalizie e che ci preparano alle bellezze dell'inverno che sembra ormai essere arrivato.

lunedì 17 novembre 2008

Moreno Cedroni con il Master in Scienze Gastronomiche

 Moreno Cedroni spiega il menù

Lo chef con uno dei salumi di pesce 

L'archivio storico della produzione di marmellate dello chef

Moreno Cedroni

Ultima tappa del master in Scienze Gastronomiche durante il loro stage marchigiano. Dopo aver conosciuto la realtà della filiera corta organizzata dalla provincia di Ascoli Piceno (un modo molto utile ed intelligente per mettere a contatto diretto i produttori con gli acquirenti), l'ultima mattinata è dedicata a Moreno Cedroni, uno dei più conosciuti chef italiani.

In provincia di Ancona, Cedroni è sicuramente uno dei ristoratori più rappresentativi. La Madonnina del Pescatore è il suo ristorante di punta, cui affianca la salumeria ittica Anikò, il sushi bar Clandestino e il laboratorio chiamato "Officina" in cui siamo stati ospitati. E' proprio qui che nascono le celebri marmellate, i sughi, le salse, i sali e i pepi, le conserve e i salumi. Qui, giorno dopo giorno, si creano nuovi sapori e innovazioni della cucina italiana come ad esempio i salumi di pesce e le conserve, tutte secondo le migliori tradizioni e seguendo una ricerca costante e puntuale sulla qualità dei prodotti e del risultato finale. Moreno Cedroni, chef pluripremiato e internazionale, segue personalmente le cucine dei suoi ristoranti e ancora oggi sperimenta la qualità dei prodotti che vende sotto il suo marchio. La novità del salume di pesce spada o di tonno lascia sorpreso il palato e apre la mente con sapori innovativi. Ugualmente le marmellate e gran parte della produzione. Lo stesso Chef si è poi dimostrato davvero molto disponibile nello spiegare agli studenti tutte le fasi della produzione, a rispondere a tutte le domande e a farci degustare i suoi prodotti, terminando con un assaggio di mozzarella con due delle sue marmellate, un accostamento davvero superlativo! 
Ancora un altro suggerimento per una escursione per i nostri amici del Nascondiglio, che potranno degustare una bellissima cena o un pranzo in uno dei suoi ristoranti.
Per maggiori informazioni www.morenocedroni.it

giovedì 13 novembre 2008

Da Spinosi con il Master in Scienze Gastronomiche


il gruppo del master con Marco davanti al negozio dell'azienda


la fase di impacchettamento della pasta


La pasta viene messa ad essiccare

l'interno dello stabilimento
Continua lo stage nelle Marche del Master in Scienze Gastronomiche 2008. Oggi giornata dedicata alla pasta di Campofilone, famosa in tutto il mondo per la sua grande qualità. Si tratta di una pasta fatta solo con semola di grano e uova, quindi molto ricca di nutrimenti.

Abbiamo accompagnato il gruppo dei ragazzi del master nel pastificio Spinosi, uno dei migliori in questo campo. Il figlio del proprietario, il simpatico Marco, ci ha accompagnato nella visita spiegando tutti i passaggi che fa il suo prodotto ed illustrando sia gli ingredienti usati e sia i metodi per ottenere i diversi prodotti del pastificio. La qualità, come ha ribadito Marco, è data dalla lavorazione manuale ed ovviamente dagli ingredienti usati. Per molti passaggi è necessario qualche lavoro in più ma, quando i maccheroncini arrivano sulla tavola, la differenza è davvero notevole. La pasta di Campofilone, che è una pasta all'uovo disidratata, può conservarsi molto a lungo nel tempo e riesce a assorbire il sugo molto di più di una normale pasta di semola, mantenendo integre le sue qualità organolettiche. Inoltre è pratica nella preparazione visto che deve cuocere solamente per 2/3 minuti in acqua bollente. Alla fine della visita un buon pasto in sua compagnia con olive ascolane fritte, cremini, spinosini al limone e prosciutto e dolci secchi con vin cotto. I ragazzi del master hanno poi proseguito per Ascoli Piceno dove hanno incontrato i responsabili provinciali del progetto "Filiera Corta" di cui parleremo più avanti. Noi ne abbiamo approfittato per andare a cercare un mulino biologico a Montefiore dell'Aso dove, dopo qualche spiegazione, abbiamo acquistato alcune farine biologiche come quella di Kamut e di Farro con cui faremo qualche test nei prossimi giorni (dolci e pane di vario tipo).
Ancora una volta una giornata interessante alla scoperta del territorio che potremo suggerire ai nostri ospiti.

mercoledì 12 novembre 2008

All'oasi degli Angeli con il master di Scienze Gastronomiche

Marco ed Eleonora, i proprietari dell'Oasi degli Angeli

I ragazzi del master degustano un bicchiere di un buon Kurnì

bottiglie di Kurnì riposano 

La barricaia, il cuore della cantina 


Una 'femminella', piccolo grappolo d'uva rimasto sulla vigna

Seconda tappa dello stage marchigiano del master in Scienze Gastronomiche. Oggi mattinata dedicata al vino con la visita all'Oasi degli Angeli di Grottammare, cantina che produce il buonissimo e famoso Kurnì.

Abbiamo iniziato la visita dal vigneto dove Eleonora e Marco ci hanno spiegato la loro filosofia di lavoro: un solo vitigno, il montepulciano, che in questa zona riesce ad esprimersi al meglio. Vigneto molto fitto, inerbimento spontaneo senza troppa paura per le eventuali infestanti, molto lavoro manuale con la zappa. In poche parole un concetto biodinamico di agricoltura che ha superato perfino l'uso dello zolfo e del rame in favore di prodotti come la propoli. 
Poi siamo passati in cantina dove, attraverso la spiegazione dei vari passaggi che compie il vino abbiamo visto la zona di stoccaggio, quella di affinamento e la barricaia, il vero cuore dell'azienda. Dopo un'ultima visita alla stalla dove sono allevati alcuni maiali e soprattutto animali di bassa corte come polli e conigli, ci siamo seduti a tavola per un sontuoso e saporitissimo pranzo preparato nelle cucine dell'agriturismo da Eleonora, moglie di Marco. Antipasto con sformatino di zucca e spinaci, affettati e formaggi, ravioli ripieni di carne o ricotta, coniglio e tiramisù come dolce. Da bere una buona bottiglia di trebbiano della cantina 'Cameli Irene' e ovviamente l'ottimo Kurnì del 2006. Per il dolce un vino di visciole del nord delle Marche. Tutte le portate erano rigorosamente prodotte nell'azienda che riesce ad essere quasi del tutto autosufficiente.
Infine, mentre i ragazzi del master sono ripartiti verso Macerata per un'interessante lezione sul turismo nella nostra regione, siamo rimasti ancora un po' per fare quattro chiacchiere con i due giovani vignaioli. Marco ed Eleonora sono sicuramente degli splendidi ospiti ed ogni occasione per una chiacchierata è un'ottima occasione per imparare qualcosa di nuovo e per confrontarsi su temi sempre interessanti.
E per voi questo è un nuovo suggerimento per trascorrere un'interessante giornata al Nascondiglio di Bacco.

lunedì 13 ottobre 2008

Il Parini e Gaston

Cari amici del Nascondiglio di Bacco,
ne abbiamo già parlato altre volte, ma torniamo molto volentieri su questo argomento: IL PARINI E GASTON.
Alcuni di voi avranno conosciuto il nostro amico e compagno di master Giorgio, Casertano Doc e grandissimo appassionato della cultura del cibo. E' stato lui, quest'estate, a guidare la nostra degustazione di bufala che ha raccolto un grande successo fra i nostri ospiti.
E' sempre lui che ha deciso, già da alcuni anni in verità, di aprire un'attività in proprio attraverso la quale selezionare e proporre prodotti di alta qualità per il mercato nazionale ed internazionale. Anno dopo anno il suo lavoro si ingrandisce a vista d'occhio e le persone che lo contattano restano sempre estremamente soddisfatto.
Giorgio gira l'Italia alla ricerca dei prodotti migliori, quelli Buoni Puliti e Giusti secondo la filosofia di Slow Food ed eccellenti secondo il suo allenatissimo palato.
Attraverso il sito www.ilpariniegaston.com li propone ai clienti mettendo il proprio sigillo di garanzia sulla qualità. Visitando il sito (abbiamo aggiunto qui nella colonna di sinistra il logo su cui cliccare per raggiungere la pagina web) potrete vedere i prodotti che cura e che può spedire ovunque voi siate. Per il momento il servizio è attivo via mail, spedendo direttamente a lui le richieste, ma a breve funzionerà l'ordinabilità on-line, cioè creando un semplice carrello della spesa e facendo una richiesta di spedizione.
Cosa possiamo consigliarvi? Le buonissime confetture o il parmigiano reggiano attentamente selezionato, il provolone del monaco (una squisita rarità), lo strolghino (salume fresco della bassa), il mitico riso Acquerello da agricoltura biologica che renderà il vostro piatto indimenticabile.... e molto altro ancora.
Visitate il sito e diteci cosa vi sembra....

lunedì 15 settembre 2008

pioggia e neve, cambia il tempo

Ciao a tutti amici del Nascondiglio,

Finalmente un po' di pioggia anche qui nel sud delle Marche!!! Sappiamo che tutti vorrebbero ancora un po' di sole per proseguire l'estate fino agli ultimi sgoccioli, ma noi abbiamo aspettato a lungo un po' di pioggia visto che tutta l'estate è stata piena di sole e tutte le piante avevano bisogno di acqua. 
Le piante di olivo si sono subito riprese e oggi abbiamo già raccolto la tenera ascolana per farne poi delle splendide olive ripiene da friggere e far assaggiare ai nostri ospiti. Le barbatelle hanno già un colore verde intenso e le foglie mostrano forza e vitalità. Il terreno è già rigogliosa e tutto il giardino sembra aver ripreso vita e colore.
Tutto questo in sole poche ore di pioggia e qualche momento di sole.
I nostri ultimi ospiti sono ripartiti ieri ed ora stiamo già progettando alcuni progetti e tour per il periodo invernale. Delle occasioni imperdibili per conoscere il territorio a fondo e conoscere soprattutto i produttori, dagli artigiani agli allevatori, e la loro storia.
Si tratterà di pacchetti "tutto incluso" che prevederanno il pernotto qui al Nascondiglio e delle escursioni guidate sul territorio con guida al seguito. Visite nei laboratori artigiani, musei, luoghi di stagionatura e ristoranti, a seconda del pacchetto scelto. Un fine settimana alla scoperta del Piceno, un territorio ricco di sorprese e bellezze che difficilmente potrete conoscere altrove.
Rimanete sintonizzati e scoprite le nostre offerte! 

venerdì 15 agosto 2008

bufala d'agosto




Ed eccoci con il resoconto della nostra delicatissima degustazione di bufala campana.
Davanti ad un numeroso pubblico di ospiti, di amici e di gastronomi provenienti da differenti parti d'Italia, il grande Giorgio Farina, in arte Parini, ha dato grande dimostrazione di conoscenza nell'ambito del cibo e di capacità di far passare la sua passione.
Grandi protagonisti della serata la mozzarella di bufala, in pezzatura media e in forma di treccia, cui è seguita la bresaola (sempre di bufala) e della tenerissima carne alla brace (scamone, sottofiletto e lombata).
Tutto proveniente dalla provincia di Caserta e consumato a poche ore dalla produzione.
Il risultato è stato entusiasmante: gli ospiti sono stati davvero interessati sia alle spiegazioni che ai prodotti, assaggiati e riassaggiati più volte. Il vino, del nord casertano, ha riscosso un buon successo ed il gelato finale, servito con il nostro passito, è stata la ciliegina sulla torta.
Una serata davvero indimenticabile come indimenticabile sarà il sapore della mozzarella arrivata calda dalla Campania, un'esperienza molto rara se non addirittura unica. E come dice Dwight, dopo aver mangiato la VERA mozzarella, è impossibile mangiare le altre.
Prossimamente organizzeremo altre degustazioni, impegnandoci il più possibile ad avvicinare i nostri ospiti ai migliori prodotti gastronomici della nostra zona e di tutta Italia.

Infine i ringraziamenti: in particolare a Giorgio con le sue abilità di degustatore e grande oratore, a Gaia, Fabio, Ola, Peppe e Valentina, grandi collaboratori e instancabili aiuti.
E Grazie anche a tutti i nostri ospiti ed amici che hanno voluto assaggiare con noi i buoni prodotti campani e accompagnarci in questa serata. 

venerdì 8 agosto 2008

Agosto

E' passata da qualche giorno la Quintana di Ascoli Piceno, con Porta Tufilla che, fra mille polemiche, ha fatto il bis del palio, avendo già vinto quest'anno quello di Luglio nell'edizione serale. Sembra proprio che il cavallo ed il cavaliere siano quelli giusti, visto anche che il sestriere non vinceva una gara dagli anni '80. Quindi complimenti a porta Tufilla. Il 5 agosto poi è stata la festa di Sant'Emiddio, patrono della città e protettore contro i terremoti. Il festeggiamento finale, con i fuochi d'artificio, è stato bello come al solito, mi ha assicurato chi l'ha visto. Noi purtroppo non c'eravamo visto che i fuochi iniziano ben dopo la mezzanotte.

Vi ricordiamo poi la notte della "bufala", la degustazione che terremo qui al Nascondiglio il 13 agosto, accompagnati da insigni gastronomi campani ed inglesi che ci guideranno nell'assaggio e nella scoperta di prodotti unici ed originali come la mozzarella campana e la carne di bufala.

Il primo week end di settembre invece ricordiamo "Divino in vino", rassegna delle cantine della zona di Offida e oltre che rappresenta la migliore vetrina dei prodotti del piceno con la mostra mercato di prodotti tipici e gli stand Slow Food marchigiani.
Si potranno conoscere le cantine direttamente, assaggiare i vini, partecipare alle degustazioni e alle cene a tema nel bellissimo ex convento di san Francesco. Per tre giorni si susseguiranno momenti culturali, discussioni a tema e molto altro.
Il Nascondiglio, per quella data è già quasi al completo (segno che l'evento ha un grande richiamo) ciò nonostante vi consigliamo ugualmente di essere presenti se volete conoscere il territorio nelle sue particolarità e nei suoi prodotti.

Buone vacanze!

mercoledì 30 luglio 2008

Bufala d'estate

Cari amici del Nascondiglio di Bacco e del Blog,
qui nel nostro agriturismo siamo in piena stagione e fra i tanti ospiti che arrivano, riposano e si rigenerano e ripartono, fra i lavori sul vigneto (che non finiscono mai), fra i mille complimenti di tutti quelli che vedono la struttura (grazie a tutti!!) e fra le nuove avventure di Bacco (di queste ne parleremo un'altra volta), non rimane molto tempo per scrivere sul blog.
Solo un paio di notizie veloci: la prima riguarda il bellissimo concerto di Daniele Silvestri che ieri abbiamo visto a San Benedetto del Tronto, dopo quello a cui abbiamo assistito ad Offida lo scorso anno. Ancora una volta più di 2 ore di musica ininterrotta, sempre di altissima qualità e molto emozionante. Pezzi dei vecchi album, soprattutto da "L'uomo col megafono" e "il dado", ma anche i pezzi nuovi e "monetine", il singolo dell'ultima raccolta. E per finire una canzone in romanesco che nemmeno conoscevo ma che conosceva tutta la piazza e la bellissima "Cohiba". Sempre entusiasmante! Un saluto al fan club di Daniele che lo scorso anno è stato qui da noi ma che quest'anno non sono riuscito a salutare al concerto (dove eravate?)

Poi una bella notizia per i nostri ospiti di Agosto: stiamo organizzando, probabilmente per la notte del 13 agosto, prima del compleanno di Dwight, una grande cena-degustazione con prodotti di qualità davvero raffinata: tema della serata è la bufala campana, con i suoi prodotti, dalla mozzarella ai salumi alla carne fresca cotta alla brace. Una sera davvero unica per tutti gli appassionati della buona cucina e soprattutto dell'alta gastronomia. Saranno presenti esperti gastronomi che ci guideranno nell'assaggio dei prodotti caseari e nella conoscenza della carne di bufala, totalmente priva di colesterolo.
Sarà una sera di festa, buon cibo e anche un po' di cultura. Non mancate!

lunedì 30 giugno 2008

norcia e la lenticchia del Pian Grande



Quando gli ospiti del nostro agriturismo ci chiedono dove andare e cosa vedere nella zona, abbiamo sempre l'imbarazzo della scelta e cerchiamo di capire quali possono essere i posti migliori per ogni gusto. Un'escursione su cui sappiamo di andare sul sicuro è quella nel parco nazionale dei Monti Sibillini. 
Il posto è davvero incantato e, che vi piaccia la montagna oppure no, non potrete non rimanerne affascinati. 
Ieri abbiamo percorso il più semplice degli itinerari (ed in realtà non abbiamo potuto camminare quanto volevamo, per questioni di tempo metereologico).
Il percorso è comunque semplice e molto interessante: siamo andati a Norcia, a meno di un'ora di macchina, dove si può ammirare la piccola città circondata da spesse mura che hanno la forma di un cuore, quasi che il paese sia proprio il cuore dell'Italia. Ed in effetti, storicamente, grazie al suo più illustre cittadino, San Benedetto, Norcia potrebbe essere considerata perfino il cuore di tutta l'Europa. Oltre ad ammirare la bellissima piazza (nella prima foto), i vicoli, i tanti negozi di norcineria dove trovare specialità al tartufo, formaggi e insaccati di ogni genere e gusto, il paese ha numerosi ristoranti che meritano una sosta, uno fra tutti "Beccofino" che, come sanno i nostri ospiti, amiamo particolarmente. Ieri è stato il momento per una sosta e per apprezzare il "menù estivo" che proponeva fra le altre cose il baccalà allo yogurth, panzerotto fritto al prosciutto di norcia e formaggio, carpaccio di manzo su letto di fagiolini alle alici e un dessert con crema di mascarpone e lamponi freschi da agricoltura biologica.... davvero squisito!
Poi, anche per digerire il pasto buonissimo, siamo andati sulla piana di Castelluccio, un altopiano davvero suggestivo dove viene coltivata la famosa lenticchia (quella che non deve essere messa a bagno prima della cottura). Lo spettacolo è indescrivibile. Trovarsi al centro di una pianura così estesa e circondata da montagne come il Vettore e la Sibilla lascia un senso di pace anche nei giorni di tempo incerto (seconda foto) come ieri. 
I temporali rapidi ed improvvisi lasciano spazio al sole e viceversa, con una rapidità quasi improvvisa. Si rimane fermi ad ammirare quello che può fare la natura, estasiati davanti ad uno spettacolo unico.
Quindi una passeggiata sui sentieri che, con la giusta attrezzatura, può diventare una scalata al Vettore (2 ore e mezzo per camminatori non esperti) oppure alla Sibilla, oppure magari una gita lungo la gola dell'Infernaccio e molto altro.
Se preferite visitare i paesi dovete salire a Castelluccio, sia per il bellissimo panorama sulla valle, sia per l'unicità del posto, un villaggio di pastori e coltivatori che ancora rimane intatto nel suo strano isolamento.
Quindi per i gastronomi un'altra tappa: il paese di Visso (25 km di distanza circa) per apprezzare la bellezza del borgo e per i buoni salumi e formaggi che Pettacci, vicino alla piazza principale, affina e vende, cercando da sempre la migliore qualità e la tradizione nei procedimenti di preparazione. Nella sua bottega troverete infatti un ciauscolo senza conservanti di rapido consumo, oppure i formaggi di pecora sopravvissana del presidio Slow Food, o ancora i prosciutti di maiale autoctono, al centro di una riscoperta dopo la lunga fase di industrializzazione del prodotto.
Alla fine della giornata tornerete al Nascondiglio di Bacco quasi sorpresi delle bellezze e dei sapori che avete conosciuto.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...