Visualizzazione post con etichetta programma per voi.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta programma per voi.... Mostra tutti i post

lunedì 21 febbraio 2011

Il tartufo di Norcia

La piazza di Norcia

Un enorme prosciutto esposto alla manifestazione

Norcia è un piccolo paese, famoso per aver dato i natali a San Benedetto ma non solo. Sono infatti moltissimi quelli che conoscono la città per i suoi prodotti gastronomici fra i quali spicca il tartufo nero nella sua versione pregiata e in quella più economica (tuberus aestivus Vitt.) detta scorzone. 
Proprio lo scorso fine settimana nella cittadina umbra si è svolta la mostra mercato riguardante il Pregiato ed è stato bello trovare un po' di tempo per una passeggiata fra le vie medioevali del borgo.
La gente camminava tranquilla, nonostante non fosse proprio caldo, e decine di bancarelle vendevano prodotti di ogni genere ma sempre di alta qualità. Salumi stagionati e non, il ciauscolo tipico delle nostre zone (oggi chiamato cremoso fuori dalla ristretta zona di produzione), salami e salsicce di maiale e cinghiale, formaggi stagionati in fossa, nelle foglie di vite, nelle bucce di uva oppure più freschi fino ad arrivare alla ricotta salata. C'erano anche produttori da altre regioni con mozzarelle campane, pane di Altamura, birre artigianali. Insomma un vero paradiso per gli amanti del gusto e del buon cibo ed è stato letteralmente impossibile non tornare a casa con qualche saporito ricordo della giornata, come ad esempio un ottimo formaggio, dei salumi e un po' di cioccolato prodotto proprio a Norcia.

Ma voi vi domanderete: perché darci questa notizia in ritardo? E se anche noi volessimo andare a questo mercato? E' semplice, il prossimo fine settimana (dal 25 al 27 febbraio), l'evento si ripete e potete parteciparvi andando alla ricerca del tartufo nero. Ovviamente, anche se non ne ho parlato sopra, troverete decine di produttori che vi faranno assaggiare i migliori prodotti e le migliori salse che ne derivano. Buon appetito!

mercoledì 16 febbraio 2011

bbday - 5 marzo 2011


Ancora un post per ricordarvi che il 5 marzo è il bbday, il giorno in cui noi, e molti altri b&b sparsi per l'Italia, offriremo una notte gratuita a tutti quelli che ne passeranno due qui al Nascondiglio di Bacco.

Se volete maggiori informazioni le trovate qui e vi consigliamo proprio di partecipare perché è un'occasione davvero bella per scoprire, risparmiando, tanti luoghi in tutta la penisola.

Ma per noi quella data è ulteriormente importante perché ci troviamo in pieno nella settimana del carnevale che nella nostra zona è una festività davvero sentita. Se verrete qui da noi potrete assistere alla festa del Bov Fint ad Offida per il venerdì, oppure alla sfilata dei gruppi nel centro storico di Ascoli Piceno per il sabato e la domenica, o ancora partecipare alle feste in teatro e nei circoli del territorio. Quindi prendete due piccioni con una fava e venite da noi per il carnevale e risparmiate una notte con in bbDay!!!


domenica 6 febbraio 2011

Chocolando in love - Ascoli Piceno



Il prossimo fine settimana c'è un grandissimo evento nel centro di Ascoli Piceno, ottimo per i golosi di tutte le età: si parla di cioccolato e non mancano i migliori produttori nazionali del settore. 
E' Chocolando in tour che per l'occasione di San Valentino si muta in 'Chocolando in love'...


La manifestazione inizia nel 2003 ad Udine grazie ad un gruppo di artigiani locali, poi viene esportato a Vicenza, Grosseto, Treviso, Pesaro, Mantova, Latina, Firenze e via via molte altre città, registrano sempre il tutto esaurito per numero di presenze e successo di consensi, fino ad arrivare oltre i confini nazionali in Carinza.


L'11,12 e 13 febbraio Chocolando animerà le strade del centro storico di Ascoli Piceno, concentrandosi principalmente nella stupenda Piazza del Popolo dove decine di stan permetteranno l'assaggio dei prodotti di cioccolatai artigianali davvero unici. Impossibile menzionare tutte le leccornie in esposizione e vendita, ma siamo sicuri che sarà una bella scoperta per ogni goloso.


Inoltre anche i commercianti del centro non si faranno sfuggire l'occasione ed infatti i negozi rimarranno aperti fino alle 21.00 o fino alle 2.00 di notte del sabato, proponendo sconti sulle proprie merci. A completare il quadro, tanta buona musica sia nei locali che all'esterno e, tempo permettendo, sarà davvero un weekend interessante ed unico nel suo genere, un'occasione particolare per visitare la città di Ascoli e le sue bellezze storiche e gastronomiche.


E perché no, una occasione ghiotta per trascorre qualche giornata qui al Nascondiglio di Bacco.

venerdì 7 gennaio 2011

Per iniziare bene il nuovo anno...


Iniziamo alla grande questo anno nuovo per il Nascondiglio di Bacco. L'inverno permette di sognare e progettare, ma anche e necessariamente fare il punto della situazione nella nostra vita di agricoltori ed ospiti. Ecco allora che vogliamo comunicare con grande soddisfazione che fra le strutture delle Marche, il Nascondiglio è primo per qualità secondo l'autorevole Tripadvisor.it.

Di cosa si tratta (diranno alcuni di voi)? Tripadvisor è un sito fra i più importanti del mondo in tema di vacanze. Raccoglie la comunità dei viaggiatori di tutti i continenti che recensiscono locali, ristoranti e soprattutto hotel, lasciando il loro parere sul sito per tutti quelli che vogliono informarsi prima di partire. Se dovete scegliere un hotel in Giappone o a Roma o a Parigi, prima di decidere vi consiglio di fare un salto sul sito e leggere i commenti degli altri viaggiatori. Se le pubblicità possono essere delle vane illusioni di benessere, le critiche o i complimenti degli altri viaggiatori non mentono mai.
E Tripadvisor unisce milioni di iscritti e milioni di punti di vista diversi, stilando classifiche per luoghi, per città, per stati e per regioni.
E sulla classifica della regione Marche noi siamo al primo posto su ben 419 hotel!!!!

Una soddisfazione grandissima che non può che stimolarci a migliorare il nostro lavoro per mantenere la posizione e ci fa fare un inchino a tutti voi che siete venuti ed avete votato, a quelli più timidi che non hanno votato e a tutti quelli che non sono venuti ma stanno progettando di farlo.

grazie a tutti!!!!

ps. se volete vedere la classifica con i vostri occhi, cliccate qui

giovedì 25 febbraio 2010

Passeggiando nel parco





Torniamo a parlare ancora di produttori e ristoranti che ci piacciono. 
Iniziamo con Pettacci in via XXIV Maggio a Visso (tel 0737.7282), in provincia di Macerata, nel cuore del parco nazionale dei Sibillini. Ne abbiamo già parlato in passato, ma continuiamo a consigliarlo a chiunque voglia provare i migliori produttori del territorio, dai formaggi ai salumi e molto altro. Giuseppe vi accoglierà nella sua bottega piena delle primizie consigliandovi con passione e molta esperienza. Le materie prime sono sempre eccellenti, le scelte sono legate al territorio, gli allevatori sono selezionati con cura, seguendo sempre il solco della tradizione.
A Norcia troverete il ristorante Beccofino (tel 0743.816086) e il suo menù stagionale sempre nuovo e ricco di interessantissime novità. Ad esempio adesso posso consigliare gli assaggi di formaggio accompagnati da marmellate, composte e miele. Semplicemente divini!
Fra i dolci la nuova crema di cioccolato con ricotta e scaglie di lamponi, da leccarsi i baffi! 
E da qualche tempo a Norcia trovate anche il negozio di Beccofino che vende i prodotti scelti e selezionati al ristorante e vi permette di portare a casa un ottimo ricordo degustativo del pranzo o della cena che avrete fatto oppure di fare qualche regalo agli amici più cari.

Quando verrete in vacanza qui al Nascondiglio non dimenticate di programmare una giornata nel Parco dei Sibillini con questi due appuntamenti e con altri mille suggerimenti che saremo molto felici di darvi per conoscere al meglio il nostro territorio.

mercoledì 24 febbraio 2010

Cena all'Oasi del Angeli




una zuppa con gnocchetti e due vini che abbiamo assaggiato all'osteria

Sabato sera siamo andati a mangiare all'Oasi degli Angeli di Cupra Marittima, sede di una delle più buone osterie d'Italia secondo la guida del Gambero Rosso, e dell'omonima cantina che produce il buonissimo Kurnì, montepulciano in purezza di grandissima struttura. Ne abbiamo parlato già qui nel blog, ma come tutti i luoghi che ci piacciono, è un piacere poter tornare sul discorso. 
L'osteria rimarrà aperta fino al prossimo autunno per le cene del sabato e per il pranzo della domenica ma vi avvisiamo: dovrete provare molte volte prima che qualcuno risponda perché durante il giorno tutti sono impegnati nei lavori di campagna, nell'allevamento delle bestie e sull'orto.
Anche per questo la cena è sempre davvero buona, originale, dai gusti semplici e forti. Quello che mangerete, lo avevamo detto, è tutto prodotto o raccolto nell'agriturismo. Questa volta, ad esempio, abbiamo provato una verdura chiamata 'caccialepre' che si trova in questo periodo e che fritta è davvero buona. Il pollo ruspante, la panna cotta con il biscotto al mosto sono davvero buonissimi, da non perdere. Ringraziamo l'oste Marco per questa cena e per i buoni vini che ci ha servito, facendoci assaporare prodotti rari e quantomeno difficili da trovare.
E a voi consigliamo di andare a fare una visita a lui ed alla sua famiglia.

__________________

Dopo questo piccolo intermezzo 'territoriale e culinario' torneremo presto per parlare di una bella iniziativa sulla lettura, i libri e la fotografia. Rimanete sintonizzati e presto ne scopriremo delle belle! 

__________________

Intanto non dimenticate di diventare fan di Bacco e del Nascondiglio di Bacco su FB o di inviarci suggerimenti per qualche blog interessante che incontrate in giro! E visitate il sito ufficiale del nostro agriturismo!!

lunedì 14 dicembre 2009

Con gli amici al Nascondiglio



Chi non vorrebbe passare alcuni giorni in completo relax circondato dagli amici o dalla famiglia? Il Nascondiglio di Bacco è il posto ideale per trovare tempo per se stessi, scoprire un territorio ancora vergine, tornare indietro ad una vita più rilassata e tranquilla, vivere i ritmi della campagna e le bellezze delle tradizioni artigiane.
Il nostro agriturismo è disponibile tutto l'anno per gruppi che vogliono trascorrere alcuni giorni qui nelle Marche affittando tutte le camere o solamente alcune, usando il salone per i pranzi o le cene ed anche la cucina. Dal canto nostro possiamo organizzare degustazioni, eventi, pranzi e piccole cerimonie con l'aiuto di un catering esterno di alta qualità e professionalità.
Afferrate l'idea al volo e contattateci immediatamente per avere un preventivo, per stilare un programma, per bloccare un fine settimana fra i prossimi. Non dimenticherete la vostra vacanza al Nascondiglio!

info@nascondigliodibacco.it

venerdì 11 dicembre 2009

Carlos Sanchez: La poesia, le nuvole e l'aglio









Durante la mia breve vacanza in Alto Adige, il Nascondiglio di Bacco non si è certamente fermato e domenica 6 dicembre Dwight è stato gentile oste di una importante riunione di appassionati di poesia. Special Guest del pomeriggio è stato il poeta argentino Carlos Sanchez la cui ultima opera è stata 'La poesia, le nuvole e l'aglio', Lìbrati editore.
Si è trattato, dalla voce delle persone che c'erano, di un felice momento di cultura in cui le spiegazioni dell'autore e le sue poesie si sono unite alla curiosità dei partecipanti, alle domande ed alla recitazione di poesie da parte di tutti.
Un piccolo gruppo di curiosi di quest'arte così intensa e difficile che solleva l'animo dei più attenti e dei più sensibili. 'La poesia aiuta il cuore a non invecchiare' ha detto Romano Battaglia e non possiamo che essere concordi e speriamo che nel futuro del nostro agriturismo ci siano ancora moltissimi momenti come questo, in cui unire la bellezza dei nostri luoghi con la poesia, l'arte, la musica e molto altro ancora.
L'evento è finito poi con una merenda semplice con i prodotti locali che ricerchiamo per la loro qualità come gli affettati, il formaggio e un buon bicchier di vino. Perché è importante e bello poter coniugare l'arte letteraria e la sua bellezza e profondità con l'arte del cibo e la passione dei produttori.
Grazie a tutti i partecipanti!


Diventa amico di Bacco, cercalo su Facebook e diventa fan!! Partecipa su facebook al gruppo dell'agriturismo il Nascondiglio di Bacco. Oppure diventa un lettore fisso del nostro blog cliccando sull'etichetta 'segui' qui di fianco e diventa SOSTENITORE! Non essere timido, sostieni il blog!

giovedì 5 novembre 2009

Wild Shoes









La sensazione di scoprire qualcosa di nuovo è una gioia profonda, sia nelle grandi cose che nelle piccole.  Guardare un'alba o un tramonto per la prima volta oppure assaporarne il profondo significato con occhi nuovi è una capacità che bisogna saper coltivare.
Da quando siamo qui al Nascondiglio, io e Dwight cerchiamo in ogni posto e ogni giorno, qualcosa che sia prezioso e importante. Piccoli eventi, persone, passioni, ideali e idee. E incredibilmente, giorno dopo giorno, mi ritrovo davanti ad uno scrigno fatto di tanti gioielli diversi che io, pur essendo nato qui, non sapevo nemmeno che potessero esistere.
WILD SHOES è un'altra di queste gemme. Gabriele è un artigiano che ha iniziato a lavorare a bottega fin da giovanissimo e che ancora oggi fabbrica in proprio delle scarpe meravigliose. Ti accoglie nel suo laboratorio con un bicchiere di vino cotto di quello buono, fatto con le uve migliori, la passione per la tradizione, e tanto tanto orgoglio. Già il vino ti mette di buon umore.
E' lunedì pomeriggio quando arriviamo da lui e lo troviamo sulla porta del laboratorio, stanco ma soddisfatto per un fine settimana molto lungo passato in Toscana a vendere i suoi prodotti nei mercati. E' appena rientrato e nonostante questo si intrattiene con noi per un paio d'ore raccontandoci la sua vita e il lavoro da artigiano della scarpa. Ha iniziato molti anni fa, e una cosa ce la dice con la sicurezza di chi l'ha provata sulla propria pelle: per fare questo lavoro ci vuole un pizzico di pazzia e molta inventiva.
E nelle sue scarpe trovi tutti e due questi elementi. Si chiamano Wild, questo è il suo marchio. E selvagge lo sono un po' davvero. Sono scarpe con un carattere, uno stile e una raffinatezza davvero uniche. Gabriele non fa prodotti uniformi, di moda. Produce secondo un suo preciso stile. E quando vedi i suoi prodotti, non riesci a non percepire la loro bellezza. Li proveresti tutti, rimani ammirato dalla dolcezza delle forme e delle linee, dalla pulizia e soprattutto dalle rifiniture.
Gabriele spiega, anche se non sarebbe necessario, perché le scarpe le produce così bene: lui ci mette passione ed esperienza di anni di lavoro.
Lo vedi il suo laboratorio: è semplice e scarno. Pezzi impilati in fase di rifinitura. Stampi e suole, pellami di vario tipo e genere. Nell'androne della casa le scatole piene di scarpe finite e messe in bella mostra. Non ci sono altre mani che quelle della sua famiglia, sui pezzi. Tutto, dal laccio all'ultima finitura, vengono completati lì.
Usciamo dal laboratorio con la gioia di aver conosciuto un artigiano, di quelli che ce ne sono sempre pochi, qualcuno dice 'sempre di meno'. Siamo coscienti di aver assistito ad un piccolo spettacolo, quello dell'uomo che grazie al suo ingegno riesce a dare una forma ai sogni, quella di un uomo che vive attraverso la propria passione.
Ve la comunichiamo, perché ci piace far conoscere persone e passioni importanti per il nostro territorio. Quando verrete a farci visita al Nascondiglio sarà un piacere indicarvi il laboratorio di Gabriele o accompagnarvici di persona.


Ecco la novità di oggi: nella colonna qui di fianco trovate lo spazio per i lettori fissi. Per iscriversi è semplicissimo: basta cliccare sulla scritta 'SEGUI'  e andare avanti con la procedura. Sarete avvisati nel modo che preferite dei nuovi articoli e delle nuove discussioni del blog.
Iscrivetevi numerosi e commentate tutti i nostri post! Aiutateci a crescere ancora un po'!







lunedì 2 novembre 2009

Santa Vittoria in Matenano


'Il cappellone degli innocenti'


Uno scorcio di un giardino


L'ingresso con la torre dell'orologio


uno scorcio dei vicoli del paese


Una domenica mattina di sole può essere il momento più adatto per scoprire qualcosa di nuovo e magico. Sono andato alla ricerca di un luogo antico e tradizionale, che parlasse la lingua della mia terra, delle mie esperienze e dei miei ricordi. Sulla mia strada ho trovato Santa Vittoria, un paese ancora immerso nei profumi e nei colori della vita vera, quella fatta di storie, racconti, piccoli borghi dove le persone si conoscono e si aiutano. Luoghi pieni di dignità, di forza e di coraggio.
Santa Vittoria in Matenano è un paese fondato secoli fa dai monaci Farfensi, una comunità che ebbe origine a Farfa, vicino Rieti. Sono una delle tante famiglie di monaci benedettini che hanno insegnato al nostro popolo a lavorare con dignità e pregare perché il lavoro non finisse senza un raccolto.
Gli stessi farfensi ne fecero un paese ricco e operoso. Costruirono un grande monastero, andato però distrutto nei secoli,  il 'Cappellone degli Innocenti' e la chiesa della 'Colleggiata', entrambe sul colle del Matenano che sovrasta la città.
Ma Santa Vittoria è un paese che va gustato partendo dal basso, dalla porta con la grande torre dell'orologio. Si lascia la macchina e si percorrono a piedi le vie di pietra e selciato. Si percorre la salita, godendo dei bellissimi scorci ad ogni angolo. Piante fiorite, giardini curati, un fico che spunta da un muro di cinta. I colori dell'autunno che macchiano di arancione e rosso gli antichi mattoni delle case. Dai portoni socchiusi escono gli odori del pranzo. Il sugo lasciato a bollire tutta la notte, la pasta fatta a mano, il pollo arrosto o il maiale al forno. Sembra di essere tornati bambini in un luogo magico e fatato. Gli odori escono sulla strada e ti colpiscono fin quasi a commuoverti. Contemporaneamente l'orologio del comune e quello della chiesa battono le 12 e i rintocchi di campane si inseguono potenti per tutto il circondario. Dall'alto della rupe vedi il panorama. La cornice dei monti in lontananza è spettacolare, lascia senza fiato. Incontri qualche coppia giovane o qualche anziano che si attarda dopo la messa.
Sembra una scena descritta da Leopardi ma senza il suo pessimismo.
Il sole è alto e caldo sulla pelle. I ricordi tornano velocemente alla mente. Sorrido e continuo a camminare.


Ricordate che potete iscrivervi come lettori fissi del blog cliccando nell'apposito spazio qui di fianco; diventate amici di bacco o del nascondiglio su facebook.

giovedì 29 ottobre 2009

Yoga per rilassarsi

clicca qui


Se non bastasse il silenzio di queste colline e l'aria fresca e pure della campagna, noi del Nascondiglio amiamo rilassarci anche con lo yoga.
Seguendo le parole di un'insegnante di prim'ordine come Sabrina, possiamo trascorrere una domenica mattina alla ricerca del nostro equilibrio interiore attraverso il rilassamento dei muscoli e il ritmo della respirazione, fino a quando arriveremo al nostro personale punto di forza e di stabilità.
E se anche voi volete venire a ritrovare la vostra pace anche attraverso un breve corso di yoga, siamo sicuri che Sabrina sarà molto felice di accontentarvi e guidarvi con calma e serenità in un sabato pomeriggio o la mattina di una domenica, proprio come ha fatto con noi e i nostri ospiti venuti dagli Stati Uniti.




Intanto ricordate i nostri indirizzi: clicca qui per iscriverti alla nostra pagina su facebook, clicca qui per diventare fan del nostro flat coated retriever Bacco, clicca qui per votarci sul sito dei b&b italiani, ed infine clicca qui per scrivere una recensione sul nostro agriturismo su Trip Advisor.

mercoledì 7 ottobre 2009

Sapori d'autunno a Montefalcone Appennino


Amici del Nascondiglio,

torniamo con un breve post che ci sembra molto interessante e quasi doveroso. Abbiamo parlato spesso di feste e sagre che animano il Piceno durante tutto l'anno, in particolar modo d'estate. E per questo non possiamo NON avvisarvi che questo fine settimana (10 e 11 0ttobre), Montefalcone Appennino sarà il teatro di una delle più belle manifestazioni dell'anno: SAPORI D'AUTUNNO.
Si tratta di un paio di giornate da trascorrere in allegria con gli amici o con la famiglia nel bellissimo paese costruito sulla roccia, a pochi chilometri da Comunanza, ai confini con il parco nazionale dei Monti Sibillini. Troverete tutto il borgo animato dalla festa, canti balli e molto cibo che vi verrà offerto dalle cucine nelle case o nel museo. Potrete mangiare ammirando il bellissimo panorama che si gode sulla zona montuosa o verso il mare. Girando fra il forno, il comune, la chiesa e tutte le antiche case di Montefalcone potrete assaggiare penne alla norcina, carne arrosto, castagne, e molto molto altro, per concludere con il buonissimo mistrà locale.
Inoltre potrete visitare il mercatino artigianale, tenuto in gran parte da artigiani del posto, dove troverete cibo e molto altro da acquistare.
Sabato sera, nella rocca, grande concerto e birra a fiumi.
Mi raccomando, non mancate l'occasione e godetevi una bella giornata a Montefalcone Appennino.

Trovate la manifestazione anche su facebook a questo indirizzo: http://www.facebook.com/event.php?eid=129408222771&ref=nf

mercoledì 23 settembre 2009

CeReale - Azienda Agricola Moretti





Amici del Nascondiglio,

oggi vi presentiamo un birrificio molto interessante, si chiama CeReale e si trova a Monte Giberto, un piccolo paese a pochi chilometri dal Nascondiglio. L'azienda agricola inizia con la propria produzione di orzo, grano, girasoli e molto altro. Da un paio d'anni il signor Alvaro ha deciso di intraprendere una nuova strada, spinto dalla passione per la birra. In poco tempo ha messo su una piccola produzione che parte dagli stessi prodotti che coltiva e che trasforma in birre crude non filtrate e che vende sul mercato locale. Noi l'abbiamo scoperta grazie ad uno dei nostri ospiti che sono venuti qui da noi durante l'estate. Trovare il birrificio non è stato certo facile, ma la cortesia della padrona di casa e la grande qualità delle birre ci ha notevolmente ricompensato della fatica. Per il momento ci sono in produzione una ale, una weiss, due tipi di ambrate (o rosse), una rossa amara e una bionda aromatizzata al miele, mentre per natale uscirà una birra molto particolare in bottiglie da spumante.
La produzione è ancora limitata, ma si vede subito la passione dei proprietari che giorno dopo giorno sperimentano e migliorano il prodotto andando alla ricerca dei lieviti e dei luppoli e pensando per il futuro di riuscire a produrre da soli la maggior parte degli ingredienti.
Oggi il mercato ci propone moltissime birre per tutti i gusti. Sia quelle da supermercato in bottiglia e lattina, sia quelle che assomigliano a grandi vini, sia per il grado alcolico che per il costo. La birra CeReale, invece, è intensa nel sapore, decisa come il carattere e i sogni di chi la produce ma facile da bere anche in una giornata calda. Noi vi consigliamo di cercarla sul mercato e soprattutto l'abbiamo scelta come la birra ufficiale del Nascondiglio di Bacco.
Buona bevuta!

giovedì 10 settembre 2009

Le cascate della Volpara

Un tratto del percorso nel bosco

'Il forno' un punto di sosta a metà camminata dove un tempo si rifugiavano i pastori e avevano la possibilità di cuocere il pane

Una delle cascate all'arrivo del sentiero

Un'immagine delle cascate della Volpara
Amici del Nascondiglio,
ecco per voi un altro percorso da fare in montagna. Per tutti gli appassionati di trekking consigliamo il sentiero che arriva alle cascate della Volpara, nel parco nazionale dei Monti della Laga. Si parte dalla zona di Acquasanta Terme e si prende per il paese di Umito (prima si troveranno i paesi di Pito e Pozza) dove troverete, poco dopo una fonte d'acqua fresca, il parcheggio. Il sentiero si trova facilmente e dura, secondo le mappe, circa tre ore. Di buon passo basteranno due ore fra boschi, salite più o meno difficili e il fiume che scivola velocemente alla vostra destra. La passeggiata non è particolarmente difficile, ma in alcuni punti necessita di una sosta per riprendere fiato e del tempo per ammirare la bellezza dei boschi o per raccogliere le more quando è stagione. Il percorso si conclude sotto le alte cascate della Volpara dove potrete appollaiarvi su una roccia e mangiare qualcosa di energetico e ristoratore. Per i più curiosi, lungo la strada troverete alcune altre deviazioni per luoghi ugualmente belli e più facili da raggiungere, un rifugio un po' malmesso e un antico forno che veniva usato tempo addietro dai pastori nelle loro transumanze. 
Per il cammino basteranno un paio di scarponcini leggeri o buone scarpe da ginnastica, una protezione in caso di pioggia e un po' di fiato. Al ritorno può essere una buona idea fermarsi al monastero di Valledacqua che si trova a pochi chilometri da Acquasanta.

domenica 6 settembre 2009

Divino in Vino - Offida mette in mostra i suoi gioielli enologici

Il Chiostro del convento di San Francesco ove le cantine espongono i propri prodotti
L'esterno della struttura con il banco di assaggio dell'Ais
Piazza del Popolo di Offida, con il mercato di prodotti tipici




Anche quest'anno Offida è animata dalla manifestazione 'Divino in vino' di qui abbiamo parlato nei giorni scorsi. La bella giornata di oggi concilia sicuramente con una bella visita al paese e un assaggio di prodotti tipici e di vini del territorio. Nella centrale piazza del Popolo potrete curiosare fra decine di banchetti con mieli, pane pugliese, marmellate, formaggi e salumi di ogni tipo. Troverete anche olio biologico, fritto misto ascolano, erbe medicinali del parco nazionale dei Monti Sibillini, perfino una mozzarella di puro latte di bufala prodotta nelle Marche.
Seconda tappa obbligata sarà quella nel chiostro del convento di San Francesco dove per 5 euro potrete degustare i vini di 40 differenti cantine e parlare direttamente con i produttori che risponderanno a tutte le vostre curiosità sui loro prodotti.
E se non avete avuto modo di essere qui ad Offida per quest'anno, segnate l'evento sul calendario del 2010 oppure venite qui da noi ed organizzeremo insieme un tour nelle migliori cantine selezionate direttamente da noi.

domenica 30 agosto 2009

Pranzo di fine estate.... da Beccofino da Norcia

Amici,
ormai siamo arrivati alla fine di Agosto, molti di noi hanno finito le vacanze e sono già tornati al lavoro. La nostra stagione continua ancora con impegni, appuntamenti e molti ospiti dell'agriturismo.
Oggi però abbiamo festeggiato l'estate 2009 in modo speciale, cioè con un pranzo da Beccofino a Norcia, sicuramente uno dei locali più buoni della zona che suggeriamo agli ospiti che vogliono fare un giro nel parco nazionale dei Monti Sibillini.
Alcuni dei piatti dello squisito menù potete vederli sotto, ma è quasi impossibile descrivere i sapori della coppa di testa con maionese alla sapa, oppure il farro contartufo, menta, patate e pancetta, i funghi porcini fritti in pastella e tutto il resto. Tutto questo accompagnato da uno chardonnay del 'Castello della Sala' di Antinori e 'Faroaldo' di Rocca di Fabbri (un vino da Sagrantino e Cabernet Sauvignon). Infine un quartetto di dolci davvero eccezionali di cui vedete la foto qui sotto (una delizia per il palato) accompagnato da un sauternes e per chiudere una grappa di Gewurtztraminer.
Il pranzo è stato davvero eccellente e un modo ideale per riposare un giorno e darsi la carica per gli impegni futuri. Si, perché i prossimi tempi saranno davvero intensi: la prima piccola vendemmia con i nuovi vigneti e la grande curiosità di vedere come sarà il nostro vino, la raccolta delle olive, le nuove idee per un frutteto, la costruzione della cantina e molto altro ancora.... ci saranno ancora mille sorprese al Nascondiglio e il pranzo di oggi di sicuro è un eccellente punto di partenza.

il quartetto di dolci di Beccofino


antipasto di rucola, tartufo, funghi porcini freschi crudi e un filo di olio di Trevi


una dei tanti negozi di Norcia che espongono decine di prodotti differenti

venerdì 21 agosto 2009

Divino in vino - 5 e 6 settembre 2009


Amici del Nascondiglio,

torna con la sua 18^ edizione la grande kermesse delle produzioni enologiche marchigiane che si svolge ogni anno il primo fine settimana di settembre ad Offida. Si tratta di 'Divino in vino', che unisce gli appassionati della bevanda di Bacco agli appassionati del buon cibo. Quest'anno il programma del sabato e della domenica è davvero fitto e propone abbinamenti e degustazioni molto interessanti nella consueta cornice del chiostro di San Francesco, sede anche dell'enoteca regionale. Nel centro storico di Offida ci sarà anche un mercatino molto interessante dove trovare prodotti regionali e non solo, messi in vendita dagli stessi produttori ed affinatori. Troverete così formaggi di fossa, pecorini di vario tipo e qualità, fritto ascolano da mangiare al volo, mele del parco nazionale, salumi di ogni tipo, pane e molto altro.
Ma torniamo alla manifestazione vera e propria che prevede il laboratorio del gusto 'Granato si nasce' dedicato ai vini sangiovese e nebbiolo invecchiati (sabato 5 ore 18.00), la degustazione 'Luce del sud, l'Aglianico' (sabato ore 18,30); 'Tanto va la gatta al lardo' incentrato su abbinamenti con i vari tipi di lardo stagionato (domenica 6 ore 18.00), 'Dolce e rosso' sui vini dolci da bacca rossa (domenica ore 18.30). I laboratori e le degustazioni sono rispettivamente a cura di Slow Food e Ais Marche.
Inoltre il programma prevede cene tematiche per le due sere e degustazioni gratuite o a pagamento nella bellissima enoteca regionale, oltre alla presenza di un nutrito ed interessante banco di assaggio dove i produttori del territorio verseranno i propri prodotti ai tantissimi interessati che verranno a degustare le tante tipologie di vino.
Divino in vino da anni rappresenta la migliore manifestazione enologica delle Marche e vede ogni edizione un nutritissimo stuolo di intenditori e amanti del buon vino ritrovarsi per apprezzare, conoscere, riprovare e confermare la grande qualità della produzione locale che ancora oggi mantiene un ottimo rapporto qualità prezzo.
Vi consigliamo quindi di non perdere l'occasione e di prenotare qui al Nascondiglio per qualche giorno in modo da poter godere dei bei giorni di fine agosto e inizio settembre, sicuramente i migliori della stagione per la minore folla di turisti e la temperatura più clemente, e rilassarvi in compagnia di un buon bicchiere di vino.
Inoltre fra pochi anni speriamo di essere anche noi fra i produttori partecipanti alla manifestazione e poter far conoscere il vino che stiamo per produrre a partire da questa bella manifestazione.

Se volete maggiori informazioni sul programma, potete scaricare la brochure cliccando semplicemente 'qui'

La gola dell'Infernaccio




Amici del Nascondiglio,

già lo scorso anno abbiamo parlato della Gola dell'Infernaccio, una piccola valle fra i monti Sibillini in cui nasce il fiume Tenna. Ne riparliamo volentieri anche quest'anno, invitandovi ad un'escursione a piedi quando sarete nostri ospiti.
A circa un'ora di macchina dal nostro agriturismo sarete nel mezzo del parco nazionale. Per raggiungere l'imbocco della gola basterà raggiungere il paese di Montemonaco e seguire le chiare indicazioni stradali. Una strada brecciata vi porterà nell'ultimo chilometro fino al punto di partenza. Lì inizia il vero spettacolo. La gola inizia con una alta e singolare cascata chiamata 'pisciatella' poiché l'acqua cade da un alta roccia come se fosse una dolce doccia.
Risalendo il fiume ci si immerge nella boscaglia e seguendo il sentiero si arriva dapprima al convento di San Leonardo dove, con una piccola deviazione, si può ammirare la chiesa ristrutturata negli ultimi 30 anni da Padre Pietro. Dopo una breve sosta si riprende il cammino fino a Capotenna, cioè la sorgente dell'omonimo fiume dove si può ammirare il delicato spettacolo dell'acqua che sorge spontanea da sottoterra. Si tratta di una passeggiata adatta più o meno a tutti e che dura un paio di ore lungo un sentiero ombreggiato e fresco.
Se amate la montagna e la sua solitudine, però, non vi consigliamo di andare nei fine settimana o nei periodi di grande affluenza turistica, visto che è comunque una meta molto ambita.
Nelle immagini vedete alcuni scorci del percorso e la nostra mascotte Bacco che ama fare il bagno nelle fredde acque del fiume.

mercoledì 19 agosto 2009

Templaria - Castignano





Amici del Nascondiglio,

tra le mille rievocazioni che animano l'estate del Piceno, ce ne sono alcune davvero curate ed interessanti. Una delle più longeve e note è "Templaria", che anima le vie del borgo di Castignano già da più di un decennio. Una ricostruzione a tema medioevale che si adatta benissimo al luogo ed alla bellezza del paese ed al suo fascino fatto di travertino e piccole strade.
Dal 15 al 19 agosto tutti gli anni il paese si anima di mille attività, storie e personaggi. Si può mangiare comodamente seduti al tavolo, gustando cibi antichi e ricette altrettanto vecchie, in piatti di coccio e con cucchiai di legno. Si può assistere agli spettacoli dei giocolieri, i balli in costume, le sfide dei cavalieri e quelle dei trampolieri. Ma il vero spettacolo della guerra fra il bene ed il male inizia attorno alla mezzanotte ed ogni sera lo stupore, il fascino di queste lotte ci richiama a tempi in cui vivevano cavalieri senza paura, capaci di sfidare la forza di un drago pur di salvare la propria principessa.
Ma le sagre sono innumerevoli, così come gli spettacoli e la musica di ogni tipo. Lo scorso anno abbiamo parlato del 'Porco Festival' di Rotella, che anche quest'anno ha riscosso un grande successo fra gli appassionati, mente ci ha positivamente stupito la '1^ sagra dello stinco di maiale' di Offida, dove abbiamo sentito e apprezzato il gruppo di musica Folk 'RossoPiceno' di cui sicuramente risentiremo parlare in futuro.
Infine qualche dritta per i prossimi giorni: è in arrivo il mercatino dell'antiquariato di San Benedetto del Tronto (uno dei più importanti del centro Italia) e il grande appuntamento di 'Divino in vino' di Offida che si svolgerà nei primi giorni di settembre e di cui riparleremo fra poco.

martedì 11 agosto 2009

La notte di San Lorenzo 2009





Amici del Nascondiglio,

Ieri sera Ascoli Piceno è stata la scenografia per la notte di San Lorenzo. Passata la pioggia pomeridiana, la città ha offerto a migliaia di turisti un panorama di musica, arte e divertimento davvero interessante. Molti dei nostri ospiti hanno potuto ascoltare le canzoni di Simone Cristicchi, dei Velvet, dei gruppi locali e ballare al ritmo della taranta che oggi va molto di moda. Ma anche giri in calesse, gruppi emergenti locali, artisti di strada, pittori al lavoro dal vivo, spettacoli per bambini e molto molto altro.
Anche quest'anno una grande edizione della notte bianca ascolana che ha raccolto un grande successo e molto pubblico. Per voi alcune immagini della notte di San Lorenzo e dei suoi spettacoli.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...