Visualizzazione post con etichetta marche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marche. Mostra tutti i post

mercoledì 30 dicembre 2009

SPOT Regione Marche


Qualche settimana fa Dustin Hoffman ha visitato la regione per girare uno spot pubblicitario sulle Marche. Questo è il primo risultato, gli altri li vedrete nei cinema e in tv. Speriamo che sia il primo tassello di una nuova ed importante immagine del territorio che, ve lo assicuro, può mostrare molto più di quello che vedete nel video. La cultura, la gastronomia, la natura e la storia delle Marche sono dei veri gioielli incastonati nella nostra vita, delle perle da scoprire visitando i vigneti, le colline, il mare, le piazze, i palazzi e i musei.

Intanto... Auguri di Buon 2010 a tutti voi!!

Ps. Sembra che lo spot della Regione Marche, inserito dal Presidente della stessa, sia stato tolto da Youtube. Chiedo scusa per il contrattempo ma spero quanto prima di poter postare gli spot più corti o qualche altra novità! A presto!

giovedì 3 dicembre 2009

Le "Marche da bere"







La passione del vino è una nostra prerogativa. Il nettare di Bacco è uno dei prodotti che vedono l'uomo e la natura collaborare per ottenere sempre il meglio nel tempo. Ci sono centinaia di tipologie differenti di uva e migliaia di vini, zone di produzione, caratteristiche differenti in un solo prodotto.
E' bello poter scoprire nuovi produttori appassionati, nuove realtà regionali, nuove chicche e peculiarità. Chiunque conosce il vino e lo ricerca si affida a guide più o meno esperte e ben curate. Accanto alle più famose e blasonate, talvolta fin troppo standardizzate, ce ne sono alcune davvero interessanti, legate al territorio e capaci di selezionare i produttori migliori.
Le 'Marche da Bere' è uno dei migliori esempi in questo senso. Prodotto dalla casa editrice 'Prima Pagina' in collaborazione con l'Associazione Sommelier regionale, il libro è una guida esauriente, chiara e pratica al mondo enologico del territorio.
Ci trovate le cantine con una breve descrizione, i vini prodotti con tutte le caratteristiche secondo la scheda di degustazione Ais, il prezzo le quantità prodotte e le immagini, tutto in italiano e inglese.

Le Marche sono una regione ancora molto da scoprire per i suoi tesori di ogni genere e qualità. Il vino è fra essi. Centinaia di produttori hanno affinato la qualità rimanendo sul mercato con prezzi del tutto competitivi e la regione è una delle migliori per il rapporto qualità-prezzo dei prodotti.
La guida della Primapagina Editore in collaborazione con l'Associazione Sommelier Ais Marche si presenta come la più completa al territorio e sicuramente la più interessante.
E da quest'anno ci siamo anche noi nella guida, per il momento solamente con una bella pagina pubblicitaria in fondo alla stessa, e nel futuro vorremo esserci come cantina produttrice. Ancora un paio di anni e non mancheremo!


Intanto votaci sul sito dei bed and breakfast oppure scrivi una recensione su di noi su tripadvisor!
O ancora... guarda il nostro ultimo video ma anche l'inno nazionale italiano che abbiamo cantato durante la partita Italia-Samoa di rugby e condividili con gli amici su facebook, sui tuoi blog ed ovunque vuoi...
Ma soprattutto LASCIA UN COMMENTO, UNA TRACCIA DEL TUO PASSAGGIO, UN RICHIAMO AD ALTRES SPIAGGE...!!!! 

mercoledì 6 maggio 2009

The Italian Dream


Amici del Nascondiglio,

un post differente dai soliti per raccontarvi una realtà che abbiamo conosciuto in questi giorni. Le Marche sono una regione davvero stupenda che racchiude tesori e bellezze di tutta Italia. Piccoli borghi romantici, città d'arte, artigiani e cultura contadina, grandi università e teatri prestigiosi. Le comunità e la vita di montagna a pochi chilometri dalla costa adriatica, la genuinità delle persone che abitano in piccole città con tradizioni ancora molto forti. Probabilmente per questi motivi e per tanti altri, le Marche, ed in particolare il piccolo paese di Montelparo, a meno di mezz'ora dal Nascondiglio, è stato scelto per un singolare ed entusiasmante reality show dal titolo "The Italian Dream" andato in onda in differenti edizioni sia in Olanda che in Belgio. Non si tratta di un vero e proprio reality nello stile del Grande Fratello ma più una sfida fra 4 coppie per realizzare il sogno di una vita: aprire un piccolo b&b qui nelle Marche e metterlo a frutto. Nel corso delle 13 puntate i protagonisti devono imparare la lingua, inserirsi nel contesto cittadino, diventare autonomi e lavorare al b&b fra ristrutturazioni, pubblicità, lavori alla casa. I vincitori vengono proclamati da una singolare giuria composta dai paesani di Montelparo. 
Il programma ha avuto molto successo tanto che sono in programma ulteriori edizioni anche in altri paesi e si svilupperà ulteriormente. Allo stesso tempo per quest'estate stiamo ricevendo un numero sempre maggiore di prenotazioni proprio dall'Olanda e dal Belgio da persone che hanno scoperto questo angolo di paradiso che sono le Marche grazie proprio a "Italian Dream". In fondo anche per noi il Nascondiglio rappresenta proprio una sfida a migliorarci ogni giorno e anche se non ci troviamo in un reality, ce la mettiamo tutta, giorno dopo giorno, per migliorare il nostro b&b e per aiutare i nostri ospiti a conoscere una regione ricca e poco conosciuta come le Marche.

sabato 27 settembre 2008

Le grotte dei Frasassi



Cari amici,

la nostra settimana è stata davvero piena di tante attività. Dopo l'escursione sui Sibillini e la vendemmia del Montepulciano, non ci siamo fermati un attimo. Così abbiamo pensato di unire l'utile al dilettevole. Siamo andati nella zona di Ancona per visitare qualche cantina e imparare i ritmi del periodo di vendemmia e abbiamo anche visitato le Grotte dei Frasassi. Si tratta, per chi non le conoscesse, di un percorso in grotte molto ampie e sicuramente molto suggestive. Scoperte nel 71 da un gruppo del Cai di Ancona, oggi offrono ai visitatori di tutti i tipi (esperti e non) un'esperienza unica e indimenticabile. Il percorso, percorribile anche da gruppi e fatto tutto su camminamenti comodi e sicuri, inizia con il tunnel scavato che si apre sulla grotta principale così grande che potrebbe contenere l'intero Duomo di Milano.
Stalattiti e Stalagmiti millenarie si mostrano in tutto il loro splendore naturale e la guida illustra con precisione e passione tutte le bellezze del percorso. Laghetti sotterranei, pozzi profondi centinaia di metri, l'acqua che lavora costantemente il profilo delle rocce di calcio e mille figure e forme fantasiose che arricchiscono il paesaggio. 
Si tratta di una visita davvero unica che consigliamo a tutti i nostri ospiti per passare una giornata speciale.
E non vi preoccupate della temperatura: nelle grotte ci sono costantemente 14 gradi e il 96% di umidità tutto l'anno! Perfetto per una cantina di vino :-)
E dopo aver visitato le grotte, una breve passeggiata al vicino Eremo dove ammirare il panorama della valle ed il romitorio delle suore, oltre alla più recente chiesa ottagonale voluta dal Leone XII, nativo della vicina città di Genga.

venerdì 26 settembre 2008

Sibillini, Castelluccio, pranzo da Beccofino a Norcia e visita ad Assisi

panorama dal Pian Grande, sotto il monte Vettore

Uno dei negozi di prodotti tipici di Castelluccio

4 chiacchiere sul balcone della Basilica Superiore di Assisi

Visuale della Basilica di Assisi


Cari amici del Nascondiglio di Bacco,

oggi possiamo suggerirvi e mostrarvi un bell'itinerario che potrete programmare venendo qui da noi. Lunedì, giornata troppo piovosa per lavorare nei campi, abbiamo organizzato un bel viaggio con le nostre colleghe di master: Allison e Angela.
Primo obiettivo: la montagna. Siamo partiti la mattina alle 10 circa alla volta di forca di Presta, appena sotto il monte Vettore. Una bella passeggiata per vedere il panorama e scattare qualche foto e poi velocemente a Castelluccio dove abbiamo assaggiato il formaggio fatto in zona ed abbiamo acquistato alcuni legumi tipici come le lenticchie, il farro e la cicerchia.
Quando si è fatta ora di pranzo ci siamo spostati nella vicina Norcia, non senza aver ammirato lo splendido Pian Grande, l'altipiano posto sotto il monte Vettore. Il pranzo nella piazza di Norcia (nel ristorante Beccofino) è stato ovviamente sublime e davvero soddisfacente. Poi un piccolo giro nel paese per ammirare la bella chiesa di San Benedetto (costruita secondo tradizione sulla sua casa natale), il viale principale e le mura a forma di cuore. 
Appena dopo siamo partiti alla volta di Assisi, distante 45 minuti di macchina. Inutile descrivere la bellezza della città del Santo Povero. Santa Maria degli Angeli, la Porziuncola, la basilica Superiore e quella Inferiore con le loro opere di Giotto e Cimabue... Una sensazione indescrivibile e bellissima!
Infine siamo tornati a casa in tutta tranquillità, pronti per cucinare e trascorrere una bella serata in compagnia.

venerdì 8 agosto 2008

Agosto

E' passata da qualche giorno la Quintana di Ascoli Piceno, con Porta Tufilla che, fra mille polemiche, ha fatto il bis del palio, avendo già vinto quest'anno quello di Luglio nell'edizione serale. Sembra proprio che il cavallo ed il cavaliere siano quelli giusti, visto anche che il sestriere non vinceva una gara dagli anni '80. Quindi complimenti a porta Tufilla. Il 5 agosto poi è stata la festa di Sant'Emiddio, patrono della città e protettore contro i terremoti. Il festeggiamento finale, con i fuochi d'artificio, è stato bello come al solito, mi ha assicurato chi l'ha visto. Noi purtroppo non c'eravamo visto che i fuochi iniziano ben dopo la mezzanotte.

Vi ricordiamo poi la notte della "bufala", la degustazione che terremo qui al Nascondiglio il 13 agosto, accompagnati da insigni gastronomi campani ed inglesi che ci guideranno nell'assaggio e nella scoperta di prodotti unici ed originali come la mozzarella campana e la carne di bufala.

Il primo week end di settembre invece ricordiamo "Divino in vino", rassegna delle cantine della zona di Offida e oltre che rappresenta la migliore vetrina dei prodotti del piceno con la mostra mercato di prodotti tipici e gli stand Slow Food marchigiani.
Si potranno conoscere le cantine direttamente, assaggiare i vini, partecipare alle degustazioni e alle cene a tema nel bellissimo ex convento di san Francesco. Per tre giorni si susseguiranno momenti culturali, discussioni a tema e molto altro.
Il Nascondiglio, per quella data è già quasi al completo (segno che l'evento ha un grande richiamo) ciò nonostante vi consigliamo ugualmente di essere presenti se volete conoscere il territorio nelle sue particolarità e nei suoi prodotti.

Buone vacanze!

venerdì 18 luglio 2008

Luglio al Nascondiglio

Le previsioni del tempo ci dicono che le prossime due settimane sarà il sole il protagonista delle nostre giornate al Nascondiglio. Tutta la seconda metà di luglio sembra proprio il momento ideale per una bella vacanza a bordo piscina, alla scoperta di un territorio interessante e pieno di sorprese come il Piceno. 
Potrete trascorrere le vostre giornate nel nostro Agriturismo fra una nuotata in piscina e la rilassante lettura di un libro ma potrete anche organizzare escursioni nel parco nazionale dei Monti Sibillini, oppure una giornata sulla riviera adriatica o ancora partire alla ricerca di qualche prodotto tipico come il formaggio pecorino, il ciauscolo, il prosciutto di montagna, i funghetti di Offida, le olive ascolane e l'olio della regione, il vino Rosso Piceno e il famoso bianco Pecorino, il pane ancora fatto a mano con il lievito madre, la pizza di formaggio e molto altro ancora.
Per gli appassionati di artigianato c'è da scoprire il tombolo, il rame di Force, la ceramica di Ascoli Piceno e molto altro ancora.
La storia delle piazze dei piccoli paesi o delle chiese e dei musei di Ascoli vi appassionerà, così come la giostra della Quintana, la festa di Sant'Emidio, i concerti di Offida e San Benedetto, le rievocazioni storiche e le cene medioevali.
Sarà una vacanza indimenticabile e il mese di luglio sembra proprio il più adatto per chi cerca anche un po' di relax e di pace, lontano dallo stress di tutti i giorni, almeno per ricaricarsi un po'. 
E se pensate che il prezzo di una vacanza sia troppo alto, allora avete trovato il posto giusto. Lontano dai costi proibitivi della Toscana e di tante altre regioni più blasonate ma non più belle, le Marche e il Nascondiglio di Bacco sono il luogo ideale dove riposare ed avere tutti i vantaggi di un'accoglienza unica e raffinata, ad un costo di gran lunga più basso.
Scriveteci a info@nascondigliodibacco.it e chiedeteci un preventivo per luglio.... trascorrerete giornate indimenticabili!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...