Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2009

Le cascate della Volpara

Un tratto del percorso nel bosco

'Il forno' un punto di sosta a metà camminata dove un tempo si rifugiavano i pastori e avevano la possibilità di cuocere il pane

Una delle cascate all'arrivo del sentiero

Un'immagine delle cascate della Volpara
Amici del Nascondiglio,
ecco per voi un altro percorso da fare in montagna. Per tutti gli appassionati di trekking consigliamo il sentiero che arriva alle cascate della Volpara, nel parco nazionale dei Monti della Laga. Si parte dalla zona di Acquasanta Terme e si prende per il paese di Umito (prima si troveranno i paesi di Pito e Pozza) dove troverete, poco dopo una fonte d'acqua fresca, il parcheggio. Il sentiero si trova facilmente e dura, secondo le mappe, circa tre ore. Di buon passo basteranno due ore fra boschi, salite più o meno difficili e il fiume che scivola velocemente alla vostra destra. La passeggiata non è particolarmente difficile, ma in alcuni punti necessita di una sosta per riprendere fiato e del tempo per ammirare la bellezza dei boschi o per raccogliere le more quando è stagione. Il percorso si conclude sotto le alte cascate della Volpara dove potrete appollaiarvi su una roccia e mangiare qualcosa di energetico e ristoratore. Per i più curiosi, lungo la strada troverete alcune altre deviazioni per luoghi ugualmente belli e più facili da raggiungere, un rifugio un po' malmesso e un antico forno che veniva usato tempo addietro dai pastori nelle loro transumanze. 
Per il cammino basteranno un paio di scarponcini leggeri o buone scarpe da ginnastica, una protezione in caso di pioggia e un po' di fiato. Al ritorno può essere una buona idea fermarsi al monastero di Valledacqua che si trova a pochi chilometri da Acquasanta.

venerdì 21 agosto 2009

La gola dell'Infernaccio




Amici del Nascondiglio,

già lo scorso anno abbiamo parlato della Gola dell'Infernaccio, una piccola valle fra i monti Sibillini in cui nasce il fiume Tenna. Ne riparliamo volentieri anche quest'anno, invitandovi ad un'escursione a piedi quando sarete nostri ospiti.
A circa un'ora di macchina dal nostro agriturismo sarete nel mezzo del parco nazionale. Per raggiungere l'imbocco della gola basterà raggiungere il paese di Montemonaco e seguire le chiare indicazioni stradali. Una strada brecciata vi porterà nell'ultimo chilometro fino al punto di partenza. Lì inizia il vero spettacolo. La gola inizia con una alta e singolare cascata chiamata 'pisciatella' poiché l'acqua cade da un alta roccia come se fosse una dolce doccia.
Risalendo il fiume ci si immerge nella boscaglia e seguendo il sentiero si arriva dapprima al convento di San Leonardo dove, con una piccola deviazione, si può ammirare la chiesa ristrutturata negli ultimi 30 anni da Padre Pietro. Dopo una breve sosta si riprende il cammino fino a Capotenna, cioè la sorgente dell'omonimo fiume dove si può ammirare il delicato spettacolo dell'acqua che sorge spontanea da sottoterra. Si tratta di una passeggiata adatta più o meno a tutti e che dura un paio di ore lungo un sentiero ombreggiato e fresco.
Se amate la montagna e la sua solitudine, però, non vi consigliamo di andare nei fine settimana o nei periodi di grande affluenza turistica, visto che è comunque una meta molto ambita.
Nelle immagini vedete alcuni scorci del percorso e la nostra mascotte Bacco che ama fare il bagno nelle fredde acque del fiume.

venerdì 26 settembre 2008

Sibillini, Castelluccio, pranzo da Beccofino a Norcia e visita ad Assisi

panorama dal Pian Grande, sotto il monte Vettore

Uno dei negozi di prodotti tipici di Castelluccio

4 chiacchiere sul balcone della Basilica Superiore di Assisi

Visuale della Basilica di Assisi


Cari amici del Nascondiglio di Bacco,

oggi possiamo suggerirvi e mostrarvi un bell'itinerario che potrete programmare venendo qui da noi. Lunedì, giornata troppo piovosa per lavorare nei campi, abbiamo organizzato un bel viaggio con le nostre colleghe di master: Allison e Angela.
Primo obiettivo: la montagna. Siamo partiti la mattina alle 10 circa alla volta di forca di Presta, appena sotto il monte Vettore. Una bella passeggiata per vedere il panorama e scattare qualche foto e poi velocemente a Castelluccio dove abbiamo assaggiato il formaggio fatto in zona ed abbiamo acquistato alcuni legumi tipici come le lenticchie, il farro e la cicerchia.
Quando si è fatta ora di pranzo ci siamo spostati nella vicina Norcia, non senza aver ammirato lo splendido Pian Grande, l'altipiano posto sotto il monte Vettore. Il pranzo nella piazza di Norcia (nel ristorante Beccofino) è stato ovviamente sublime e davvero soddisfacente. Poi un piccolo giro nel paese per ammirare la bella chiesa di San Benedetto (costruita secondo tradizione sulla sua casa natale), il viale principale e le mura a forma di cuore. 
Appena dopo siamo partiti alla volta di Assisi, distante 45 minuti di macchina. Inutile descrivere la bellezza della città del Santo Povero. Santa Maria degli Angeli, la Porziuncola, la basilica Superiore e quella Inferiore con le loro opere di Giotto e Cimabue... Una sensazione indescrivibile e bellissima!
Infine siamo tornati a casa in tutta tranquillità, pronti per cucinare e trascorrere una bella serata in compagnia.

lunedì 25 agosto 2008

Cena di pesce per gli amici del Nascondiglio...

Cari amici del blog del Nascondiglio di Bacco,
mentre il mese di Agosto sta per finire, i nostri ospiti continuano ad esplorare il territorio del Piceno dai monti del parco dei Sibillini fino alle spiagge di San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima. 
Le escursioni nella zona di Castelluccio (il bellissimo Pian Grande è davvero imperdibile) e della Madonna del Lambro sono davvero interessanti, mentre per chi ama il mare si può spaziare dalle spiagge sabbiose e piene di vita a quelle più rilassanti.
Ma stavolta vogliamo spendere due parole per un ristorante davvero interessante: il Chichibio, nella zona del porto di San Benedetto del Tronto.
Ci siamo andati molto volentieri anche per ospitare un nostro amico del master, Luigi, che oggi lavora nella cucina di Trussardi-alla-scala, a Milano.
Per deliziare il palato suo e delle amiche olandesi, abbiamo scelto il locale sanbenedettese. Sala molto accogliente e giustamente elegante, colori rilassanti alle pareti, luci soffuse.
Il menù è su due pagine. 4 o 5 piatti per ogni portata, legati alla freschezza dei prodotti ed al mercato del pesce. Alcune trovate originali, altri piatti classici e territoriali come l'uso di mitili e la pasta all'uovo di Campofilone.
Discreta la carta dei vini anche se non così legata al territorio come ci sarebbe piaciuto.
La cena è stata lenta (meglio dire slow) e molto buona, terminata con calma fra chiacchiere di ogni tipo e tre bottiglie di buon vino.
Ed a fine serata due chiacchiere con il proprietario e capo sala con cui ci siamo accordati per offrire uno sconto agli ospiti del Nascondiglio che volessero andare a mangiare al Chichibio di San Benedetto del Tronto.

mercoledì 23 luglio 2008

buon compleanno Bacco!





Grandi festeggiamenti qui al Nascondiglio di Bacco: oggi è il giorno del primo compleanno della nostra mascotte, il nostro piccolo Bacco.
Amico di tutti i nostri ospiti, compagno di zappatura, di camminate e gite al mare, Bacco è cresciuto giorno dopo giorno qui nel nostro agriturismo. Nelle foto vedete il suo primo carnevale con la bandana rossa per le feste di Offida, poi a bagno alla foce del fiume Tenna, quindi mentre impara a saltare ed infine con Filù, il nostro secondo cane che viene da noi a passare "le ferie estive".
Ed oggi, per festeggiare la giornata speciale, una camminata di qualche ora sui monti Sibillini.
BUON COMPLEANNO BACCO!

venerdì 18 luglio 2008

Luglio al Nascondiglio

Le previsioni del tempo ci dicono che le prossime due settimane sarà il sole il protagonista delle nostre giornate al Nascondiglio. Tutta la seconda metà di luglio sembra proprio il momento ideale per una bella vacanza a bordo piscina, alla scoperta di un territorio interessante e pieno di sorprese come il Piceno. 
Potrete trascorrere le vostre giornate nel nostro Agriturismo fra una nuotata in piscina e la rilassante lettura di un libro ma potrete anche organizzare escursioni nel parco nazionale dei Monti Sibillini, oppure una giornata sulla riviera adriatica o ancora partire alla ricerca di qualche prodotto tipico come il formaggio pecorino, il ciauscolo, il prosciutto di montagna, i funghetti di Offida, le olive ascolane e l'olio della regione, il vino Rosso Piceno e il famoso bianco Pecorino, il pane ancora fatto a mano con il lievito madre, la pizza di formaggio e molto altro ancora.
Per gli appassionati di artigianato c'è da scoprire il tombolo, il rame di Force, la ceramica di Ascoli Piceno e molto altro ancora.
La storia delle piazze dei piccoli paesi o delle chiese e dei musei di Ascoli vi appassionerà, così come la giostra della Quintana, la festa di Sant'Emidio, i concerti di Offida e San Benedetto, le rievocazioni storiche e le cene medioevali.
Sarà una vacanza indimenticabile e il mese di luglio sembra proprio il più adatto per chi cerca anche un po' di relax e di pace, lontano dallo stress di tutti i giorni, almeno per ricaricarsi un po'. 
E se pensate che il prezzo di una vacanza sia troppo alto, allora avete trovato il posto giusto. Lontano dai costi proibitivi della Toscana e di tante altre regioni più blasonate ma non più belle, le Marche e il Nascondiglio di Bacco sono il luogo ideale dove riposare ed avere tutti i vantaggi di un'accoglienza unica e raffinata, ad un costo di gran lunga più basso.
Scriveteci a info@nascondigliodibacco.it e chiedeteci un preventivo per luglio.... trascorrerete giornate indimenticabili!

giovedì 10 luglio 2008

La gola dell'Infernaccio



Oggi noi del Nascondiglio, compreso il nostro cane Bacco, abbiamo deciso di prendere una giornata di "riposo" ed andare a fare una delle tante escursioni sui Monti Sibillini che consigliamo ai nostri ospiti. Ed abbiamo scelto sicuramente una delle più suggestive e pittoresche. Siamo andati a Montefortino per proseguire alla volta della Gola dell'Infernaccio, fino alle foci del fiume Tenna. Una camminata fra gole profonde dove scorre acqua incontaminata, fino ad arrivare ad una piccola piana dove, da sotto terra, da sotto un sasso e perfino da sotto un cespuglio, il fiume prende vita. 
Una passeggiata di due ore o poco meno che rigenera, diverte e ci ha fatto sentire più a contatto con la natura.
Sulla via del ritorno, poi, abbiamo deciso di fermarci alla chiesa di San Leonardo, che nasconde dentro di sé una storia quantomeno singolare: Padre Pietro, un frate cappuccino, nel lontano 1965 andò a visitare quello che era stato un importante convento fra i monti. Ne erano rimaste solo alcune pietre e l'edificio era diventato una stalla per pecore. Seguendo la sua vocazione e la chiamata del Signore, decise di ricostruire l'antica chiesa, mattone dopo mattone, superando i sentieri impervi e anche gli ostacoli burocratici e non solo. Dopo più di 40 anni, l'opera è quasi del tutto completata, e la visione che si mostra ai montanari ed ai fedeli è davvero suggestiva. Il lavoro duro di un uomo che si è tramutato in un'isola fra i monti, un luogo di meditazione, di preghiera e di accoglienza come ce ne sono davvero pochi.
Naturalmente il posto vale la breve deviazione dal sentiero principale e noi vi suggeriamo di andare a conoscere padre Pietro, magari solamente per due minuti e per godere della pace e della tranquillità di questi luoghi così magici, in un panorama dominato dalla Priora (una delle più alte vette dei Sibillini) e dal rigoglioso colore verde dei boschi del parco.
Sarà una gita che non dimenticherete!

Nelle foto sopra una cascata lungo la gola dell'Infernaccio, panorama del versante nord del percorso, panorama della chiesa di San Leonardo, frutto dell'impegno di padre Pietro e della generosità di tanti amici montanari. Per maggiori informazioni sulla chiesa: www.sanloenardodeisibillini.it

lunedì 30 giugno 2008

norcia e la lenticchia del Pian Grande



Quando gli ospiti del nostro agriturismo ci chiedono dove andare e cosa vedere nella zona, abbiamo sempre l'imbarazzo della scelta e cerchiamo di capire quali possono essere i posti migliori per ogni gusto. Un'escursione su cui sappiamo di andare sul sicuro è quella nel parco nazionale dei Monti Sibillini. 
Il posto è davvero incantato e, che vi piaccia la montagna oppure no, non potrete non rimanerne affascinati. 
Ieri abbiamo percorso il più semplice degli itinerari (ed in realtà non abbiamo potuto camminare quanto volevamo, per questioni di tempo metereologico).
Il percorso è comunque semplice e molto interessante: siamo andati a Norcia, a meno di un'ora di macchina, dove si può ammirare la piccola città circondata da spesse mura che hanno la forma di un cuore, quasi che il paese sia proprio il cuore dell'Italia. Ed in effetti, storicamente, grazie al suo più illustre cittadino, San Benedetto, Norcia potrebbe essere considerata perfino il cuore di tutta l'Europa. Oltre ad ammirare la bellissima piazza (nella prima foto), i vicoli, i tanti negozi di norcineria dove trovare specialità al tartufo, formaggi e insaccati di ogni genere e gusto, il paese ha numerosi ristoranti che meritano una sosta, uno fra tutti "Beccofino" che, come sanno i nostri ospiti, amiamo particolarmente. Ieri è stato il momento per una sosta e per apprezzare il "menù estivo" che proponeva fra le altre cose il baccalà allo yogurth, panzerotto fritto al prosciutto di norcia e formaggio, carpaccio di manzo su letto di fagiolini alle alici e un dessert con crema di mascarpone e lamponi freschi da agricoltura biologica.... davvero squisito!
Poi, anche per digerire il pasto buonissimo, siamo andati sulla piana di Castelluccio, un altopiano davvero suggestivo dove viene coltivata la famosa lenticchia (quella che non deve essere messa a bagno prima della cottura). Lo spettacolo è indescrivibile. Trovarsi al centro di una pianura così estesa e circondata da montagne come il Vettore e la Sibilla lascia un senso di pace anche nei giorni di tempo incerto (seconda foto) come ieri. 
I temporali rapidi ed improvvisi lasciano spazio al sole e viceversa, con una rapidità quasi improvvisa. Si rimane fermi ad ammirare quello che può fare la natura, estasiati davanti ad uno spettacolo unico.
Quindi una passeggiata sui sentieri che, con la giusta attrezzatura, può diventare una scalata al Vettore (2 ore e mezzo per camminatori non esperti) oppure alla Sibilla, oppure magari una gita lungo la gola dell'Infernaccio e molto altro.
Se preferite visitare i paesi dovete salire a Castelluccio, sia per il bellissimo panorama sulla valle, sia per l'unicità del posto, un villaggio di pastori e coltivatori che ancora rimane intatto nel suo strano isolamento.
Quindi per i gastronomi un'altra tappa: il paese di Visso (25 km di distanza circa) per apprezzare la bellezza del borgo e per i buoni salumi e formaggi che Pettacci, vicino alla piazza principale, affina e vende, cercando da sempre la migliore qualità e la tradizione nei procedimenti di preparazione. Nella sua bottega troverete infatti un ciauscolo senza conservanti di rapido consumo, oppure i formaggi di pecora sopravvissana del presidio Slow Food, o ancora i prosciutti di maiale autoctono, al centro di una riscoperta dopo la lunga fase di industrializzazione del prodotto.
Alla fine della giornata tornerete al Nascondiglio di Bacco quasi sorpresi delle bellezze e dei sapori che avete conosciuto.

lunedì 21 aprile 2008

Montefalcone Appennino

(Monti Sibillini da Montefalcone)

(Veduta del paese di Montefalcone)

(La terrazza panoramica del paese)

Cari amici del nostro b&b nelle Marche, oggi è stata una giornata di duro lavoro, sia per la Cdg impianti e della Service Pool di Montalto che stanno costruendo la piscina nel lato sud del giardino, sia per me e Dwight alle prese con la zappatura del vigneto. Ma è bello arrivare a sera, molto stanchi, e vedere dei bei risultati. Per la piscina vedrete molto presto anche voi le immagini della gettata di cemento che adesso sta asciugando sia per il locale tecnico che per la piscina vera e propria, mentre va avanti la costruzione anche della piscina più piccola, quella che, attrezzata con due fontane e una cascata, sarà il posto più rilassante di tutta la zona!
Ma con questo post vogliamo anche segnalarvi un piccolo gioiello fra i tanti del Piceno: Montefalcone Appennino. E' un piccolo paese molto curato nell'entroterra, a poca distanza dal parco nazionale dei Monti Sibillini
In mezz'ora di macchina dal Nascondiglio di Bacco troverete questo bellissimo borgo che si arrampica su una grande scarpata di calanchi e che era ed è ancora oggi rifugio per i falchi. Circondato da boschi, con un piccolo centro ancora totalmente integro come secoli fa, lì potrete trovare un angolo di vita montana davvero originale ed unico. Il panettiere, il macellaio, il museo di fossili e molto altro meritano una visita ed un assaggio. E in particolare l'osteria da Quintilia (da anni nella guida Slow Food) dove si fanno panini divini e pranzi (solo su prenotazione) davvero unici.
Poi una sosta doverosa sul terrazzo del paese dove potrete ammirare (come nelle foto) un panorama che si estende dai Monti Sibillini ai Monti della Laga (Abruzzo)... da mozzare il fiato!
Buona Gita!

sabato 22 marzo 2008

Bacco sull'ultima neve




Qui nelle Marche, in questa settimana il tempo è stato favorevole alla campagna. Qualche giorno di pioggia, arrivato alla fine dell'impianto della vigna, è stato accolto come un bel segno del cielo. Sulle montagne è tornata un po' di neve e con Bacco siamo andati a fare un giro, visto che sappiamo ormai quanto il nostro cane-mascotte ami rotolarsi dentro di essa.
Vicino Montemonaco abbiamo incontrato un cavallo e una capretta e Bacco ha cercato di fare amicizia avvicinandosi timidamente agli altri due animali. Per un attimo ci è sembrato di essere in presenza di 3 dei 4 musicanti di Brema (ricordate la favola?). 
Tornati al Nascondiglio abbiamo continuato con i lavori al giardino e quelli nell'orto, in modo da avere tutto pronto per la primavera che sta arrivando. Per i prossimi mesi avremo frutta e verdura da assaporare per colazione e per le nostre merende. 
Intanto siamo sempre più vicini all'inizio del corso di Ceramica di cui abbiamo parlato qualche giorno fa e voi potete prenotarvi (prendete nota) con una email all'indirizzo info@nascondigliodibacco.it oppure telefonando allo 0736.889537 e lasciando un messaggio in segreteria, verrete richiamati!
Inoltre per il mese di aprile stiamo preparando un lungo last minute con prezzi davvero eccezionali che faranno sicuramente gola a tutti voi!
Rimanete in contatto!

mercoledì 27 febbraio 2008

Fine Febbraio




Al Nascondiglio di Bacco la fine di Febbraio è segnata da un ultimo colpo di coda di freddo seguito da giorni di caldo primaverile. Le piante sono in fiore e noi iniziamo ad allestire l'orto per la primavera con insalata, cipolle, girasoli, zucche e via dicendo. Nel frutteto abbiamo aggiunto dei ciliegi e un pesco oltre ad una bella distesa di fragole che proveremo quest'estate con i nostri ospiti. 
Nei giorni di sole ne abbiamo approfittato per visitare la montagna (immagini in alto della piana di Castelluccio, famosa per le lenticchie che vi vengono prodotte) e il fine settimana abbiamo organizzato un'interessante degustazione di olio locale che proseguirà la prossima domenica con oli da tutta Italia. Con i nostri ospiti abbiamo passato un paio di ore a discutere di qualità organolettiche dei prodotti, assaggio ed un po' di storia e cultura del territorio.
Lunedì un pranzo con i nostri amici del master nell'osteria "C'era una volta" di Ascoli Piceno per assaggiare qualcosa di molto tradizionale come le trippe, le olive ascolane e ravioli di castagne al sugo.
Infine, come scriveva Dwight ieri, abbiamo incontrato il gruppo di studenti di Slow Food provenienti da Pollenzo e presenti qui sul territorio per studiare la gastronomia marchigiana. Una degustazione di vini all'enoteca regionale di Offida, una visita allo stabilimento di Meletti (produttore storico di un liquore all'anice) e la serata in osteria ad Ascoli.

Infine, una foto di Bacco e Clodoveo, le nostre mascotte, che fanno sempre più conoscenza....
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...