Amici del Nascondiglio,
per agosto nella zona del Piceno non mancano gli appuntamenti e gli spettacoli, e anche di primissimo piano.
Vogliamo suggerirvene alcuni tanto per darvi qualche spunto.
Questa sera, 31 luglio, Battiato in concerto in piazza del popolo ad Ascoli Piceno.
Il 2 agosto 'Dall'inferno all'infinito' presso il teatro romano ad Ascoli Piceno.
Il 3 agosto il musical 'Mamma mia' in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno
Il 4 agosto lo spettacolo di Maurizio Crozza a piazza del Popolo di Offida.
Il 12 agosto 'Canti d'amore di Catullo' nel teatro romano ad Ascoli Piceno.
Il 20 agosto Giuliano Palma ad Offida.
Il 27 agosto Paolo Conte in concerto in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno.
E questo è solamente un piccolo assaggio dell'estate nelle nostre zone. Troverete ancora decine di sagre, concerti, eventi enogastronomici quando verrete a trovarci!
Buona estate!
Fra pacifiche e verdi colline, il Nascondiglio di Bacco è il posto dove trovare tranquillità e relax. WWW.NASCONDIGLIODIBACCO.IT
Visualizzazione post con etichetta territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta territorio. Mostra tutti i post
domenica 31 luglio 2011
lunedì 21 febbraio 2011
Il tartufo di Norcia
La piazza di Norcia |
![]() |
Un enorme prosciutto esposto alla manifestazione |
Norcia è un piccolo paese, famoso per aver dato i natali a San Benedetto ma non solo. Sono infatti moltissimi quelli che conoscono la città per i suoi prodotti gastronomici fra i quali spicca il tartufo nero nella sua versione pregiata e in quella più economica (tuberus aestivus Vitt.) detta scorzone.
Proprio lo scorso fine settimana nella cittadina umbra si è svolta la mostra mercato riguardante il Pregiato ed è stato bello trovare un po' di tempo per una passeggiata fra le vie medioevali del borgo.
La gente camminava tranquilla, nonostante non fosse proprio caldo, e decine di bancarelle vendevano prodotti di ogni genere ma sempre di alta qualità. Salumi stagionati e non, il ciauscolo tipico delle nostre zone (oggi chiamato cremoso fuori dalla ristretta zona di produzione), salami e salsicce di maiale e cinghiale, formaggi stagionati in fossa, nelle foglie di vite, nelle bucce di uva oppure più freschi fino ad arrivare alla ricotta salata. C'erano anche produttori da altre regioni con mozzarelle campane, pane di Altamura, birre artigianali. Insomma un vero paradiso per gli amanti del gusto e del buon cibo ed è stato letteralmente impossibile non tornare a casa con qualche saporito ricordo della giornata, come ad esempio un ottimo formaggio, dei salumi e un po' di cioccolato prodotto proprio a Norcia.
Ma voi vi domanderete: perché darci questa notizia in ritardo? E se anche noi volessimo andare a questo mercato? E' semplice, il prossimo fine settimana (dal 25 al 27 febbraio), l'evento si ripete e potete parteciparvi andando alla ricerca del tartufo nero. Ovviamente, anche se non ne ho parlato sopra, troverete decine di produttori che vi faranno assaggiare i migliori prodotti e le migliori salse che ne derivano. Buon appetito!
Argomento
prodotti,
produttori,
programma per voi...,
territorio,
week end
1 commenti
domenica 13 febbraio 2011
Domenica Pomeriggio
Non c'era modo di tornare indietro e davanti a me c'era la desolazione di una settimana che si prospettava piena di interrogazioni, compiti in classe, compiti a casa, sfacchinate di ogni genere.
Beh, l'avrete capito: per me la scuola non era un piacere!
I ricordi di queste domeniche sono costellati di cieli grigi, quaderni pieni di compiti da finire, amici ormai lontani (si usciva solamente il sabato, se non ricordo male), stanchezza dopo un'uscita con gli scout.
Questa volta, invece, voglio raccontarvi una domenica pomeriggio nel centro di Ascoli. Lo so, sembra un preambolo un po' lungo, ma un collegamento c'è.
Ieri sono stato in centro ad Ascoli, per vedere e godere della manifestazione Chocolando in love. Piazza del Popolo era piena di tanti espositori e venditori di cioccolato fra cui destreggiarsi e da cui assaggiare mille delizie differenti. Pralline, cremini dalle dimensioni gigantesche, tavolette di ogni genere, cioccolate calde fuse, arance e mandarini canditi e cosparsi di cioccolato e mille altre cose. Mentre golosi di tutte le età si attardavano guardando incuriositi, mangiando e comperando, le orecchie venivano accarezzate da alcuni gruppi che dal vivo suonavano musiche italiane e non, dando alla manifestazione un po' di ritmo in più.
Per i più piccoli c'erano anche animatori vestiti in modo strano e divertente, pronti ad organizzare balli di gruppo, gimcane e giochini divertenti ed allegri.
Fra un assaggio e una canzone ho pensato che, a distanza di anni, in fondo la domenica pomeriggio non è il momento più brutto della settimana. Puoi uscire, sentire ancora l'aria fresca della sera, trovare qualche nuovo angolo nascosto della tua città, oppure un nuovo colore del tramonto, o prendere il tempo per parlare con una persona amica. Insomma, ci sono tante cose da fare.
Argomento
città,
festa,
territorio
0
commenti
domenica 6 febbraio 2011
Chocolando in love - Ascoli Piceno
E' Chocolando in tour che per l'occasione di San Valentino si muta in 'Chocolando in love'...
La manifestazione inizia nel 2003 ad Udine grazie ad un gruppo di artigiani locali, poi viene esportato a Vicenza, Grosseto, Treviso, Pesaro, Mantova, Latina, Firenze e via via molte altre città, registrano sempre il tutto esaurito per numero di presenze e successo di consensi, fino ad arrivare oltre i confini nazionali in Carinza.
L'11,12 e 13 febbraio Chocolando animerà le strade del centro storico di Ascoli Piceno, concentrandosi principalmente nella stupenda Piazza del Popolo dove decine di stan permetteranno l'assaggio dei prodotti di cioccolatai artigianali davvero unici. Impossibile menzionare tutte le leccornie in esposizione e vendita, ma siamo sicuri che sarà una bella scoperta per ogni goloso.
Inoltre anche i commercianti del centro non si faranno sfuggire l'occasione ed infatti i negozi rimarranno aperti fino alle 21.00 o fino alle 2.00 di notte del sabato, proponendo sconti sulle proprie merci. A completare il quadro, tanta buona musica sia nei locali che all'esterno e, tempo permettendo, sarà davvero un weekend interessante ed unico nel suo genere, un'occasione particolare per visitare la città di Ascoli e le sue bellezze storiche e gastronomiche.
E perché no, una occasione ghiotta per trascorre qualche giornata qui al Nascondiglio di Bacco.
domenica 31 ottobre 2010
Riapre il Forte Malatesta
Forte Malatesta: il torrione centrale |
Forte Malatesta: prospetto ovest |
Forte Malatesta: visuale dal ponte di Cecco. |
Ascoli Piceno è una città incantevole, lo sanno bene tutti i nostri ospiti che, venendo in vacanza qui da noi, dedicano almeno una giornata a visitarla. Ieri notte alla città è stato restituito uno dei monumenti più belli ed affascinanti, dopo più di 30 anni di chiusura al pubblico. Si tratta del Forte Malatesta che difende(va) la città dal lato est, dominando il piccolo ponte di Cecco, l'unico accesso possibile nei secoli scorsi.
Il forte Malatesta ha una storia molto lunga ed appassionante legata al popolo ascolano, alle sue lotte. All'interno si sono succeduti i padroni della città, le rivolte contro la tirannia, le leggende di necromanzia e magia nera.
La bellezza dell'edificio è indiscutibile. Al suo interno ci sono tracce delle antiche terme romane, la chiesa sconsacrata della Madonna del Lago, le grandi sale delle riunioni e dei banchetti, passaggi stretti ed ampi saloni. Il travertino racconta la sua storia, così come le scritte sugli architravi, il fossato, le finestre e i portoni.
Entrare al Malatesta ha il sapore deciso di un salto indietro nel tempo, la struttura stessa ti emoziona e ti regala una sensazione 'medioevale', imponente e umile allo stesso tempo. Con un po' di attenzione, sembra di sentire i rumori e le voci dei soldati, lo sferragliare delle armature, gli ordini impartiti sopra al rumore degli zoccoli dei cavalli.
E da oggi, questo bellissimo forte, è visitabile ed accoglierà mostre, il museo dell'alto medioevo e convegni ed iniziative di ogni genere. Non mancate di visitarlo, vi affascinerà!
Argomento
ascoli piceno,
guide,
territorio
0
commenti
giovedì 29 aprile 2010
Piatto fritto.. mi ci ficco!
Quale motto migliore per la rassegna ascolana del fritto? Chi conosce Ascoli Piceno - e anche chi non la conosce - la associa da sempre alle leggendarie olive che nel resto d'Italia e nel mondo accompagnano spesso aperitivi e antipasti ma che sono solo una pallida immagine delle originali. E proprio questo grande e squisito piatto (ho l'acquolina mentre ne scrivo) diventa il centro della rassegna FRITTO MISTO che quest'anno sembra aver fatto finalmente il grande passo organizzativo verso il successo. Più di una settimana in cui gli stand fissi nelle piazze principali offrono cibi a tema 'frittura' provenienti da tutta la penisola ma anche da tutta Europa. Poi mercato, produttori e produzioni, seminari di frittura tenuti da grandi esperti, il Palafritto, laboratori, mostre, spettacoli, radio2 presente con uno stand e laboratori e mostre...
Insomma il mondo del fritto al gran completo.
Giorno d'apertura il 24 aprile, chiusura il 2 maggio, quindi scusateci per il ritardo nell'informazione e programmate in fretta la vostra visita ad Ascoli... e se volete pernottare qui al Nascondiglio mandateci un'email.
Buona frittura!
Argomento
ascoli piceno,
cibo,
città,
territorio,
vita al nascondiglio
2
commenti
domenica 21 febbraio 2010
Dolci per colazione - Ciambellone classico
Dopo qualche tempo torno con una ricetta simpatica, veloce e divertente per un dolce gustoso e nutriente per la prima colazione. Prima di tutto gli ingredienti: il prodotto finale sarà tanto più buono quanto questi saranno di qualità. Noi abbiamo la fortuna di utilizzare farina biologica della nostra zona, uova fresche e latte e burro freschi.
Ingredienti (per circa 8 persone):
Farina OO 600 gr
Latte 190 gr
Zucchero 190 gr
Burro morbido 135 gr più un po'
Granella di zucchero 100 gr circa
Lievito in polvere 15 grUova 3
Scorza di limone
Un pizzico di sale
Impastate in una ciotola per 5 minuti la farina. le uova, lo zucchero, il burro morbido, la scorza di limone e un pizzico di sale. Quando avrete ottenuto un impasto leggermente granuloso, aggiungete il latte a temperatura ambiente con il lievito in polvere. Il latte va aggiunto un po' alla volta, a filo. Preparate il forno a 170°, imburrate uno stampo ad anello (diametro di circa 24 cm) e versate dentro l'impasto livellandolo bene, poi cospargetelo con la granella di zucchero. Infornate per 40 minuti in forno ventilato. Sfornatelo e fatelo freddare. Per la colazione sarà pronto e ottimo. Provate varianti di qualsiasi tipo: scaglie di cioccolato, vaniglia, scorza d'arancio, canditi oppure granella di nocciole... o quello che vi suggerisce la fantasia!
Può essere ottimo con una tazza di caffè d'orzo, noi ne abbiamo trovato un produttore biologico a Smerillo, piccolo paese della zona dei Sibillini. Si chiama 'Fattoria Vallesi', produce anche una versione all'anice davvero delicata e saporita, ottima per una bevanda calda e rilassante. Per maggiori informazioni cliccate qui.
Dopo la ricetta, ancora qualche informazione: fra poco parleremo di una bella iniziativa sulla lettura e sui libri al livello nazionale che ci ha ispirato una piccola idea anche per il nostro blog a cui vi inviteremo a partecipare attivamente. Spero che vogliate stare al gioco numerosi!!
Inoltre, non dimenticate di diventare amici amici su facebook del nostro agriturismo e del nostro cane bacco.
Argomento
agriturismo,
prodotti,
produttori,
ricette,
territorio
5
commenti
martedì 26 gennaio 2010
Musica Jazz
La musica, soprattutto dal vivo, è una cosa che ci appassiona molto. Nel Piceno si fanno notare molte piccole formazioni che in locali raccolti propongono la loro musica con grande passione e maestria. Dieci giorni fa circa, siamo andati in un piccolo locale, il Seintavola di Colli del Tronto, per ascoltare un trio d'eccezione che ha proposto interpretazioni molto attente di musica jazz. Batteria, contrabasso e chitarra sono stati i protagonisti di una serata differente ed interessante, accompagnata da una piccola degustazione di cibo e birra durante l'ascolto.
L'ho già scritto ma mi piace ripeterlo: la musica live, di qualsiasi genere, ha la capacità di risvegliare i sensi e di creare nuove idee, nuovi stimoli. Alla fine della serata, dopo aver ascoltato i fraseggi fra gli strumenti, le note che si accavallavano, il sapore di musiche antiche e nuove, siamo tornati a casa carichi e meno stanchi, quasi pronti a volare con il pensiero verso nuovi lidi.
E ci siamo riproposti di cercare ancora di più queste sensazioni.
Anche voi... cercate qualche buon locale con musica live e per una sera, lasciate che la televisione rimanga spenta sul suo mobile. Lei non sentirà la vostra mancanza, e neppure voi.
Argomento
musica,
sensazioni,
territorio
0
commenti
sabato 19 dicembre 2009
Arte ad Assisi
una delle opere di Alice, artigiana che troverete con i suoi splendidi e coloratissimi lavori ad Assisi, in via San Rufino
un bel posto da visitare, una bella opera da riportare a casa con sé
Assisi è una bellissima città piena di arte, di storia e di spiritualità. Camminare per le sue vie in una giornata d'inverno può riconciliare con le cose più importanti della vita. Pensare che su quelle stesse strade, secoli fa, camminava scalzo un fraticello umile e povero, fa rimettere in ordine le proprie priorità e le proprie urgenze mostrandoci, in modo così forte, quante e quali siano le cose realmente vane che inseguiamo ogni giorno.
Possiamo trovare una pace ancora maggiore all'interno della cattedrale, facendoci catturare dalle storie dipinte da Giotto o Cimabue che per secoli hanno rappresentato il miracolo della povertà come il più grande dei doni che si potesse fare all'uomo. La storia di un santo, forse, non è mai stata così mirabilmente e semplicemente raccontata. Da quei dipinti chiunque, nel passare dei secoli, poteva imparare la Via, spiegata meglio di come avrebbero mai fatto migliaia e i migliaia di sermoni urlati al vento.
E da quell'esempio, ormai da molti secoli, i francescani cercano di portare in giro per il mondo la Parola, vivendo secondo povertà ed umiltà.
Una visita alla tomba di Francesco, un luogo scuro illuminato da poche lampade. Un luogo silenzioso anche se frequentato da moltissime persone. Una cripta scavata nella roccia con al centro un pilastro al cui interno è incastonata una piccola cassa di legno. A quella si rivolgono gli sguardi di migliaia di persone ogni giorno. Alcuni chiedono, altri pregano, alcuni guardano con semplice interesse o scetticismo. Tutti sono però attratti da una forma così semplice ed un contenuto così dirompente e forte. Proprio come il suo messaggio e tutta la sua vita.
Uscendo dalla basilica, con una nuova sensazione dentro di noi, con una nuova carica e con una leggerezza che solamente alcuni momenti profondi sanno donare, sento nuovamente i ciottoli umidi sotto le scarpe, il freddo di una città umbra, il cielo cupo e grigio. Ma quello che ho dentro non è freddo, non è cupo e non è grigio.
Argomento
sensazioni,
territorio,
vita al nascondiglio
2
commenti
mercoledì 23 settembre 2009
CeReale - Azienda Agricola Moretti
Amici del Nascondiglio,
oggi vi presentiamo un birrificio molto interessante, si chiama CeReale e si trova a Monte Giberto, un piccolo paese a pochi chilometri dal Nascondiglio. L'azienda agricola inizia con la propria produzione di orzo, grano, girasoli e molto altro. Da un paio d'anni il signor Alvaro ha deciso di intraprendere una nuova strada, spinto dalla passione per la birra. In poco tempo ha messo su una piccola produzione che parte dagli stessi prodotti che coltiva e che trasforma in birre crude non filtrate e che vende sul mercato locale. Noi l'abbiamo scoperta grazie ad uno dei nostri ospiti che sono venuti qui da noi durante l'estate. Trovare il birrificio non è stato certo facile, ma la cortesia della padrona di casa e la grande qualità delle birre ci ha notevolmente ricompensato della fatica. Per il momento ci sono in produzione una ale, una weiss, due tipi di ambrate (o rosse), una rossa amara e una bionda aromatizzata al miele, mentre per natale uscirà una birra molto particolare in bottiglie da spumante.
La produzione è ancora limitata, ma si vede subito la passione dei proprietari che giorno dopo giorno sperimentano e migliorano il prodotto andando alla ricerca dei lieviti e dei luppoli e pensando per il futuro di riuscire a produrre da soli la maggior parte degli ingredienti.
Oggi il mercato ci propone moltissime birre per tutti i gusti. Sia quelle da supermercato in bottiglia e lattina, sia quelle che assomigliano a grandi vini, sia per il grado alcolico che per il costo. La birra CeReale, invece, è intensa nel sapore, decisa come il carattere e i sogni di chi la produce ma facile da bere anche in una giornata calda. Noi vi consigliamo di cercarla sul mercato e soprattutto l'abbiamo scelta come la birra ufficiale del Nascondiglio di Bacco.
Buona bevuta!
Argomento
degustazione,
guide,
novità,
prodotti,
produttori,
programma per voi...,
territorio
0
commenti
venerdì 15 agosto 2008
Il porco festival di Rotella
Pochi giorni or sono siamo andati al Pork festival di Rotella, un paese a 20 minuti dal Nascondiglio. Un borgo davvero affascinante, fatto di piccole strade disegnate fra vecchi palazzi e chiese di ogni stile. Piazze accoglienti e raccolte.
Il pork festival, lo dice il nome stesso, altro non è che una sagra che richiama tutti gli amanti della carne di maiale. Entrando in paese (lo vedete nella prima foto), si viene accolti da una enorme bocca di maiale spalancata, segno dell'ingresso nel regno del suino. Lungo la strada a disposizione di tutti ci sono i vecchi giochi dei bambini dei tempi andati. Chiunque può fermarsi per una partita di ping pong, labirinto, tiro a segno e molto altro. Sembra già di essere entrati in un altro mondo... Più avanti decine di stand gastronomici e tavoli dove mangiare. Si passa dallo stinco arrosto ai primi con sugo di salsiccia, agli spiedini e costolette e via discorrendo.
E dopo cena due salti nella piccola piazza dove un gruppo blues/jazz/funk intrattiene tutti con delle belle canzoni ed un po' di comicità.
Il cibo è buono (ovviamente siamo ad una sagra e non si può pretendere il top della qualità), il paese di Rotella davvero suggestivo, l'ambiente accogliente e rilassante, lo stile davvero simpatico (tutti i ragazzi del servizio ristorazione e pulizia erano vestiti da maiale con tanto di orecchie rosa) e la serata ci è piaciuta davvero!
Allora anche il prossimo anno saremo presenti al Pork festival di Rotella!
Argomento
agriturismo,
festa,
gastronomia,
novità,
programma per voi...,
territorio
0
commenti
giovedì 10 luglio 2008
La gola dell'Infernaccio



Una passeggiata di due ore o poco meno che rigenera, diverte e ci ha fatto sentire più a contatto con la natura.
Sulla via del ritorno, poi, abbiamo deciso di fermarci alla chiesa di San Leonardo, che nasconde dentro di sé una storia quantomeno singolare: Padre Pietro, un frate cappuccino, nel lontano 1965 andò a visitare quello che era stato un importante convento fra i monti. Ne erano rimaste solo alcune pietre e l'edificio era diventato una stalla per pecore. Seguendo la sua vocazione e la chiamata del Signore, decise di ricostruire l'antica chiesa, mattone dopo mattone, superando i sentieri impervi e anche gli ostacoli burocratici e non solo. Dopo più di 40 anni, l'opera è quasi del tutto completata, e la visione che si mostra ai montanari ed ai fedeli è davvero suggestiva. Il lavoro duro di un uomo che si è tramutato in un'isola fra i monti, un luogo di meditazione, di preghiera e di accoglienza come ce ne sono davvero pochi.
Naturalmente il posto vale la breve deviazione dal sentiero principale e noi vi suggeriamo di andare a conoscere padre Pietro, magari solamente per due minuti e per godere della pace e della tranquillità di questi luoghi così magici, in un panorama dominato dalla Priora (una delle più alte vette dei Sibillini) e dal rigoglioso colore verde dei boschi del parco.
Sarà una gita che non dimenticherete!
Nelle foto sopra una cascata lungo la gola dell'Infernaccio, panorama del versante nord del percorso, panorama della chiesa di San Leonardo, frutto dell'impegno di padre Pietro e della generosità di tanti amici montanari. Per maggiori informazioni sulla chiesa: www.sanloenardodeisibillini.it
Argomento
agriturismo,
guide,
link utili,
montagna,
natura,
programma per voi...,
territorio,
varie
0
commenti
lunedì 30 giugno 2008
Cantar Lontano
Per chi non conosce bene le Marche ed il Piceno, ci sono sempre molti motivi per iniziare un bel viaggio alla scoperta. Qui sul blog del Nascondiglio vi suggeriamo spesso luoghi e sapori dimenticati o almeno un po' nascosti. In questo caso vogliamo suggerirvi un suono lontano nel tempo e nascosto.
Anche noi abbiamo scoperto qualcosa di nuovo nel sito www.cantarlontano.com, cioè un'iniziativa importante e sicuramente interessante.
Si tratta di una serie di concerti sicuramente diversi dai soliti in cui la bravura e la cultura degli artisti, oltre alla loro grande preparazione, trova il luogo e il momento adatto per esprimersi.
Musica lontana nel tempo, suoni che non siamo più abituati ad ascoltare, rievocazioni e nuova vita per tutti gli appassionati e per tutti i curiosi.
Concerti in posti di suggestione pura come la Grotta dei Frasassi vicino Ancona, oppure l'abbazia di Fiastra in provincia di Macerata, nella Santa Casa di Loreto e molto altro.
Una serie di concerti che culmineranno a domenica 6 luglio con "Liquide perle" a Santa Maria della Rocca, proprio qui ad Offida.
Momenti magici di suggestione aperti a tutto il pubblico e tutti gli appassionati e curiosi. Sicuramente una serata differente dalle altre per immergersi nel suono e nella storia, senza pensare ad altro che alla bellezza delle note.
Da non perdere!
Maggiori informazioni sul sito www.cantarlontano.com
- ricordate di votarci sul sito bed-and-breakfast.it semplicemente cliccando sul banner del portale che trovate nella colonna di sinistra sotto la sezione "foto del nascondiglio", oppure se siete stati nostri ospiti scrivete un commento su www.tripadvisor.it andando sul sito, iscrivendovi e lasciando un commento al Nascondiglio di Bacco!
Argomento
concerti,
novità,
sito internet,
territorio
0
commenti
mercoledì 18 giugno 2008
In macchina nelle Marche....
Il Nascondiglio di Bacco non smette mai di cercare nuovi servizi per i propri ospiti. Da oggi la nostra struttura mette a disposizione di chi ne abbia necessità di un elegante servizio di macchina con autista.
Se volete essere portati nelle stazioni ferroviarie, aeroporti, porti, delle vicinanze o anche su grandi distanze, il Nascondiglio organizzerà per voi il trasporto su mezzi di grandissimo livello.
Se volete trascorrere una giornata in tranquillità visitando l'entroterra marchigiano o la costa, senza dover pensare ad altro che a rilassarvi, il nostro servizio è quello che fa per voi.
Tariffe al chilometro, conoscenza dell'inglese e del territorio, disponibilità su tratte brevi o lunghe, mezze giornate o giornate intere.
In caso di piccoli gruppi è disponibile un elegantissimo mercedes 7 posti per viaggi in tutta comodità, per gruppi più grandi di possono affittare bus da 20 posti o più.
Il servizio è attivo tutto l'anno.
Ecco un esempio di percorso sicuramente interessante:
Partenza al mattino dal Nascondiglio in elegante Mercedes sette posti. Arrivo al distretto calzaturiero di Montegranaro, visita ai principali outlet di scarpe e vestiti delle più grandi firme italiane (Tod's, Fornarina etc. etc.) dove acquistare a prezzi scontati; visita nell'entroterra ad alcuni artigiani della paglia; pranzo in un ristorante sul mare; pomeriggio di relax in spiaggia; ritorno in serata al Nascondiglio per un aperitivo.
Una giornata ideale fra relax e shopping in una cornice esclusiva.... un sogno da realizzare nella vita!
Argomento
new,
novità,
territorio,
varie
0
commenti
sabato 24 maggio 2008
Cantine Aperte!
Cari amici del Nascondiglio di Bacco,
poche righe per ricordare che oggi e domani (24 e 25 maggio) ci sarà l'iniziativa di Cantine Aperte, il momento migliore per cercare, visitare e conoscere le cantine del territorio. Non perdete l'occasione di entrare nella zona produzione, parlare con il vignaiolo e fare tutte le domande per soddisfare le vostre curiosità di amanti del vino.
Per due giorni porte e portoni saranno aperti a tutti con degustazioni, tour, informazioni e guide appropriate. Il miglior modo di essere a contatto con i vignaioli è alla portata di tutti e non bisogna farselo scappare!
Buona degustazione a tutti!
Argomento
cantine aperte,
degustazione,
guida al vino,
prodotti,
produttori,
territorio,
vino
0
commenti
venerdì 23 maggio 2008
L'oasi degli Angeli
(l'interno della sala dell'agriturismo)
(Marco in mezzo ad uno dei suoi vigneti, circa 15 mila piante per ettaro)
L'Oasi degli Angeli, per chi non la conoscesse, è una delle cantine più importanti delle Marche e di sicuro anche una delle più importanti d'Italia. Produce un unico vino, il Kurnì (accento sulla i) prodotto con solo montepulciano d'abruzzo nelle vigne attorno alla casa.
Ma quello che interessa non è solamente il vino. Abbiamo parlato in un post precedente del ristorante dove la famiglia produce e serve piatti davvero unici, tutti frutto delle coltivazioni e degli allevamenti dell'agriturismo. Ma il nocciolo davvero importante e bello è la storia e la filosofia dell'Oasi.
Il nome proviene dal fatto che la casa colonica dove ha sede il ristorante e la cantina era una volta abitata da famiglie numerose piene di bambini e ragazzi, cioè angeli. Il ritmo della vita è ancora agricolo e rurale. Il pane è cotto nel forno a legna, i lavori in vigna sono svolti tutti dalla famiglia, con la dovuta calma. Le piante di montepulciano sono trattate nel massimo rispetto, evitando lavorazioni estenuanti in campo e anche i trattamenti più semplici sono ridotti al minimo. Il sistema di impianto è il più simile possibile a quello che 60 anni fa veniva applicato in zona: ogni barbatella ha un proprio palo e si lega ad esso nella fase della crescita. Ogni pianta mette due o tre grappoli e da questi nasce un prodotto unico.
La folle corsa del mercato del vino, il vociare delle guide di degustazione e dei giornali enogastronomici sono davvero lontani e sembrano davvero un pallido riflesso di qualcosa di inconsistente. Ciò che è reale è la bellezza selvaggia del paesaggio, il ritmo di un'erba che cresce, le immagini di piccoli grappoli che cambiano colore.
Tutto questo non lasciando mai indietro il tempo per la meditazione, perché ogni gesto ha un suo significato.
- ricordate di votarci sul sito bed-and-breakfast.it semplicemente cliccando sul banner del portale che trovate nella colonna di sinistra sotto la sezione "foto del nascondiglio", oppure se siete stati nostri ospiti scrivete un commento su www.tripadvisor.it andando sul sito, iscrivendovi e lasciando un commento al Nascondiglio di Bacco!
Argomento
guida al vino,
guide,
prodotti,
produttori,
programma per voi...,
ristoranti,
territorio,
vino
0
commenti
mercoledì 21 maggio 2008
Il museo della ceramica, Ascoli Piceno
Cari amici del Nascondiglio di Bacco,
continuando a parlare di Ascoli Piceno, non possiamo non soffermarci sul recente museo della Ceramica. Abbiamo già parlato degli artigiani che nella provincia portano avanti quest'arte della decorazione e della creazione di vasi, quadri, suppellettili, piatti e molto altro. La tradizione è molto antica e proprio per questo il comune ha deciso di inaugurare, lo scorso anno, un museo ad essa dedicato.
Lo troverete nella bellissima sede del polo di San Tommaso, ristrutturato completamente per l'occasione e ricavato dal convento della chiesa, risalente al periodo romanico. Tutta la zona merita sicuramente una visita per ammirare la bellezza di uno stile architettonico semplice e essenziale. Potrete quindi visitare la chiesa di San Tommaso e successivamente entrare nel museo (prezzo del biglietto: 5 euro incluso un ingresso alla pinacoteca comunale).
Dentro vi troverete un percorso storico all'interno della produzione della ceramica picena, passando dal 1600 fino al secondo dopoguerra. Ma gli artigiani della zona sono davvero ancora molto attivi e visitare le loro botteghe sarà davvero un piacere che porta ad ammirare opere uniche sia in stile classico che in stile più moderno, create secondo sistemi spesso personalizzati o addirittura inventati dagli stessi artigiani.
Sempre nel museo troverete esempi di altre produzioni di ceramica molto importanti come quella toscana e quella di Deruta (Umbria) per aiutare in un visibile confronto fra i differenti stili in modo da apprezzarne peculiarità e differenze.
Non mancate un percorso così interessante!
- ricordate di votarci sul sito bed-and-breakfast.it semplicemente cliccando sul banner del portale che trovate nella colonna di sinistra sotto la sezione "foto del nascondiglio", oppure se siete stati nostri ospiti scrivete un commento su www.tripadvisor.it andando sul sito, iscrivendovi e lasciando un commento al Nascondiglio di Bacco!
Argomento
Artigianato,
ascoli piceno,
cantine aperte,
città,
foto,
guide,
musei,
programma per voi...,
storia,
territorio
0
commenti
mercoledì 14 maggio 2008
Feste, sagre, spettacoli nel Piceno nel mese di maggio
Per tutti voi che volete venire al Nascondiglio di Bacco, il nostro piccolo b&b nel sud delle Marche, ecco alcuni interessanti appuntamenti per il mese di Maggio.
23 maggio: Gianni Basso Quartet ad Ascoli Piceno
24 maggio: Cats, il musical ad Offida, Teatro del Serpente Aureo
25 maggio: L'infiorata, processione delle "canestrelle" a Montemonaco
Fiera della Madonna della Pace a Monteprandone
Itinerari:
17 maggio: "la notte dei musei" a Sant'Elpidio a Mare
19 maggio: "la notte dei musei" a Spinetoli
25-31 maggio: Esposizione di liuteria presso il teatro dell'Aquila di Fermo
LE MOSTRE: dal 18 aprile al 4 novembre, Galleria d'arte moderna in Ascoli Piceno, mostra su "Osvaldo Licini, errante, erotico, eretico"
dal 31 maggio al 9 novembre, al Palazzo dei Priori di Fermo, "Vincenzo Pagani, un pittore devoto tra Crivelli e Raffaello"
Questo è solamente un piccolo assaggio di tutto quello che può offrire il Piceno e molti altri appuntamenti li segneremo nelle prossime settimane.
Stay tuned!
- ricordate di votarci sul sito bed-and-breakfast.it semplicemente cliccando sul banner del portale che trovate nella colonna di sinistra sotto la sezione "foto del nascondiglio", oppure se siete stati nostri ospiti scrivete un commento su www.tripadvisor.it andando sul sito, iscrivendovi e lasciando un commento al Nascondiglio di Bacco!
Argomento
ascoli piceno,
musei,
novità,
Offida,
primavera,
territorio
0
commenti
martedì 15 aprile 2008
ROSSO PICENO SUPERIORE

Lo abbiamo detto molte volte: venendo qui al Nascondiglio di Bacco, troverete la bellezza e l'accoglienza delle colline delle Marche e tutto il relax che solamente una casa immersa nella natura può dare. Riscoprirete la bellezza di una tranquilla passeggiata fra i vigneti, il buon cibo, i ritmi e i silenzi della campagna.
Ma non c'è solamente questo. Il territorio, che raccontiamo un po' alla volta, è davvero ricco di tradizione e sorprese, moderno ed antico, gusto e sapore.
Un buon punto di partenza per conoscere il Piceno, ad esempio, è il vino. Il Nascondiglio di Bacco si trova nel cuore della produzione delle migliori Doc delle Marche: il rosso piceno, il rosso piceno superiore e l'Offida Rosso. Fra i bianchi ci sono invece il falerio dei colli ascolani, la passerina e il pecorino.
Iniziamo a conoscere le Doc più antiche: il rosso piceno e il rosso piceno superiore. Sono fra le più vecchie Denominazioni di Origine di tutta la penisola e risalgono a 40 anni fa, e fanno della tradizione il loro stendardo. Composto per il 30-50% da sangiovese e per il 35-70% da montepulciano (con un massimo di 15% di altri uvaggi), il rosso piceno ha un colore rosso intenso con unghia violacea nelle versioni base, sentori di bosco e spesso dei tannini di forte peso. Nella versione Superiore l'invecchiamento in botte di 12 mesi e la minor resa per ettaro concedono un migliore equilibrio tannico, sentori di frutta matura e frutti di bosco più accentuati oltre ad una morbidezza davvero gradevole.
L'incontro fra il montepulciano d'abruzzo e il sangiovese dà in questa terra il massimo della propria espressione, coniugandosi con alcuni piatti tipici davvero buoni come l'agnello arrosto con le erbe del campo oppure il fritto misto all'ascolana o anche un arrosto di maiale ben speziato.
Se siete interessati a visitare i produttori di vino, in pochi minuti dal Nascondiglio di Bacco potrete raggiungere cantine davvero interessanti come Aurora, Ciù Ciù, San Giovanni, San Filippo, De Angelis, Cocci Grifoni o Le Caniette (parleremo in futuro dei prodotti di queste cantine).
In ogni caso non può mancare una sosta nel centro storico del paese di Offida, nell'enoteca regionale situata nel bellissimo ex convento di San Francesco. Lì troverete e potrete confrontare tutti i prodotti di punta della regione acquistandoli a prezzi competitivi e degustandoli in compagnia di sommelier di grande esperienza. E scoprire così allo stesso momento un bell'esempio di architettura medioevale, un pezzo di arte e storia e una grande produzione vinicola del territorio.
Quando sarete qui nel nostro B&b, mettete pure in programma una visita alle cantine, noi vi indicheremo le migliori....
Argomento
cucina,
guida al vino,
territorio,
vino
0
commenti
Iscriviti a:
Post (Atom)