Visualizzazione post con etichetta festa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa. Mostra tutti i post

giovedì 17 marzo 2011

150 e non sentirli

Giuseppe Garibaldi
Oggi è il momento per la festa. La festa della nostra patria. Questa Italia che molto spesso insultiamo, che non amiamo mai abbastanza, quest'Italia che roviniamo praticamente ogni giorno. 

Lo so, non è il modo giusto per iniziare un post. Ma oggi voglio riflettere, prima di iniziare a festeggiare. E voglio ripensare a tutte quelle persone che 150 anni fa credevano con una grandissima intensità che la nostra nazione era nata per essere unita, per combattere sotto una sola bandiera. E che era giunto ormai il tempo per unirsi, per combattere e cacciare le decine di dominazioni straniere che pesavano sulle nostre spalle. Cacciare i Borboni, gli Asburgo, i Lorena, perfino il Papa con il suo dannoso potere temporale. 
Migliaia di soldati, migliaia di volontari che diedero la vita per un'idea senza averne nulla in cambio se non la grandezza del loro stesso gesto e la sicurezza di agire per il bene del proprio paese. 
Persone che ricevettero una misera pensione e la delusione di vedere un'unione nata e portata avanti nel sangue, soprattutto al sud (vi ricorda niente il brigantaggio, le mafie, le esecuzioni di massa?). 
E Garibaldi che perse amici nella guerra, la moglie nella fuga dalla repubblica romana, il suo posto in parlamento e le sue battaglie repubblicane. E finì i suoi ultimi giorni sull'isola di Caprera ad allevare asini, lui che da solo ha costruito almeno metà della nostra storia. 
Oggi mi chiedo, senza polemica e senza pessimismo: sono degno di essere italiano come uno solo fra questi tanti personaggi? Faccio qualcosa perché la loro vita ed il loro sacrificio non vada perso nella storia? Sto realizzando quei sogni di nazione che loro avevano? 
E non parlo di importanza economica e tantomeno militare, ma di quell'importanza che l'Italia ha unica al mondo per la sua arte, la sua storia, i suoi personaggi e i suoi pensieri. Quell'importanza di cui ha parlato anche Benigni a SanRemo, costituita dal diritto romano, dalle forme dell'arte, dai geni inventori, dalla passione per le cose belle e giuste. 
Ecco, in questo giorno io vorrei festeggiare la passione per le cose belle e giuste di un'intera nazione, riunificata da 150 anni, ma importante per il mondo da sempre.

venerdì 4 marzo 2011

Giuli nel paese del riciclo

Anche oggi ci piace segnalarvi un blog interessante. Si tratta di giuli nel paese del riciclo, una finestra su internet in cui Giulia scrive i suoi pensieri, pubblica qualche ricetta e soprattuto mostra e riflette. Entrare in questo mondo è davvero bello perché ogni giorno ci sono tanti spunti da seguire, immagini, pensieri, racconti. 
Potete facilmente trovare delle tracce scout, spunti sulla Basilicata da cui viene Giulia, creatività espressa in mille modi differenti, proposte di riciclo creativo molto simpatiche e tantissimo altro. 
Allora non perdete tempo, fate un giro sul blog di Giulia e poi sappiatemi dire....

Intanto buon venerdì di carnevale, oggi qui ad Offida è la giornata tanto attesa del Bove Finto, giorno in cui il simulacro di un toro gira per le strade medioevali della città facendo tappe studiate insieme a tantissime persone che bevono e festeggiano fino a notte fonda. E' una festa antica e molto sentita in tutto il territorio. I negozi e gli uffici chiudono, i preparativi sono già in atto da giorni se non da settimane. 
Appena possibile pubblicheremo qualche fotografia qui sul blog, tanto per dare un'idea.

mercoledì 16 febbraio 2011

bbday - 5 marzo 2011


Ancora un post per ricordarvi che il 5 marzo è il bbday, il giorno in cui noi, e molti altri b&b sparsi per l'Italia, offriremo una notte gratuita a tutti quelli che ne passeranno due qui al Nascondiglio di Bacco.

Se volete maggiori informazioni le trovate qui e vi consigliamo proprio di partecipare perché è un'occasione davvero bella per scoprire, risparmiando, tanti luoghi in tutta la penisola.

Ma per noi quella data è ulteriormente importante perché ci troviamo in pieno nella settimana del carnevale che nella nostra zona è una festività davvero sentita. Se verrete qui da noi potrete assistere alla festa del Bov Fint ad Offida per il venerdì, oppure alla sfilata dei gruppi nel centro storico di Ascoli Piceno per il sabato e la domenica, o ancora partecipare alle feste in teatro e nei circoli del territorio. Quindi prendete due piccioni con una fava e venite da noi per il carnevale e risparmiate una notte con in bbDay!!!


domenica 13 febbraio 2011

Domenica Pomeriggio






La domenica pomeriggio, quando ero uno studente, era il momento più triste della settimana. Non so se per voi era la stessa cosa, ma quando arrivavo alle cinque, più o meno l'ora della merenda o del tè, improvvisamente mi era chiaro che il divertimento era finito. E scendeva una cappa grigia sulla mia allegria da festa. Avevo la sensazione di essere colpito dal virus del 'sabato del villaggio'.
Non c'era modo di tornare indietro e davanti a me c'era la desolazione di una settimana che si prospettava piena di interrogazioni, compiti in classe, compiti a casa, sfacchinate di ogni genere. 
Beh, l'avrete capito: per me la scuola non era un piacere! 
I ricordi di queste domeniche sono costellati di cieli grigi, quaderni pieni di compiti da finire, amici ormai lontani (si usciva solamente il sabato, se non ricordo male), stanchezza dopo un'uscita con gli scout.

Questa volta, invece, voglio raccontarvi una domenica pomeriggio nel centro di Ascoli. Lo so, sembra un preambolo un po' lungo, ma un collegamento c'è.

Ieri sono stato in centro ad Ascoli, per vedere e godere della manifestazione Chocolando in love. Piazza del Popolo era piena di tanti espositori e venditori di cioccolato fra cui destreggiarsi e da cui assaggiare mille delizie differenti. Pralline, cremini dalle dimensioni gigantesche, tavolette di ogni genere, cioccolate calde fuse, arance e mandarini canditi e cosparsi di cioccolato e mille altre cose. Mentre golosi di tutte le età si attardavano guardando incuriositi, mangiando e comperando, le orecchie venivano accarezzate da alcuni gruppi che dal vivo suonavano musiche italiane e non, dando alla manifestazione un po' di ritmo in più.
Per i più piccoli c'erano anche animatori vestiti in modo strano e divertente, pronti ad organizzare balli di gruppo, gimcane e giochini divertenti ed allegri.

Fra un assaggio e una canzone ho pensato che, a distanza di anni, in fondo la domenica pomeriggio non è il momento più brutto della settimana. Puoi uscire, sentire ancora l'aria fresca della sera, trovare qualche nuovo angolo nascosto della tua città, oppure un nuovo colore del tramonto, o prendere il tempo per parlare con una persona amica. Insomma, ci sono tante cose da fare. 

domenica 6 febbraio 2011

Chocolando in love - Ascoli Piceno



Il prossimo fine settimana c'è un grandissimo evento nel centro di Ascoli Piceno, ottimo per i golosi di tutte le età: si parla di cioccolato e non mancano i migliori produttori nazionali del settore. 
E' Chocolando in tour che per l'occasione di San Valentino si muta in 'Chocolando in love'...


La manifestazione inizia nel 2003 ad Udine grazie ad un gruppo di artigiani locali, poi viene esportato a Vicenza, Grosseto, Treviso, Pesaro, Mantova, Latina, Firenze e via via molte altre città, registrano sempre il tutto esaurito per numero di presenze e successo di consensi, fino ad arrivare oltre i confini nazionali in Carinza.


L'11,12 e 13 febbraio Chocolando animerà le strade del centro storico di Ascoli Piceno, concentrandosi principalmente nella stupenda Piazza del Popolo dove decine di stan permetteranno l'assaggio dei prodotti di cioccolatai artigianali davvero unici. Impossibile menzionare tutte le leccornie in esposizione e vendita, ma siamo sicuri che sarà una bella scoperta per ogni goloso.


Inoltre anche i commercianti del centro non si faranno sfuggire l'occasione ed infatti i negozi rimarranno aperti fino alle 21.00 o fino alle 2.00 di notte del sabato, proponendo sconti sulle proprie merci. A completare il quadro, tanta buona musica sia nei locali che all'esterno e, tempo permettendo, sarà davvero un weekend interessante ed unico nel suo genere, un'occasione particolare per visitare la città di Ascoli e le sue bellezze storiche e gastronomiche.


E perché no, una occasione ghiotta per trascorre qualche giornata qui al Nascondiglio di Bacco.

mercoledì 8 dicembre 2010

Per il Natale, ci sono regali importanti


Il Natale spesso si trasforma in corsa ai regali, alle feste, al divertimento. Possiamo trasformare tutto questo e riportarlo alla sua origine, ad un momento in cui trovare noi stessi ed aiutare gli altri. Da anni, 16 ormai, Emergency si batte nei luoghi e nelle situazioni più difficili per salvare la vita del prossimo, di qualsiasi religione, etnia e stato sociale esso sia.
Uno dei più profondi messaggi di pace che si possano mandare. 
Sosteniamo Emergency, scopriamo le loro attività, parliamone, tesseriamoci, doniamo quello che possiamo e magari comperiamo da loro i nostri regali natalizi. E non dimentichiamoci il resto dell'anno.

venerdì 5 novembre 2010

CambiandoStrada (si cresce)

Diritti riservati @Cambiandostrada
Ci piace festeggiare i compleanni e a dirla tutta ci piace festeggiare in generale. Visto che siamo su internet, questo è il posto giusto per festeggiare un blogcompleanno (chi avrà inventato questo modo di dire?). Dei nostri amici di Cambiandostrada ne abbiamo parlato spesso e le loro avventure ci piacciono sempre molto. A vederli dal vivo non sembrano avere un anno solamente, anche se sono sempre giovani dentro e fuori.
Ricordo quando hanno iniziato con il loro blog, con tutte le domande e i dubbi del caso (ma a chi interesserà quello che vogliamo dire? saremo capaci di dedicarci il tempo giusto? etc. etc.).
A distanza di un anno il risultato è evidente: il blog è stupendo, ricco di stimoli e di idee, di riflessioni e di immagini affascinanti. E con il tempo nascono nuove idee e nuovi argomenti, come cartaforbicesasso che avrà sicuramente un grande successo e un radioso futuro.

Ed intanto festeggiamo il primo anno di Cambiandostrada tutti insieme, anche con il giveaway d'occasione e con la soddisfazione di chi vede un blog così giovane, correre già come una lepre nei campi... e aspettando le prossime novità!

mercoledì 17 febbraio 2010

Vlurd 2010

 





La chiusura del carnevale di Offida è sancito ogni anno dal martedì grasso dei Vlurd che conclude quasi un mese di festeggiamenti iniziati in casa e finiti in piazza. Già a gennaio si susseguono la domenica della famiglia, quella con gli amici e molte altre, tutte tradizioni che avvicinano e preparano al carnevale ed alle sue feste, facendo riunire tutta la famiglia sotto uno stesso tetto o tutti gli amici in uno stesso ristorante, in una giornata di allegria, racconti, riunioni, cibo buono e abbondante e tanto vino.
I Vlurd sono il momento conclusivo. Si accendono le grandi torce per illuminare l'ultima notte di carnevale, quella che precede il mercoledì delle ceneri e i 40 giorni della quaresima. I Vlurd viaggiano sulle spalle degli offidani per tutto il paese fino a tornare nella piazza principale dove si consumeranno nel grande fuoco centrale fra musica, balli e maschere. Al termine del fuoco si continua nelle sale da ballo, nel teatro, nella case e nelle discoteche, ma ormai sono gli ultimi strascichi del carnevale. Da domani si torna al lavoro dei campi. Le vigne e gli oliveti hanno bisogno di essere potati.

Nelle foto vedete i Vlurd 2010. Dall'alto: le congreghe che suonano per le vie del paese, gruppi mascherati di ogni genere, un originalissimo 'Cappellaio Matto' della favola di 'Alice nel paese delle Meraviglie' (in attesa della versione di Tim Burton che vedremo presto al cinema), uno dei tanti Vlurd portati a spalla e il grande fuoco finale nella piazza di Offida.

Ps. intanto che guardate le foto perché non vi iscrivete ai nostri gruppi Facebook? Quello del Nascondiglio di Bacco o quello del nostro cane Bacco. Oppure diventate sostenitori del blog cliccando sulla colonna qui a fianco.

domenica 31 gennaio 2010

calendario di Febbario


Il mese di gennaio è finito, adesso ci aspettano le feste di Carnevale che, come abbiamo detto molte volte, qui in zona sono molto sentite. Anche per questo la foto del calendario di questo mese rappresenta la festa dei Vlurd di Offida, di cui abbiamo già parlato molte volte. Si tratta della chiusura finale del carnevale che avviene il martedì grasso. Dopo la festa in piazza, centinaia di offidani si caricano sulle spalle dei grandi fasci di canne in fiamme, girano per tutte le vie del paese in processione e finiscono tutto in un grande fuoco comune, fino a notte inoltrata. Canti e balli, musica e salti del fuoco sono la cornice della festa.
Il giorno dopo è iniziata la Quaresima, e per quaranta giorni niente più feste!

venerdì 25 dicembre 2009

Decorazioni di Natale









Per augurare Buon Natale ai nostri ospiti e per decorare (molto semplicemente) il nostro agriturismo, quest'inverno mi è venuta un'idea semplice che potesse anche avere un bel significato ed essere un ricordo per chi viene a trovarci.
Con pochi semplici 'ingredienti', ho creato dei biglietti di auguri da appendere in tutto l'agriturismo e anche sulle porte delle camere.
Con un cartoncino nero e uno rosso ho fatto delle strisce di circa 4 cm x 12 cm (ma in verità ho fatto dimensioni molto differenti), li ho bucati a coppie per far passare un laccetto ed appenderli alla bisogna. Poi vi ho scritto sopra con un pennarello argentato, in modo che l'effetto fosse luminoso e brillante.  Ora i lampadari della sala e le porte delle camere hanno un piccolo ricordo natalizio, semplice e decorativo.
Buon Natale!

venerdì 11 dicembre 2009

Carlos Sanchez: La poesia, le nuvole e l'aglio









Durante la mia breve vacanza in Alto Adige, il Nascondiglio di Bacco non si è certamente fermato e domenica 6 dicembre Dwight è stato gentile oste di una importante riunione di appassionati di poesia. Special Guest del pomeriggio è stato il poeta argentino Carlos Sanchez la cui ultima opera è stata 'La poesia, le nuvole e l'aglio', Lìbrati editore.
Si è trattato, dalla voce delle persone che c'erano, di un felice momento di cultura in cui le spiegazioni dell'autore e le sue poesie si sono unite alla curiosità dei partecipanti, alle domande ed alla recitazione di poesie da parte di tutti.
Un piccolo gruppo di curiosi di quest'arte così intensa e difficile che solleva l'animo dei più attenti e dei più sensibili. 'La poesia aiuta il cuore a non invecchiare' ha detto Romano Battaglia e non possiamo che essere concordi e speriamo che nel futuro del nostro agriturismo ci siano ancora moltissimi momenti come questo, in cui unire la bellezza dei nostri luoghi con la poesia, l'arte, la musica e molto altro ancora.
L'evento è finito poi con una merenda semplice con i prodotti locali che ricerchiamo per la loro qualità come gli affettati, il formaggio e un buon bicchier di vino. Perché è importante e bello poter coniugare l'arte letteraria e la sua bellezza e profondità con l'arte del cibo e la passione dei produttori.
Grazie a tutti i partecipanti!


Diventa amico di Bacco, cercalo su Facebook e diventa fan!! Partecipa su facebook al gruppo dell'agriturismo il Nascondiglio di Bacco. Oppure diventa un lettore fisso del nostro blog cliccando sull'etichetta 'segui' qui di fianco e diventa SOSTENITORE! Non essere timido, sostieni il blog!

giovedì 12 novembre 2009

San Martino nelle Marche



Uno dei canti della festa di San Martino


Ieri è stato San Martino, come ci hanno ricordato i nostri amici di Cambiandostrada con un bellissimo post. E siccome per noi contadini marchigiani si tratta di una festa significativa, non possiamo esimerci dal raccontare la nostra storia.
E' il giorno in cui si aprono le botti e si assaggia il vino nuovo e si festeggia con gli amici e i parenti.
Assaggiare il vino nuovo (badate bene, non il novello che è tutta un'altra cosa) è sempre una grande scommessa perché negli anni passati spesso da esso dipendevano le finanze di una casa. Quando il baratto era l'economia più significativa (stiamo parlando di 50 anni fa, non secoli addietro), avere un buon vino significava potersi permettere scambi più vantaggiosi, oltre che una ricchezza per la famiglia. Per questo invitare gli amici nell'aia per la festa di San Martino era un piacere, una gioia, un onore ed un momento importante dell'anno. Accanto al vino non mancano le caldarroste, cioè i marroni arrostiti sul fuoco, e qualche piatto tradizionale come ad esempio la pecora in callara (una ricetta di stufato di pecora molto tradizionale delle nostre zone e dell'Abruzzo).
E ieri, nel pieno rispetto delle tradizioni, siamo andati alla festa di San Martino organizzata dai nostri amici della cantina Aurora di cui abbiamo già parlato su questo blog. Ad accoglierci, oltre agli ospitali proprietari, abbiamo trovato un nutrito gruppo di persone affaccendati in mille modi.
Ci siamo scaldati al fuoco accesso all'esterno dove venivano arrostite le castagne, abbiamo mangiato la pecora in callara prendendola direttamente dal suo calderone, abbiamo chiacchierato e conosciuto molte persone, assaggiando contemporaneamente i vini nuovi della cantina, il sangiovese e il montepulciano. Anche noi abbiamo contribuito alla festa, proprio come si faceva ai vecchi tempi, con una bottiglia di vino cotto e una crostata di mele cotogne, finita in men che non si dica.
Poi è arrivata anche la musica e con pochi strumenti è nato subito un bel clima allegro e goliardico. Fra canti tradizionali, qualche osteria e mille risate la serata è andata avanti fino a notte fonda.
Un bel modo per festeggiare un'antica tradizione che nelle campagne marchigiane è ancora molto viva e lontana dal chiasso e dai ritmi di una città.
Dal prossimo anno, anche qui al Nascondiglio, proveremo ad organizzare un momento di festa così intenso e importante.
Siete tutti invitati!!!

lunedì 12 ottobre 2009

Festa d'Autunno



Ci sono luoghi che parlano di più all'anima, magari legati a qualcosa di personale, alle proprie esperienze, alla propria vita. Montefalcone è uno di quelli.
E tornarci è sempre un'emozione forte. E se l'occasione è quella della festa d'Autunno, oltre al piacere del luogo e dei ricordi, c'è quello del palato. Una giornata di sole è la cornice migliore per affacciarsi sulla rupe ed ammirare i Sibillini, i paesi circostanti, l'Ascensione, il mare in lontananza.
Girare per il centro del borgo alla ricerca dei punti di ristoro dove mangiare bruschette, zuppa di legumi, polenta al tartufo e mezzemaniche alla norcina, fritto, maiale arrosto e spiedini di castrato, dolci, vino, caffè corretto e molto altro.
Salire sulla torre dell'antico castello per ammirare il panorama mentre un quartetto suona musica jazz.
Tutto questo è la festa d'Autunno a Montefalcone, ma anche molto di più. E' un ritorno alla vita di un tempo, in paese caldo ed accogliente dove puoi trovare il mistrà fatto in casa e le famiglie che vendono sacchi di marroni colti dai propri boschi vicino ad un inglese che per l'occasione ha aperto una piccola sala da tè dove vende le torte fatte in casa in un tripudio di burro e zucchero.

mercoledì 7 ottobre 2009

Sapori d'autunno a Montefalcone Appennino


Amici del Nascondiglio,

torniamo con un breve post che ci sembra molto interessante e quasi doveroso. Abbiamo parlato spesso di feste e sagre che animano il Piceno durante tutto l'anno, in particolar modo d'estate. E per questo non possiamo NON avvisarvi che questo fine settimana (10 e 11 0ttobre), Montefalcone Appennino sarà il teatro di una delle più belle manifestazioni dell'anno: SAPORI D'AUTUNNO.
Si tratta di un paio di giornate da trascorrere in allegria con gli amici o con la famiglia nel bellissimo paese costruito sulla roccia, a pochi chilometri da Comunanza, ai confini con il parco nazionale dei Monti Sibillini. Troverete tutto il borgo animato dalla festa, canti balli e molto cibo che vi verrà offerto dalle cucine nelle case o nel museo. Potrete mangiare ammirando il bellissimo panorama che si gode sulla zona montuosa o verso il mare. Girando fra il forno, il comune, la chiesa e tutte le antiche case di Montefalcone potrete assaggiare penne alla norcina, carne arrosto, castagne, e molto molto altro, per concludere con il buonissimo mistrà locale.
Inoltre potrete visitare il mercatino artigianale, tenuto in gran parte da artigiani del posto, dove troverete cibo e molto altro da acquistare.
Sabato sera, nella rocca, grande concerto e birra a fiumi.
Mi raccomando, non mancate l'occasione e godetevi una bella giornata a Montefalcone Appennino.

Trovate la manifestazione anche su facebook a questo indirizzo: http://www.facebook.com/event.php?eid=129408222771&ref=nf

domenica 30 agosto 2009

Pranzo di fine estate.... da Beccofino da Norcia

Amici,
ormai siamo arrivati alla fine di Agosto, molti di noi hanno finito le vacanze e sono già tornati al lavoro. La nostra stagione continua ancora con impegni, appuntamenti e molti ospiti dell'agriturismo.
Oggi però abbiamo festeggiato l'estate 2009 in modo speciale, cioè con un pranzo da Beccofino a Norcia, sicuramente uno dei locali più buoni della zona che suggeriamo agli ospiti che vogliono fare un giro nel parco nazionale dei Monti Sibillini.
Alcuni dei piatti dello squisito menù potete vederli sotto, ma è quasi impossibile descrivere i sapori della coppa di testa con maionese alla sapa, oppure il farro contartufo, menta, patate e pancetta, i funghi porcini fritti in pastella e tutto il resto. Tutto questo accompagnato da uno chardonnay del 'Castello della Sala' di Antinori e 'Faroaldo' di Rocca di Fabbri (un vino da Sagrantino e Cabernet Sauvignon). Infine un quartetto di dolci davvero eccezionali di cui vedete la foto qui sotto (una delizia per il palato) accompagnato da un sauternes e per chiudere una grappa di Gewurtztraminer.
Il pranzo è stato davvero eccellente e un modo ideale per riposare un giorno e darsi la carica per gli impegni futuri. Si, perché i prossimi tempi saranno davvero intensi: la prima piccola vendemmia con i nuovi vigneti e la grande curiosità di vedere come sarà il nostro vino, la raccolta delle olive, le nuove idee per un frutteto, la costruzione della cantina e molto altro ancora.... ci saranno ancora mille sorprese al Nascondiglio e il pranzo di oggi di sicuro è un eccellente punto di partenza.

il quartetto di dolci di Beccofino


antipasto di rucola, tartufo, funghi porcini freschi crudi e un filo di olio di Trevi


una dei tanti negozi di Norcia che espongono decine di prodotti differenti

mercoledì 19 agosto 2009

Templaria - Castignano





Amici del Nascondiglio,

tra le mille rievocazioni che animano l'estate del Piceno, ce ne sono alcune davvero curate ed interessanti. Una delle più longeve e note è "Templaria", che anima le vie del borgo di Castignano già da più di un decennio. Una ricostruzione a tema medioevale che si adatta benissimo al luogo ed alla bellezza del paese ed al suo fascino fatto di travertino e piccole strade.
Dal 15 al 19 agosto tutti gli anni il paese si anima di mille attività, storie e personaggi. Si può mangiare comodamente seduti al tavolo, gustando cibi antichi e ricette altrettanto vecchie, in piatti di coccio e con cucchiai di legno. Si può assistere agli spettacoli dei giocolieri, i balli in costume, le sfide dei cavalieri e quelle dei trampolieri. Ma il vero spettacolo della guerra fra il bene ed il male inizia attorno alla mezzanotte ed ogni sera lo stupore, il fascino di queste lotte ci richiama a tempi in cui vivevano cavalieri senza paura, capaci di sfidare la forza di un drago pur di salvare la propria principessa.
Ma le sagre sono innumerevoli, così come gli spettacoli e la musica di ogni tipo. Lo scorso anno abbiamo parlato del 'Porco Festival' di Rotella, che anche quest'anno ha riscosso un grande successo fra gli appassionati, mente ci ha positivamente stupito la '1^ sagra dello stinco di maiale' di Offida, dove abbiamo sentito e apprezzato il gruppo di musica Folk 'RossoPiceno' di cui sicuramente risentiremo parlare in futuro.
Infine qualche dritta per i prossimi giorni: è in arrivo il mercatino dell'antiquariato di San Benedetto del Tronto (uno dei più importanti del centro Italia) e il grande appuntamento di 'Divino in vino' di Offida che si svolgerà nei primi giorni di settembre e di cui riparleremo fra poco.

lunedì 3 agosto 2009

La notte di San Lorenzo


Amici del Nascondiglio di Bacco,

il 10 agosto anche per quest'anno la notte di Ascoli Piceno si illumina di musica e di festa con artisti di strada, danza, spettacoli musicali di ogni genere e tipo.
Le iniziative partiranno dalle 21.00 con il concerto dei Velvet, ma ci sono anche i Casino Royale, Enrico Capuano, la compagnia dei Folli e infine Simone Cristicchi.
Numerosissimi altri spettacoli e intrattenimenti per grandi e piccini animeranno la serata e la notte fino all'alba. Preparatevi alla notte di San Lorenzo di Ascoli ed alle sue mille attrattive, non mancheranno di stupirvi e divertirvi.

domenica 14 giugno 2009

Festa grande al Nascondiglio







Amici del Nascondiglio,

anche questa domenica nel nostro agriturismo ci sono state davvero molte sorprese e molto lavoro visto che per la prima volta abbiamo organizzato un rinfresco per festeggiare una prima comunione.
Il giardino e il patio sono stati i luoghi scelti per creare gli spazi necessari per gli ospiti. Con gazebo, tavoli e sedie abbiamo creato due luoghi adatti per tutti. I nostri amici della Mattra hanno fornito un ottimo catering con piatti molto fantasiosi, naturali, freschi e deliziosi.
Il pranzo è stato un successone, anche perché tutti i più piccoli non hanno perso tempo e si sono buttati in piscina non appena hanno potuto.
E con questo primo passo il Nascondiglio inizia una nuova avventura per tutti quelli che desiderano festeggiare qualche importante momento della propria vita in una casa di campagna, carezzati dal vento fresco e baciati dal sole delle campagne marchigiane.

domenica 8 marzo 2009

Festa della donna e BB Day


Amici del Nascondiglio di Bacco,

Arriviamo appena in tempo per regalare a tutte le donne questa simbolica mimosa per festeggiare nel miglior modo possibile la loro festa e soprattutto per augurare che sia festa tutto l'anno e non solo l'otto marzo. La giornata di oggi è stata davvero bella, piena di sole, finalmente calda e rasserenante. Che sia di buon auspicio per tutte per un anno eccezionale!

Tornando al nostro agriturismo nelle Marche, ieri è stato il BB Day, che come avrete letto nei post scritti in questi giorni, è un momento per far avvicinare tutti al mondo del B&B. Quest'anno la giornata a prezzi speciali ci ha portato molti ospiti nuovi ed alcuni che già conosciamo ed è stato bello poter offrire la nostra ospitalità e conoscere persone nuove e rivedere i vecchi amici. Il successo è stato grande e adesso stiamo pensando a nuove iniziative per Pasqua, per il 25 aprile e per il primo maggio, quindi rimanete sintonizzati e veniteci a trovare presto così sarete aggiornati su tutti i programmi delle prossime settimane. E non si sa mai che ci venga in mente di organizzare qualche altro week end a prezzi speciali!!
Intanto anche il lavoro in vigna è molto importante e con l'avvicinarsi della primavera e la fine delle piogge, dobbiamo curare amorevolmente ogni singola barbatella, quindi il lavoro non manca sicuramente! Per il giardino abbiamo anche quest'anno grandi progetti per rifinire la zona della piscina e creare piccole oasi di verde e relax tutto attorno. Infine stiamo piantando alcuni alberi da frutto ed approntando l'orto per le prime semine stagionali. Nei prossimi giorni pubblicheremo le foto di alcuni lavori del Nascondiglio di Bacco.

mercoledì 25 febbraio 2009

Li 'Vlurd 2009

il grande fuoco nella piazza centrale

i 'vlurd vengono gettati nel fuoco

piazza del popolo fra balli e canti

Dwight e Bacco in tenuta da Offidani 

Amici del Nascondiglio,

come promesso ecco alcune foto dei 'Vlurd 2009 che ieri Offida ha festeggiato come chiusura del carnevale. Centinaia di fasce di canne, chiamati appunto 'Vlurd, sono stati accesi vicino alla piazza centrale e dopo una processione laica per le vie del paese, sono stati gettati nel grande fuoco che già da ore ardeva al centro di piazza del Popolo. I 'Vlurd concludono nella tradizione il periodo di festeggiamenti carnevaleschi ed un tempo appena dopo il grande fuoco si tornava a casa in silenzio, pronti per il mercoledì delle ceneri che apriva la stagione quaresimale. Bruciare i fasci di canne secche era il simbolo del ritorno alla campagna, dell'inizio dei lavori di potatura che si svolgono in campagna. Oggi la festa continua in discoteca o nelle case, ma il rito di 'bruciare il carnevale' rimane inalterato. 
Ieri nella piazza di Offida si sono dati appuntamento centinaia di giovani che fra carri allegorici, musica e molto altro hanno salutato il martedì grasso. Una tradizione che si ripete da molti anni ( qui ad esempio trovate le immagini dei 'Vlurd '08) e che raccontano la storia del paese di Offida e le sue profonde tradizioni. 

Tornando alla vita quotidiana vi ricordiamo che anche quest'anno il Nascodiglio di Bacco partecipa al  BB Day  e che per il week end del 7 Marzo vi aspettano belle sorprese qui con noi. Chiedeteci informazioni scrivendo a: info@nascondigliodibacco.it

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...