Fra pacifiche e verdi colline, il Nascondiglio di Bacco è il posto dove trovare tranquillità e relax. WWW.NASCONDIGLIODIBACCO.IT
mercoledì 16 febbraio 2011
bbday - 5 marzo 2011
mercoledì 9 febbraio 2011
BBday 2011
lunedì 4 maggio 2009
Last Minute Maggio
Amici del Nascondiglio,
domenica 8 marzo 2009
Festa della donna e BB Day
.jpg)
Amici del Nascondiglio di Bacco,
mercoledì 4 marzo 2009
Ultimi giorni al BBDay
domenica 22 febbraio 2009
Bit, Carnevale e B&B Day
mercoledì 11 giugno 2008
Novità al Nascondiglio di Bacco
martedì 27 maggio 2008
Promozione estiva al Nascondigli di Bacco!
domenica 18 maggio 2008
VINCENZO PAGANI - Un pittore devoto tra Crivelli e Raffaello

Nuova mostra rivelazione nelle Marche con la splendida città di Fermo che porta all’attenzione del grande pubblico Vincenzo Pagani, un artista che ha avuto il merito e la capacità di unire le più diverse tendenze artistiche presenti nella Marca cinquecentesca e riconoscere quale di queste avrebbe segnato la pittura rinascimentale.
In mostra nella meravigliosa cornice del duecentesco Palazzo dei Priori di Fermo, 50 opere, di cui 30 pale d’altare, provenienti da illustri musei italiani e da privati, scelte da un Comitato Scientifico presieduto da Vittorio Sgarbi.
Di concerto, l’affascinante sezione espositiva “fuori mostra” con un circuito di opere lungo un itinerario che tocca 17 piccoli centri storici del territorio che permetterà di far emergere tutto il fascino di una personalità assai originale, una personalità artistica tutta da scoprire il cui rilievo va ben oltre il confine regionale.
L’esposizione nasce con una duplice finalità: sottolineare le affinità elettive che legano il Pagani ad altri maestri attivi nella Marca ed attratti dai modelli raffaelleschi quali Cola dell'Amatrice, Innocenzo da Imola, Raffaellino del Colle, Francesco Francia; ricostruire il percorso artistico dell'eclettico maestro piceno attraverso le trenta pale d'altare che esprimono appieno la ritrovata fede dopo quello che Federico Zeri definì “il ciclone Borgia”.
Di grandissimo richiamo, tra le opere esposte, l’importante affresco di Raffaello raffigurante un putto con festone, concesso dall’Accademia Nazionale di S. Luca di Roma, che testimonia definitivamente i forti rapporti che Pagani ebbe con i modelli raffaelleschi.
Di questo incontro e della consuetudine di riferirsi ai modelli raffaelleschi sono impregnati i cartoni recentemente scoperti sul retro della “Crocifissione” di Fermo realizzata dallo stesso Pagani in occasione del recentissimo restauro. Essi permettono di ripercorrere l’intera vicenda dell’artista: dal crivellismo iniziale fino al manierismo della maturità.
Ed ecco altre preziose informazioni su quello che potrete vedere a Fermo:
In occasione della mostra “Vincenzo Pagani. Un pittore devoto tra Crivelli e Raffaello” la città di Fermo offrirà la possibilità ai visitatori più curiosi ed appassionati di entrare nel vivo delle peculiarità del suo territorio. Sarà infatti possibile visitare i luoghi dell’eccellenza culturale fermana, attraverso la visita alle strutture museali della città e non solo.
Si potrà godere dell’occasione unica di percorrere un viaggio nella storia che partendo dalle testimonianze delle civiltà picene e villanoviane permetterà di entrare nel vivo dell’architettura romana di cui sono espressione le Cisterne Romane, per poi apprezzare le mirabili imprese artistiche di Andrea da Bologna, Jacobello del Fiore, Peter Paul Rubens, Giovanni Lanfranco e moltissimi altri artisti di cui è ricca la Pinacoteca Civica.
L’offerta culturale della Città si sostanzia con la visita alla Sala del Mappamondo, la settecentesca biblioteca fermana settima in Italia per patrimonio storico, a cui si affianca l’imponente Teatro dell’Aquila, uno dei teatri storici più grandi delle Marche. Per i più curiosi nella splendida cornice di Villa Vitali, villa gentilizia degli inizi dell’800 sono ospitate cinque collezioni di rilevante interesse nazionale ed internazionale per la loro specificità ed unicità, quali il Museo Scientifico Polare “Silvio Zavatti”, il Museo ornitologico “Tommaso Salvadori”, la sala della Meteorite, la collezione di apparecchi fotografici “Alfredo Matacotta Cordella”, il Museo della Pipa “Nicola Rizzi”. Infine, ma non in ordine d’importanza, sovrasta tutta la città dal Girifalco il Duomo dedicato alla Vergine Assunta in cielo, protettrice della Città ed omaggiata ogni anno il 15 di Agosto con la scenografica Cavalcata dell’Assunta.
sabato 10 maggio 2008
To alla our friends of Nascondiglio di Bacco
To all our friends of Nascondiglio di Bacco
This price includes a large room with private bath, air conditioning, free wireless access, TV on request and our abundant breakfast.
We also plan on serving informal lunches poolside during summer on request.
For more information visit our site at www.nascondigliodibacco.it or write us an email at info@nascondigliodibacco.it or call us at (039)0736889537 and leave us a message if we are out in the vineyard.