Visualizzazione post con etichetta vigneto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vigneto. Mostra tutti i post

venerdì 15 aprile 2011

potatura e colori!

Le avventure di Bacco sono finite, almeno per il momento. Il nostro cane ha vissuto pericolosamente e durante l'ultimo mese ci ha raccontato la sua versione dei fatti. Ad essere sincero le cose non sono andate proprio in questo modo, ma forse noi umani abbiamo meno fantasia dei nostri amici a quattro zampe!

La vita in campagna procede operosa come al solito e tra febbraio, marzo e questa metà di aprile siamo stati dietro ai lavori più importanti come la potatura e la legatura delle piante, in modo da dare la giusta forza e forma ad ogni ramo ed a ogni futuro grappolo d'uva. Finalmente questi lavori sono finiti (durati più a lungo di quanto avremmo voluto) e siamo passati alla pulizia delle gemme inutili che crescono sul tronco.
Ugualmente la cantina procede nella costruzione e a breve inizieremo a pensare all'inaugurazione, magari sorseggiando un paio di vini del 2010 messi in bottiglia.
Ma per tutto questo ci vorrà ancora molto lavoro ed un po' di pazienza.

Adesso però vogliamo parlarvi di un blog appena nato che già mostra molta fantasia e dei bei racconti che non mancheranno di appassionarvi. Si tratta di troppicoloriperaccontentarsi, un'idea nata in un momento davvero bello e da spunti coinvolgenti. Se un giorno .S, l'autrice, vorrà raccontare la genesi di questo suo esperimento lo farà con parole sue. Intanto vi invitiamo ad immergervi in questo suo mondo magico e colorato, fatto di parole ed immagini semplici e personali, sicuramente non banali.
Fra poco lo troverete fra i nostri preferiti in modo che possiate andare a sbirciarlo di tanto in tanto e trovarci tante novità!

sabato 25 settembre 2010

V per Vendemmia

Ecco dove è finito V, pronto a scatenare una nuova rivoluzione.
Partendo dalla vigna. 

venerdì 10 settembre 2010

Siamo pronti...

foglie di vite in autunno inoltrato.
foto dello scorso anno.


Siamo pronti alla vendemmia.
Momenti di attesa.
Scaldiamo i motori.

Poi si comincia questa grande avventura!

venerdì 20 agosto 2010

Post di mezzo agosto

il locale principale della cantina, quello adibito alla vinificazione

Wow! Sono quasi 20 giorni che non scrivo un post sul blog! Allora cercherò di aggiornarvi sulla situazione qui al Nascondiglio...

Il mese di Agosto è caldo ma non troppo, nell'agriturismo gli ospiti si fanno coccolare dalla piscina o partono per escursioni sul territorio, assaggiando cibi e vini di ogni tipo, affrontando tavole imbandite e spiagge assolate e montagne dall'aria pura. E alla fine della giornata, tornano sempre qui per riposare nella pace e nel silenzio.
A proposito di ristoranti, ringraziamo tutti, in particolare Beccofino a Norcia e Don Diego a Grottammare che hanno deliziato i palati di tanti, quest'anno.

Passando alla vigna, stiamo sfoltendo il numero di grappoli prodotti dalle piante per dare ai rimanenti la forza per sviluppare tutte le caratteristiche per un ottimo vino. Non è sempre facile scegliere cosa e quanto sacrificare, ma è un lavoro doveroso per ottenere un prodotto di alta qualità.

Infine la cantina: i lavori procedono senza sosta, anche nella settimana di ferragosto. Gli impiantisti sembrano organizzati e l'impresa continua con il suo ritmo. Vediamo giorno dopo giorno completarsi la struttura e con la buona volontà, riusciremo a vinificare in proprio la nostra prima vendemmia. Tenete le dita incrociate!

Nelle prossime puntate, qualche nuova ricetta per i dolci a colazione, fra quelle proposte, riviste e corrette per i nostri ospiti del Nascondiglio!

ps. Vi consigliamo un link di un articolo recentemente uscito sul Corriere della Sera e riguardante le Marche, la nuova Florida! Lo potrete leggere cliccando qui.

sabato 27 marzo 2010

La prima pietra della cantina





Ancora non abbiamo deciso il nome, ma la costruzione della cantina non può più aspettare!
E' il grande giorno e tutto inizia con un sole splendente, segno e presagio di buon augurio. Il terreno è pronto, le macchine aspettano e io e Dwight siamo pronti a scavare la prima zolla.
E' un'emozione, una cosa attesa da tanto tempo e un passo verso il sogno che si realizza. Dietro a questa piccola zolla ci sono pensieri, idee, lavoro e tanta fatica. E un progetto ambizioso che occuperà il nostro futuro. E una musica nelle orecchie...

Ps. per il momento sembra che il blog non ne voglia sapere di caricare le immagini, quindi le aggiungeremo al più presto! - risolto - 
Ps (2). non dimenticate di sfruttare il sole di queste giornate per scattare delle foto di 'lettori e lettura' e partecipare al nostro concorso 'Leggere e Fotografare'!
Ps (3).  avete regalato il vostro libro ieri? Com'è andata? Io si e credo che sia piaciuta l'idea alla ragazza che l'ha ricevuto... dal canto mio, mi sono sentito contento e 'leggero' per averlo fatto. Una sensazione di allegria e spensieratezza dentro un gesto tanto semplice...

mercoledì 17 febbraio 2010

Vlurd 2010

 





La chiusura del carnevale di Offida è sancito ogni anno dal martedì grasso dei Vlurd che conclude quasi un mese di festeggiamenti iniziati in casa e finiti in piazza. Già a gennaio si susseguono la domenica della famiglia, quella con gli amici e molte altre, tutte tradizioni che avvicinano e preparano al carnevale ed alle sue feste, facendo riunire tutta la famiglia sotto uno stesso tetto o tutti gli amici in uno stesso ristorante, in una giornata di allegria, racconti, riunioni, cibo buono e abbondante e tanto vino.
I Vlurd sono il momento conclusivo. Si accendono le grandi torce per illuminare l'ultima notte di carnevale, quella che precede il mercoledì delle ceneri e i 40 giorni della quaresima. I Vlurd viaggiano sulle spalle degli offidani per tutto il paese fino a tornare nella piazza principale dove si consumeranno nel grande fuoco centrale fra musica, balli e maschere. Al termine del fuoco si continua nelle sale da ballo, nel teatro, nella case e nelle discoteche, ma ormai sono gli ultimi strascichi del carnevale. Da domani si torna al lavoro dei campi. Le vigne e gli oliveti hanno bisogno di essere potati.

Nelle foto vedete i Vlurd 2010. Dall'alto: le congreghe che suonano per le vie del paese, gruppi mascherati di ogni genere, un originalissimo 'Cappellaio Matto' della favola di 'Alice nel paese delle Meraviglie' (in attesa della versione di Tim Burton che vedremo presto al cinema), uno dei tanti Vlurd portati a spalla e il grande fuoco finale nella piazza di Offida.

Ps. intanto che guardate le foto perché non vi iscrivete ai nostri gruppi Facebook? Quello del Nascondiglio di Bacco o quello del nostro cane Bacco. Oppure diventate sostenitori del blog cliccando sulla colonna qui a fianco.

giovedì 26 marzo 2009

Finalmente la Primavera!!


le nuove margherite

piante di lavanda


Amici del Nascondiglio di Bacco,

oramai possiamo dirlo, è ufficiale! Anche qui ad Offida è arrivata la primavera, sperando sempre che non ci siano ancora colpi di coda dell'Inverno...
Il lavoro nel vigneto procede speditamente, approfittando delle belle giornate e del sole che riscalda la temperatura. Nel giardino le piante mostrano i primi fiori ed il prato cresce lentamente sotto la terra. D'altra parte stiamo aggiungendo alcune piante nuove per decorare la zona piscina, i grandi vasi e molto altro. In un paio di anni avremo dei bei cespugli di margherite ad accogliervi nel parcheggio, la lavanda e la citronella per rinfrescare le giornate primaverili ed estive.
Anche l'orto inizia a prendere forma ed in questi giorni, dopo aver messo le patate, stiamo aggiungendo le cipolle e la prima insalata della stagione. Presto seguiranno fragole, pomodori e zucchine, oltre ai cocomeri e ai meloni.Vi faremo assaggiare i nostri prodotti quando verrete a visitarci....

mercoledì 11 marzo 2009

Giardino, vigneto ed altri lavori

Amici del Nascondiglio,

un breve post per aggiornarvi su quello che succede qui nel nostro agriturismo. Finalmente sono arrivate delle belle giornate di sole, con il risultato che riusciamo a lavorare all'aperto con una certa continuità e maggiore facilità. Abbiamo iniziato da un po' i lavori in vigna e a breve passeremo alla potatura, dopo la pulizia dei filari. Con una motozappa abbiamo sistemato il giardino lavorandolo per preparare il terreno per la semina del prato, quindi abbiamo concimato tutto intorno e per completare livelleremo bene il terreno. Nel giro di qualche settimana dovremmo avere un giardino verde e rigoglioso, oltre che bisognoso di cure come un piccolo bambino. Nelle prossime giornate provvederemo al trapianto di delle siepi e la definizione di alcune bordure e piante aromatiche che ci piacciono tanto. Anche l'orto inizia a prendere forma per il periodo di primavera ed estate e, mentre abbiamo già piantato le patate, stiamo organizzandoci per le prime insalate, le zucchine e in seguito tutto il resto secondo il tempo.

Se da parte vostra avete provato il nostro dolce mattutino con la ricetta che abbiamo scritto, fateci sapere se vi è piaciuto. 

martedì 18 novembre 2008

Addio al vecchio vigneto del Nascondiglio..


Cari amici, ci avete seguito qui sul blog oppure direttamente nel nostro agriturismo nella nostra avventura con la creazione del nuovo vigneto. Avete visto i primi passi con l'impianto dei nuovi sei ettari. Ebbene in questi giorni abbiamo lavorato al contrario. Abbiamo cioè definitivamente espiantato i 4000 metri del vecchio vigneto.

Dopo aver terminato la vendemmia del rosso e del passito, è arrivato il momento di togliere la vecchia vigna. Si tratta di un vecchio pezzo di terra con piante ormai troppo vecchie per dare un buon frutto e soprattutto troppo trascurate negli anni per poter essere riconvertite ad un buon prodotto. Nelle scorse settimane abbiamo segato i tronchi e abbiamo tolto i fili di ferro e tutto il possibile. Appena il tempo migliorerà nuovamente passeremo per l'estirpatura definitiva e la lavorazione della terra. Durante questi giorni di lungo e duro lavoro ci siamo fermati per un attimo, affascinati dall'ingegno di chi, almeno 30 anni fa, piantò questo pezzo di terra. Ci dispiace aver messo fine al suo lavoro, ma siamo sicuri che deve essere stato ben fiero di quello che ha visto crescere e dell'uva che produceva. E speriamo che anche noi un giorno, potremo guardare con molta soddisfazione, il nostro primo raccolto e tutti i successivi.

martedì 9 settembre 2008

Vendemmia

Cari amici,
questi giorni di settembre sono stati molto intensi e sembra proprio che la stagione estiva non sia finita. Il sole è ancora alto e il caldo ancora si fa sentire anche se noi speriamo che arrivi prima o poi un po' di pioggia a dare nutrimento al giardino, al prato, alla vigna ed all'orto.
Il fine settimana scorso è stato molto particolare, rallegrato dal bellissimo matrimonio di Alessio e Marta e dalla presenza qui al Nascondiglio dei loro amici.
Due giorni di festa, emozioni, una bellissima cena nella villa Seghetti-Panichi fra gli alberi centenari e il giardino pieno di sculture. Augurissimi ai due novelli sposi che a quest'ora saranno sdraiati sulle bellissime spiagge delle Hawaii in luna di miele (o miele di luna come dice Dwight).
Un saluto e un "in bocca al lupo" ai ragazzi che sono stati a festeggiare qui con noi... mi dispiace se non è stato sempre facile ritrovare le strade per la chiesa, la villa, la casa di Marta; la prossima volta che verrete vi procuriamo un navigatore satellitare per facilitare le cose.

Ma dopo la festa, la vita ricomincia e i ritmi della campagna non aspettano nessuno. Ieri io e Dwight, in compagnia del fedele Bacco che ci ha seguito e ogni tanto si distraeva solamente per inseguire un gatto o per un giro di ricognizione, abbiamo cominciato a raccogliere le uve bianche per il nostro passito.
Come sanno quelli che sono venuti qui da noi, il vino passito dello scorso anno è davvero molto buono ed è il nostro grande orgoglio, quindi quest'anno abbiamo pensato di ripetere e migliorare il nostro esperimento. In una giornata di lavoro abbiamo tolto i raspi d'uva dai tralci e li abbiamo legati ai fili del vigneto per favorirne l'areazione e l'appassimento. Fra un paio di mesi o forse più, raccoglieremo il frutto del lavoro e ne faremo un vino ancora una volta.

lunedì 21 aprile 2008

Montefalcone Appennino

(Monti Sibillini da Montefalcone)

(Veduta del paese di Montefalcone)

(La terrazza panoramica del paese)

Cari amici del nostro b&b nelle Marche, oggi è stata una giornata di duro lavoro, sia per la Cdg impianti e della Service Pool di Montalto che stanno costruendo la piscina nel lato sud del giardino, sia per me e Dwight alle prese con la zappatura del vigneto. Ma è bello arrivare a sera, molto stanchi, e vedere dei bei risultati. Per la piscina vedrete molto presto anche voi le immagini della gettata di cemento che adesso sta asciugando sia per il locale tecnico che per la piscina vera e propria, mentre va avanti la costruzione anche della piscina più piccola, quella che, attrezzata con due fontane e una cascata, sarà il posto più rilassante di tutta la zona!
Ma con questo post vogliamo anche segnalarvi un piccolo gioiello fra i tanti del Piceno: Montefalcone Appennino. E' un piccolo paese molto curato nell'entroterra, a poca distanza dal parco nazionale dei Monti Sibillini
In mezz'ora di macchina dal Nascondiglio di Bacco troverete questo bellissimo borgo che si arrampica su una grande scarpata di calanchi e che era ed è ancora oggi rifugio per i falchi. Circondato da boschi, con un piccolo centro ancora totalmente integro come secoli fa, lì potrete trovare un angolo di vita montana davvero originale ed unico. Il panettiere, il macellaio, il museo di fossili e molto altro meritano una visita ed un assaggio. E in particolare l'osteria da Quintilia (da anni nella guida Slow Food) dove si fanno panini divini e pranzi (solo su prenotazione) davvero unici.
Poi una sosta doverosa sul terrazzo del paese dove potrete ammirare (come nelle foto) un panorama che si estende dai Monti Sibillini ai Monti della Laga (Abruzzo)... da mozzare il fiato!
Buona Gita!

giovedì 17 aprile 2008

La piscina - 4




Nel nostro b&b nel sud delle Marche continua la costruzione della piscina a grandi passi. Immaginiamo che anche voi siate in attesa di vedere, come noi, il risultato finale ed intanto noi continuiamo a progettare ed immaginare le piccole finiture e i particolari di questa costruzione. Siamo sicuri che sarà un gran bel risultato e non vediamo l'ora di poterci riposare anche noi su una sdraio in una calda giornata di maggio fra un tuffo ed un po' di tintarella. 
Come vedete nelle foto che abbiamo scattato ieri sera, grazie ai ragazzi della Cdg e della Pool Service di Montalto, la struttura principale è finita, ed è iniziato lo scavo del locale tecnico che conterrà le pompe per la pulizia dell'acqua e quello per la seconda piccola piscina, quella panoramica che si affaccerà sulle colline
Allo stesso tempo anche le migliorie per il giardino continuano e con le nostre nuove attrezzature tutto è più semplice e veloce. Continuiamo ugualmente a lavorare sul vigneto, con una continua zappatura attorno ad ogni barbatella per eliminare le piccole piante infestanti che stanno crescendo e per migliorare la tenuta delle piccole piantine.
Infine una piccola soddisfazione dalle nostre piante di carciofi: stanno crescendo adesso i cimaroli, i primi frutti della pianta, i più teneri. Ieri sera, con una decina di questi, abbiamo fatto un buonissimo soufflé che abbiamo finito immediatamente appena prima che sgonfiasse... una prelibatezza stagionale davvero buona! 

sabato 15 marzo 2008

CONTINUA L'IMPIANTO DEL VIGNETO




Cari amici del Nascondiglio di Bacco, qui nel sud delle Marche il nostro lavoro di impianto del vigneto continua al caldo del sole di marzo. Dopo aver impiantato le prime file di Montepulciano, un vitigno molto adatto al nostro territorio che produce degli ottimi vini come il "Kurni" di Oasi degli Angeli, abbiamo continuato con gli altri cloni di origine francese come il Petit Verdot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon e così via. Non temete, nei prossimi mesi parleremo ben a fondo del nostro vigneto e delle nostre scelte.
Nella prima foto potete vedere la squadra di impiantisti al lavoro. Il piccolo trattore trasporta gli scatoloni con le barbatelle e mentre una persona taglia le radici, gli altri si occupano del vero e proprio impianto spingendo le piantine fino in fondo. 
La seconda foto è un esempio della primavera che sta arrivando e sta facendo fiorire il prato, gli alberi da frutto e inizia anche a far crescere un po' le piante dell'orto. Il giardino si avvia al completamento con le tante decorazioni, alcune piante per i nostri balconi e i rampicanti per decorare le pareti.
Infine una foto di Elisa con Bacco e Mila, il suo cane, nel giardino.
State sintonizzati per le prossime novità!

giovedì 13 marzo 2008

Finally a vine in the ground!




12 Marzo


Raffaele and I put the 1st 2 vines of Montepulciano in the ground and at this point there are about another 2400 which have followed those 2 underground. After putting the initial planting off another half day because of wet ground this morning, we are finally underway. Still about 34,000 to go, but maybe before I fly back to the states, we will be 80% finished. Here are some pix, starting with raffaele planting the 1st vine in the row at the south border of our plot of land. Then, you see some shots of our workers using metal poles marked every 80 cm for placement of the vines. (We change to 70 cm for the rest of the red varieties.) Then a finished row of Montepulciano. The weather was nice-20 degrees C. and more of the same for the rest of the week. Check out the nascondigliodibacco.blogspot.com site for more fotos and the prose of raffaele, which far surpasses my dry ramblings. Also, stay tuned for more photos of the new flower plantings as we try to spruce the place up a bit. 
d

mercoledì 12 marzo 2008

LE PRIME DUE BARBATELLE




Questo per noi del Nascondiglio di Bacco è davvero un momento importante e speciale. Oggi, 12 marzo 2008, è iniziato l'impianto delle prime barbatelle del nostro vigneto. Dopo mesi di attesa e soprattutto di lavoro e di programmazione, finalmente oggi io e il dottor Stanford abbiamo avuto l'onore e il piacere di impiantare le prima due piante del vigneto che stiamo creando accanto al nostro b&b, qui nel sud delle Marche
Se ci avete seguito dall'inizio della nostra avventura, se avete letto il blog di Scienze Gastronomiche o se siete già venuti a visitarci, saprete benissimo che la nostra più grande passione è il VINO
Per questo abbiamo messo tutta la nostra attenzione per programmare il momento della messa a dimora delle barbatelle. Abbiamo fatto le analisi chimiche del terreno, scelto cloni e porta innesto più adatti, abbiamo lavorato il terreno fino a renderlo praticamente perfetto per il momento dell'impianto. Infine, la scorsa settimana la pioggia abbondante ci ha aiutato per creare un micro clima adatto all'impianto delle piantine di vite.
Nel pomeriggio di oggi abbiamo coperto circa mezzo ettaro e, come vedete anche dalla terza foto, l'onore di piantare la prima barbatella è spettata al dr. Stanford e la seconda a me.
Ma come si esegue un impianto? Poche semplici operazioni, in questa fase. Le radici della barbatella vengono in parte tagliate (foto 2), quindi la pianta stessa viene spinta nel terreno con un attrezzo adatto, quindi si spinge la terra attorno alle radici.
Il resto è un bello spettacolo di piccoli rami incerati di verde che affiorano dalla terra in file vicine ed ordinate, un vero orgoglio per noi del Nascondiglio.

venerdì 7 marzo 2008

SLOW FOOD CONVIVIUM


Il Nascondiglio di Bacco continua la sua scalata nel mondo dell'informazione. Dopo la rivista di Kansas City, eccoci presenti con un breve trafiletto sulla newsletter ufficiale del movimento Slow Food. Di fianco (e un po' più in basso) dell'articolo del fondatore Carlin Petrini, ci siamo anche noi del Nascondiglio di Bacco che con il nostro b&b nelle Marche siamo un piccolo esempio di tutto quello che può uscire dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Colorno.
L'articolo e tutta la newsletter la potete trovare all'indirizzo:
http://newsletter.slowfood.com/convivium_update/14/cu_ita.html#item7_1
Ed allo stesso tempo potete continuare a seguirci nelle nostre avventure qui nel Piceno. Trovate e troverete ancora molte scoperte culinarie, tradizionali e territoriali di una zona da sempre ricca di spunti ed interessi.
Ma intanto una piccola parentesi sul nostri vigneto. Sono arrivate le barbatelle necessarie per l'impianto della vigna e, proprio quando tutto sembrava pronto, come avete visto sono arrivati giorni di pioggia. Adesso, con la pazienza caratteristica dei contadini, ci tocca aspettare un miglioramento climatico anche se, dobbiamo dirlo, un po' di acqua era proprio necessaria.
State sintonizzati per le prossime notizie!

mercoledì 5 marzo 2008

Stampa Internazionale

Questa settimana il nostro orgoglio di contadini marchigiani è veramente forte. Abbiamo iniziato da meno di un anno la nostra avventura qui nel sud delle Marche con il nostro piccolo b&b e con i nostri grandi progetti e già qualcuno ci conosce e parla di noi....
Siamo sulla guida rossa della Michelin per l'ospitalità, una delle poche strutture in questa zona, e adesso anche la rivista dell'università del Missouri si occupa della nostra iniziativa.. Un ampio articolo sul Nascondiglio di Bacco e soprattutto sul dottor Stanford lo trovate a questo indirizzo: 
http://perspectives.umkc.edu/spring_2008/pdf/Page%2035%20Voices.pdf
Così potrete conoscere la storia del nostro b&b e come, almeno per metà, ha preso vita...


Oggi altre grandi novità: sono arrivate le barbatelle per l'impianto della vigna che inizieremo questa settimana (finalmente sta arrivando anche la tanto attesa pioggia), abbiamo dato finalmente il via (su carta) per la costruzione della piscina che inizieremo a costruire appena dopo Pasqua e abbiamo ricevuto la copia di "Dove", mensile del gruppo Corriere della Sera, in cui compare il nostro inserto pubblicitario. Infatti, se acquisterete lo speciale estivo della rivista, ci troverete all'inizio delle pagine dedicate alle Marche.... Ma di tutto questo e molto altro ne riparleremo nei prossimi giorni.

Intanto ne approfittiamo anche per segnalarvi una piccola novità di internet: all'indirizzo www.girovagandoisibillini.com trovate la proposta del nostro amico Moreno, un ragazzo pieno di spirito d'iniziativa e di intraprendenza che potrà farvi conoscere il territorio dei Sibillini girando fra montagne, artigiani e produttori come pochi sanno fare. Spulciate il sito appena messo on-line e troverete decine di occasioni interessanti e gite affascinanti... intanto in bocca al lupo a Moreno!

sabato 23 febbraio 2008

Iniziamo con lo squadro... Vigneto parte I




Finalmente al Nascondiglio di Bacco vediamo i primi frutti di un lavoro che negli ultimi mesi ci ha impegnato davvero al massimo: l'impianto del vigneto. Dopo aver fatto i sondaggi, aver studiato al meglio quale erano le piante più adatte per il terreno, aver deciso il sesto di impianto (circa 6000 piante per ettaro) e richiesto tutti i permessi e le autorizzazioni (parte molto noiosa), finalmente la squadra di impiantisti ha potuto iniziare a lavorare. Prima fase del lavoro è quella dello squadro in cui vengono segnate le distanze fra i pali per il corretto allineamento.
E' importantissimo che tutti i pali siano allineati fra loro e che non ci siano deviazioni delle file, altrimenti alcune piante potrebbero andare in ombra e produrre meno o morire.
Anche l'occhio vuole la sua parte, quindi è necessario che tutto sia armonico per un ordinato effetto scenico.
In questa settimana, come avete visto nel post di Dwight, sono state prese tutte le misure necessarie e sono state piantate delle piccole canne nel terreno (ultima foto) che sono dei segnaposto per i pali che verranno posti successivamente.
Nelle prossime settimane - tempo permettendo - si procederà con l'impianto delle barbatelle (nome tecnico delle piante della vite) con la forchetta.
Intanto anche il giardino sta cambiando e la progettazione e definizione della piscina sta andando avanti... ma queste sono altre storie e ne parleremo nei prossimi giorni.

sabato 19 gennaio 2008

Newsletter

Cari amici del blog,
Da oggi potete scaricare dal nostro sito www.nascondigliodibacco.it la newsletter di dicembre. Iniziamo così una simpatica iniziativa che nei prossimi giorni vedrà la pubblicazione del numero di gennaio.
Cosa trovate dentro la newsletter?  Tutto quello che succede al Nascondiglio comprese le piccole novità le simpatiche iniziative che caratterizzano il nostro bed and breakfast, dalle degustazioni ai corsi di cucina e tutto il resto.
Inoltre ci sarà una rubrica in cui parleremo dei 5 ettari di vigneto che stiamo impiantando, seguendo la sua costruzione giorno per giorno con le mille attività e i mille lavori che questa nostra passione comporta.
Infine, sempre nell'area download, troverete a breve delle mini guide per il conoscere il territorio. Ci saranno descrizioni, storia, fotografie, indirizzi utili per mangiare, comprare, vedere. Saranno una buona consultazione prima di venire qui al Nascondiglio e visitare una regione ancora tutta da scoprire.

lunedì 3 dicembre 2007

Guida Michelin 2008


Copertina della guida rossa michelin dello scorso anno

Siamo quasi all'inizio della stagione invernale che ci vedrà protagonisti con delle interessanti occasioni e iniziative per il periodo natalizio ed ecco che via posta ci arriva una gradita conferma: anche per quest'anno saremo presenti nelle selezionatissima Guida Rossa della Michelin.
Per il secondo anno di seguito i curatori della guida ci hanno contattato per mettere il nostro piccolo agriturismo-b&b nella loro guida.
La selezione è gratuita nel senso che è la stessa Michelin a decidere o meno la nostra presenza senza alcuna spesa o finanziamento da parte nostra. E' quindi una guida di merito che prescinde da possibili finanziamenti e altro. Tanto più, quindi, siamo orgogliosi di esserne parte, considerato anche il grande prestigio di una guida famosa in tutto il mondo e solido appoggio di tanti turisti che si affidano ad essa per le proprie scelte. 

Intanto non ci sediamo sugli allori e mentre organizziamo dei pacchetti vacanze per il periodo natalizio (presto troverete gli aggiornamenti sia sul blog che sul sito), anche il lavoro in campagna continua approfittando dei giorni di sole e quelli semplicemente nuvolosi.
Abbiamo concimato il campo e l'estirpatore sta ancora una volta lavorando la terra per togliere l'erba medica dal terreno e creare un luogo ideale per la messa a dimora delle barbatelle.

Ultima cosa: da qualche giorno sulla colonna di destra trovate un link per votarci sul portale www.bed-and-breakfast.it ed altri nuovi link di siti amici per chi è alla ricerca di una vacanza in giro per l'Italia. Fateci un salto!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...