Visualizzazione post con etichetta vendemmia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vendemmia. Mostra tutti i post

venerdì 24 settembre 2010

scampoli di vendemmia

i tini all'interno della cantina
il mosto al momento del rimontaggio del merlot

Bacco si lecca i baffi dopo aver mangiato un po' di uva

Le uve bianche del pecorino

Eccoci, ecco finalmente qualche immagine della vendemmia. Mi scuso per la qualità ma mentre si lavora è proprio difficile portare con sé delle macchine fotografiche grandi e dobbiamo accontentarci degli scatti dal cellulare. In alto la cantina, la zona dei tini di fermentazione appena prima dell'arrivo delle uve. Poi una fase di rimontaggio, cioè la circolazione del mosto liquido sulle bucce in modo che durante la fermentazione le bagnino costantemente. Sotto c'è Bacco che, girando con noi durante la raccolta, si è accorto che il sapore dell'uva è davvero molto dolce. Speriamo che non ci prenda il vizio, altrimenti il prossimo anno avremo davvero poca uva da vendemmiare :-)
Infine, l'ultima fotografia riguarda la foto del pecorino, un tipo di uva bianca tipica delle nostre zone e davvero molto buona. Il raccolto è stato eccellente, l'uva sana e con la buccia spessa, indice di un'ottima potenzialità come futuro vino.

A presto con qualche altra immagine, rimanete sintonizzati!

domenica 6 settembre 2009

Il travaso del 'piedineri 2008'

Fiaschi di 'Piedi Neri' 2008
Un fiasco del nostro vino e sullo sfondo le nostre vigne
Amici del Nascondiglio,
è arrivato settembre e riprendiamo con grande lena i piacevoli e importanti lavori della campagna. Il primo impegno riguarda ovviamente la preparazione per la vendemmia di quest'anno e prima di tutto abbiamo imbottigliato la produzione dello scorso anno.
Come ricorderete, nel settembre scorso abbiamo realizzato la nostra ultima raccolta d'uva dal piccolo e vecchio vigneto che avevamo. Si trattava di un appezzamento di circa mezzo ettaro, impiantato con uva montepulciano e un mix di poche uve bianche. Negli ultimi due anni abbiamo prodotto in casa una piccola quantità di rosso adatto ad un buon invecchiamento che è piaciuto per la sua forza e la sua freschezza; il passito, d'altro canto, è davvero il nostro piccolo gioiello dal colore ambrato e dai sentori di mandorla, miele e albicocche. 
Per maggiori informazioni sulla vendemmia dello scorso anno, cliccate qui.
Quest'anno ci prepariamo ad una prima raccolta del nuovo vigneto e cercheremo di intuire, con la poca uva prodotta per ora, quale saranno le caratteristiche dei vini che produrremo le prossime annate. Nuovamente daremo vita ad un passito e nuovamente faremo la vendemmia in modo molto artigianale, con i piedi e un piccolo torchio. Per questo abbiamo liberato il nostro vinificatore imbottigliando il 'piedi rossi 2008' ed abbiamo pulito cassette e tutto il necessario per la prossima vendemmia. 
Adesso non rimane che affilare le lame delle forbici e prepararci ad un periodo di buon lavoro in campagna.

venerdì 26 settembre 2008

Vendemmia





Se lunedì era il giorno giusto per un viaggio verso le montagne ed anche oltre, martedì è stato il giorno perfetto per la vendemmia: una giornata più calda delle ultime ed un po' di sole per la raccolta. Infine, durante la pigiatura un po' di pioggia, ma ormai avevamo iniziato....
Grazie ad Angela ed Allison abbiamo lavorato in allegria e molto velocemente. Dopo aver raccolto in cassette il Montepulciano della nostra vecchia vigna (quella nuova ancora non produce frutto), abbiamo messo tutto in un tino di plastica, quindi abbiamo proceduto alla pressatura "old style" cioè con i piedi.
Non potete immaginare quanto sia divertente!!! Sicuramente un'esperienza unica e originale che capita poche volte nella vita.
E dopo questa cura per la pelle a base di uva e mosto, abbiamo messo i necessari disinfettanti e il lievito per far partire la fermentazione e quindi la trasformazione dello zucchero in alcol.
Durante l'inverso il vino maturerà e invecchierà secondo i nostri gusti... e per il prossimo anno tutti pronti per il nostro "PIEDI ROSSI", 100% uve montepulciano!

lunedì 29 ottobre 2007

La vendemmia del passito




Qui nel nostro bed and breakfast nelle Marche, nonostante l'autunno sia ormai arrivato con prepotenza, siamo ancora impegnati con la vendemmia ed in particolare con la nostra idea di PASSITO.
Dai 4000 metri di vigna che abbiamo, siamo riusciti ad ottenere, nonostante l'annata particolarmente secca, un buonissimo rosso che oggi abbiamo pulito dalle fecce e traferito in BARRIQUE. Il passo successivo è stato quello di raccogliere i grappoli di uve bianche (Malvasia e Trebbiano) che avevamo lasciato sui fili ad appassire per tutto il mese di settembre ed ottobre e quindi pressarli per ottenerne il mosto.
Come vedete dalla foto, le uve passite sono molto secche e non è stato certo facile spremerne qualche goccia di vino. Dopo circa due ore di lavoro siamo riusciti ad ottenere meno di 50 litri di mosto che, inoculati con i lieviti opportuni, inizieranno la lenta fermentazione. Seguiremo anche questo piccolo prodotto con tutta la cura possibile, sicuri di averne una grande soddisfazione, alla fine!
Nelle foto vedete le uve passite nella cassetta, Dwight al torchio meccanico e il mosto che lentamente fuoriesce dalle uve.... tutto sempre molto artigianalmente!

domenica 23 settembre 2007

L'alba al Nascondiglio di Bacco





In questi giorni, come avete visto, abbiamo portato avanti qualche esperimento vitivinicolo, producendo per la prima volta il nostro vino al Nascondiglio. Certo, forse non sarà un prodotto che finirà sulle guide nazionali e internazionali, ma ci darà sicuramente una buona soddisfazione e poi seguiremo il nostro piccolo dal vigneto alla barrique per l'affinamento, e questo per noi non è poco.
Allo stesso tempo stiamo facendo grandi passi avanti nell'impianto del vigneto. Un secondo incontro con l'enologo e con l'agronomo ci ha aiutato a chiarire e pianificare le nostre prossime mosse, tutte tese all'impianto della vigna nel prossimo novembre e vi possiamo assicurare che non sono poche le cose da fare.
Impianto, costruzione di un pozzo per l'irrigazione di soccorso e l'irrigazione di tutto il giardino, scelta delle barbatelle, trovare il migliore impiantista e scegliere piante e piede d'impianto. E ancora molte altre cose.

Tutto questo, però, non ci impedisce di svegliarci un giorno al sorgere del sole per osservare il bellissimo spettacolo di ogni mattina. Ho portato con me la macchina fotografica per lasciare anche a voi l'immagine e il ricordo di una bella alba, pacifica e tranquilla come altre mille che verranno.
L'alba è un momento particolare, qui al Nascondiglio di Bacco. La natura inizia a svegliarsi, l'aria è pungente e fresca, si sentono i primi cinguettiì.
Ci si può sedere su una sdraio del giardino e attendere con pazienza che il cielo si colori di mille sfumature, che il rosso, l'arancione e il blu si inseguano fino al sorgere del sole, ed ammirare il silenzio della campagna, la luce che si fa più chiara, la pace che risiede tutto attorno.
Quando verrete qui a riposare, almeno un giorno provate anche voi a svegliarvi presto e assistere a questo imperdibile, unico e quotidiano spettacolo. Ne rimarrete sicuramente affascinati!

venerdì 21 settembre 2007

La pioggia di lampi



Questi ultimi giorni sono stati pieni di novità e mille cose da fare, qui al Nascondiglio.
Prima di tutto progettare il vigneto che inizieremo ad impiantare prima delle gelate dell'inverno. Quindi occuparsi di mille piccole beghe burocratiche, chiamare e parlare con i tecnici, fare un piano delle prossime cose da fare.
Nel frattempo, come si può vedere benissimo nel blog di Dwight, abbiamo provato a fare un vino con le uve dei 4000 metri di vigneto tutt'ora presenti sulle nostre terre. Non è stato troppo semplice, ma è stato stimolante e divertente. Ieri, ultimo capitolo, abbiamo torchiato le bucce del rosso che ora è in affinamento in acciaio. Dopo l'inverno sarà per lui il momento di passare in barrique e poi vedremo....
Per il momento il mosto ha un buon colore e un buon sapore, non eccessivamente tannico. D'altronde le analisi chimiche rivelano un buon rapporto con l'acidità fissa e volatile, quasi 13 gradi alcolici e ormai quasi nessuno zucchero residuo.

La foto che abbiamo messo oggi sul post riguarda una tempesta di lampi che due giorni fa ha colpito una zona a nord del Nascondiglio, forse a una ventina di km. Per ben più di un'ora abbiamo assistito ad una vera e propria selva di lampi che illuminavano il cielo come flash continui. Un buon momento per divertirsi a fare foto con tempi lunghi!

Infine il sito del nostro B&B sta per essere completato e leggermente rinnovato e soprattutto sarà on line anche il suo omologo in inglese. Dopo l'estate siamo arrivati al momento per completare il sito, raffinarlo, riempirlo di fotografie. Quindi fra pochi giorni avremo il sito definitivo, manco solamente il tempo per gli ultimissimi ritocchi.
Vedetelo, mandateci consigli e fatelo vedere a tutti gli amici!!!

venerdì 14 settembre 2007

2nd harvest






14 settembre
Today i finished the 2nd harvest of grapes which matured a bit later and were blessed by a rain last week after we picked the 1st time. 11 hours of individually selecting grape by grape yielded about 200 liters of juice for "the reserve" wine... Just joking!!! I don't like to waste anything as many of you know and I really did cut some individual grapes off of bunches which were flawed.. I learned you can't be too much of a perfectionist in this job!
I did a fair amount of shopping over the last 3 days and maxed out my "bancomat", but as you see in the photo we now have a plastic vat which will fit in our outbuilding as well as a stainless steel tank and a barrique of french oak (used for montelpuciano previously and shaved inside to rejuvenate the wood).
We have guests from England who dined with us last night and enjoyed the meal enough to want to try our cooking again tonight. Not much else to report at present, just getting psyched up for "Cheese" at Bra.. check out the slow food link for more info. On the way, I may stop by Siena to view the flat coated retriever puppies. Filu our mascot has been called home by her grandparents who miss her and want visitation rights! I will miss her a bit.
The pictures show my footprints leaving the "stomping room", our new equipment and the grapes we hung which are drying well and tonight's sunset.
Buon weekend a tutti!!! Dwight
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...