Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post

mercoledì 3 novembre 2010

La raccolta delle olive



In giornate così belle (le foto le vedete sopra), la raccolta delle olive è un piacere. Prima di tutto perché si vedono i frutti di un lavoro lungo un anno, poi perché si può lavorare all'aperto e ancora non è così freddo da battere i denti. La raccolta è un rito antico, che ti avvicina alla natura ed ai suoi ritmi. Le olive  sono ormai pronte, l'olio prodotto è ottimo, naturale (visto che non usiamo alcun trattamento) e già lo pregustiamo sulle zuppe invernali oppure sulle bruschette da mangiare davanti al camino.
Quest'anno la produzione è eccellente. L'olio è amaro e piccante ed ha degli aromi molto intensi. Per voi che verrete al Nascondiglio, non mancherà un assaggio e, se volete, anche una visita alle nostre piante. 
Sono a vostra disposizione tre tipi di olio: un monocultivar Frantoio, un monocultivar Leccino ed un mix in cui trovate anche Moraiolo e Carboncella.
Non resta che provare!

giovedì 23 ottobre 2008

L'olio del 2007


Non c'è che dire, siamo proprio orgogliosi! Ieri abbiamo prodotto il primo olio di questa annata con le olive del Nascondiglio. Un monocultivar di Leccino  erbaceo, dai sentori di carciofo e mandorla, giustamente amaro e piccante.
Negli ultimi giorni siamo stati impegnati nella raccolta, rigorosamente manuale, poi siamo andati nel vicino frantoio Aleandri per la consegna delle olive. 
In poco tempo abbiamo ritirato l'olio 2008 con il suo bel colore giallo e l'abbiamo immediatamente assaggiato sia da solo che sul pane. 
Vi aspettiamo per farvi provare il nostro olio su una bruschetta saporita...

Benvenuti al Nascondiglio!

martedì 21 ottobre 2008

Raccolta e molitura delle olive

Le cassette riempite di olive leccino, pronte per la consegna

Il primo passo per la produzione di olio, la pulizia delle drupe da foglie e polvere

La fase di gramolatura in cui la pasta di olive viene continuamente girata per facilitare la creazione di piccole gocce di olio

Il primo olio che esce dalla macchina, prima di essere filtrato

Cari amici,

abbiamo già anticipato che questo è il periodo migliore per raccogliere le olive e produrre il nostro olio. Quest'anno, rispetto a quello passato, le piante hanno una produzione decisamente migliore e più abbondante. Il leccino, la carboncella e il frantoio, le tre varietà di olivi che abbiamo nel nostro terreno, sono molto in salute e le piante portano almeno 20 chili di olive.
La raccolta la stiamo effettuando a mano ed è un po' lunga, ma preferiamo curare al massimo il nostro prodotto ed ottenere un ottimo olio ed essere totalmente soddisfatti del risultato finale.
Ieri ed oggi abbiamo lavorato con costanza ed alla fine abbiamo ottenuto i primi duecento chili di olive che abbiamo immediatamente portato al vicino frantoio Aleandri per la molitura. Nelle foto vedete le varie fasi del processo, dalle cassette piene di drupe di leccino, fino all'uscita del primo filo di olio, poco prima della filtratura.

giovedì 16 ottobre 2008

AUTUNNO AL NASCONDIGLIO

Qui al Nascondiglio di Bacco l'autunno è arrivato, non tanto per le temperature o per il sole, ma per gli stupendi colori che hanno le foglie di vite (un bruno rossastro dalle mille sfumature) e per i lavori autunnali che procedono spediti.
Della raccolta dell'uva abbiamo già parlato, mentre in questi giorni iniziamo quella delle olive e quindi la produzione dell'olio.
Le nostre poche piante, circa un centinaio, ci stanno dando molte soddisfazioni. Dwight le ha potate ed hanno un aspetto magnifico ed inoltre le piogge ed il tempo di quest'anno hanno portato ad un raccolto abbondante e di grande qualità.
Abbiamo piante di olive moraiolo, carboncella e leccino per comporre un superbo mix durante la molitura. Il frantoio che abbiamo scelto è quello del nostro vicino e che si trova qui a Borgo Miriam, a poca distanza. Si tratta del frantoio Aleandri di cui molti nostri ospiti hanno potuto assaggiare il buonissimo olio.
Il frantoio è a ciclo continuo, con un frangitore a martelli e una gramola lenta ed efficiente e, cosa più importante di tutte, tutta la lavorazione si svolge evitando il più possibile il contatto con l'aria e quindi l'ossidazione del prodotto, il peggiore dei difetti di un olio.

La prossima settimana avremo qui la nostra prima produzione del 2008 e sicuramente ne riparleremo sul blog. A presto!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...